Ernst Thälmann
Ernst Thälmann (Amburgo, 16 aprile 1886 – 18 agosto 1944) è stato un politico, operaio e attivista comunista tedesco.
Di origine ebraica, militante della KPD, fu uno dei più importanti capi della classe operaia tedesca.
ambientazione storica
Amburgo, la città natale ed in cui operò politicamente Thälmann era, oltre che il più grosso centro economico tedesco, una città con forti e radicate tradizioni di libertà politiche, e non per niente vi fu pubblicata la prima edizione del Capitale di Carlo Marx. Sostiene nella prima guerra mondiale la posizione di Karl Liebknecht e di Lenin sintetizzata: “Il nemico è in casa propria”, coerente col principio dell'Internazionalismo Proletario.
Nella classe operaia spinta dalla vittoria dell'Ottobre Rosso sovietico si espande il movimento insurrezionale diretto dagli Spartachisti,ancora all'interno del Partito socialdemocratico indipendente,l'ondata di protesta contro la guerra imperialista sale ed i soldati non vogliono piu' combattere mentre gli operai iniziano massicci scioperi,i marinai si rifiutano di comabttere contro gli inglesi per una guerra,fra l'altro,le manifestazioni di Kiel,indette dopo un eccidio di marinai riottosi da parte di ufficiali,sfociano in una rivolta ricordata“rivoluzione di novembre”.
Contemporaneamente anche Berlino e'in stato insurrezionale ed a Amburgo e' proclamato lo sciopero generale.Lo stato insurrezionale si estende a tutta la Germania portando nel proseguio alla caduta della monarchia del kaiser.Durante lo sciopero generale a Amburgo Thälmann e' in trincea sul fronte occidentale,arruolato a forza,ma Thälmann torna ad Amburgo a tappe forzate ,abbandonando il suo posto di aruolamento, per organizzare,coni compagni, l'associazione provvisoria dei Consiglio operaio-militare che regge le sorti della citta' nel periodo.
Nel primo dopoguerra il teatro tedesco presenta danni enormi al settore sia agricolo industriale e la Germania paga un tributo di 7,5 milioni di morti alla guerra imperialista: in tale situazione le spinte rivoluzionarie, come le analoghe in Italia, risorgono ed Ernst Thälmann è uno dei principali animatori della lotta pure a livello militare.
Spartakusgruppe,la frazione comunsta e'troppo debole come organizzazione,ed e' legato ancora ad un partito che e' incapace di di aver adesioni da strati proletari in fermento rivoluzionario,le analogie con la situazione postbellica italiana sono molte,copresa quella di militari inizialmente avversi al movimento operaio ma che poi passano al suo fianco contro il nazionalsocialismo pur se con ritardo di tempi rispetto al teatro italiano (in Italia attorno al 1920 ,in Germania attorno al 1925,ma in Germania occorre tener conto che il nazionalsocialismo furiesce dopo e c'e' la parentesi della repubblica di Weimar).Comunque i partiti socialdemocratici non sono in grado di convogliare le conquiste democratico-borghesi della rivoluzione in situazione rivoluzionaria di presa del potere socialista,cosa che riuscira' anche se per pochi anni a Lenin,la rivoluzione socialista fallisce anche se il gruppo Spartaco si trasforma in organizzazione autonoma,la reazione passa ad eliminare i piu' importanti capi del movimento :Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht.
Il governo ordina la distruzione militare delle repubbliche dei Consigli di Brema e di Cuxhaven,gli operai di Brema chiedono aiuto a quelli di Amburgo,Thälmann alla guida di una grossa formazione armata riceve il rifiuto al trasporto della colonna di soccorso dei socialdemocratici che organizzano rifiutano di trasportarla adducendo la scusa che sarebbe stato un atto di “crumiraggio”.Thälmann guida la colonna di socccorso a piedi che arriva in ritardo mentre gia' gli organi di repressione dello stato han piegato la resistenza della classe operaio di Brema,immediatamente dopo cade anche Cuxhaven.Thälmann esce dal Partito socialdemocratico indipendente ed aderisce nel 1920 al partito comunista,gli operai hanno bisogno di un'avanguardia temprata come l'acciaio nel fuoco dell'esperienza rivoluzionaria e' la sua parola d'ordine.
Thälmann ,l'insurrezione di Amburgo e il proseguio della fase agitatoria
Nel 1923 c'è l'insurrezione di Amburgo a cui partecipano 18500 operai, i combattimenti durano tre giorni,chi dirige l'insurrezione è Thälmann, ed applicando tattiche di guerriglia con spostamento continuo del comando gli insorti resistono, anche se male armati, agli attaccchi di polizia ed esercito, Thälmann è il capo militare e si sposta da una barricata all'altra per organizzare e rincuorare e nel 1925 e' presidente del Comitato Centrale del Kpd.Nel maggio 1928 e' alla testa della colonna denominata i 100.000 “combattenti rossi” con la quale raggiunge Berlino dove tiene un discorso il discorso aLustgarten con un pressante invito rivolto ai giovani sulla neccessita' dell'azione rivoluzionaria costruendo un fronte unito nelle fabbriche fra i socialdemocratici ed i comunisti.
Thälmann e le elezioni presidenziali
Per le elezioni presidenziali del 1932 Hindenburg ottiene 16,8 milioni di voti mentre a Hitler ne vanno 11,4 ,Thalmann ottiene 5 milioni di consensi e TheodorDuesterberg 2,55 .
il nome di Thälmann nell'Antifascismo Internazionalista
- Berlino ha dedicato un parco a Thälmann, nella guerra di Spagna un battaglione portò il suo nome, 5.000 tedeschi accorsero in Spagna in difesa della Repubblica contro il colpo di stato del generale Franco: il battaglione Thälmann, che prende il nome appunto da Ernst Thälmann, ed il battaglione André (un belga iscritto al partito comunista tedesco e condannato a morte da un tribunale nazista) si coprirono di gloria. Più di duemila tedeschi morirono combattendo per la libertà della Spagna. Le zone di più dura resistenza proletaria sono i sobborghi.
- Ben 5.000 tedeschi andarono a combatere il fascismo in Spagna di cui circa 2.000 morirono.[1]
Collegamenti esterni
- Biografia.
- Ernst Thälmann da de-Wikipedia
- Cronistoria della formazione,sviluppo e crisi del partito
rivoluzionario in Germania nel decennio 1914 - 1924
Note
- ^ la canzone del battaglione scritta da Ludwig Renn, il battaglione fu circondato e praticamente distrutto dai fascisti di Franco, in numero e mezzi preponderanti, durante la difesa dell'Escorial Ludwig Renn, il cippo dedicato a Ludwig_Renn