Salgareda
Template:S comuni Template:Comune Salgareda è un comune di 5.575 abitanti della provincia di Treviso. L'attuale sindaco è Vito Messina (CentroDestra).
Geografia
Salgareda è situata al confine con la provincia di Venezia, ad un'altezza di 8 m s.l.m. Confina, in terra trevigiana, con i comuni di Ponte di Piave, Cessalto, Chiarano, San Biagio di Callalta e Zenson di Piave e, in terra veneziana, con i comuni di Noventa di Piave e San Donà di Piave.
Storia
La vicina località di Gonfo fu una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra il XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini. Proprietà che furono certosinamente accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260.
Il 20 luglio 1329 il territorio trevigiano, Salgareda compresa, passò sotto il dominio della famiglia degli Scaligeri. In seguito alla pace stipulata tra questa e Venezia, nel 1339 Salgareda e le sue frazioni vennero assegnate alla podestaria di Oderzo.
Il secolo XVIII vede il paese di Salgareda diventare sempre più povero, sotto la costante minaccia delle inondazioni del fiume Piave, dei terremoti, delle carestie. Nel 1797 viene firmato un trattato secondo il quale tutto il Veneto “cambia padrone” e passa sotto il dominio austriaco. Anche Salgareda conosce la dominazione austriaca e il periodo prerivoluzionario (1797 – 1805) durante il quale viene istituito il “governo aulico trevigiano”.
Organizzazione ecclesiastica
Mentre la frazione capoluogo e di Campobernardo sono Parrocchie della Diocesi di Treviso, le frazioni di Campodipietra di Salgareda e di Arzeri dipendono dalla Diocesi di Vittorio Veneto
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Luoghi d’interesse
- Chiesa parrocchiale di Salgareda: iniziata a costruire nel 1922, è stata consacrata nel 1926. Lo stile architettonico è classicheggiante; nella facciata quattro paraste terminano con capitelli corinzi. Sul sagrato sorge il campanile, sovrastato dalla statua del patrono San Michele Arcangelo.
- Chiesa di Campobernardo: edificata dopo che il primo conflitto mondiale aveva determinato la distruzione della chiesa precedente. Lo stile architettonico è romanico
- Chiesa di Campodipietra: ricostruita nel 1923, sfoggia tuttora la facciata settecentesca rimasta intatta durante la prima guerra mondiale.
- Oratorio di Candolè: i lavori di restauro hanno portato alla luce le decorazioni seicentesche della sacrestia.
Manifestazioni
- Sagra paesana in giugno.
- Festa di primavera (una domenica di aprile, a discrezione degli organizzatori) pianificata dalle associazioni che hanno sede al centro sociale.
- Festa dello sport (prima domenica di giugno) organizzata dalle associazioni sportive del comune.
Gemellaggi
- Saint-Alban, Francia, dal 1989
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.