Vespri siciliani

evento storico (1282)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati per questo termine, vedi Vespri (disambigua).


«se mala signoria che sempre accora i popoli suggetti, non avesse mosso Palermo a gridar "mora! mora!" - citazione dei Vespri dalla Divina Commedia di Dante»


I Vespri siciliani [1]sono un evento storico avvenuto nella Sicilia del XIII secolo.

Quadro storico

 
Drouet trafitto dalla spada viene ucciso, da I Vespri siciliani di Francesco Hayez (Gall.Naz.d'Arte Moderna di Roma)

Dopo la morte di Corrado, la sconfitta di Manfredi a Benevento il 26 febbraio 1266 e la decapitazione di Corradino a Napoli 29 ottobre 1268, il Regno di Sicilia era stato definitivamente assoggettato a Carlo I d'Angiò. Il Papa Clemente IV, che già aveva incoronato Re di Sicilia Carlo nel 1263, sperava così di poter imprimere ulteriormente la propria influenza sul Regno dell'Italia meridionale, senza subire gli odiati veti che furono imposti dagli svevi. Tuttavia il Papa si renderà conto molto presto che in realtà gli angioini non manterranno le promesse e perseguiranno una politica espansionistica. Conquistato il Meridione d'Italia, Carlo pensava già a Costantinopoli.

In Sicilia la situazione era particolarmente critica: l'isola soffriva il peso della dominazione e tutte le classi sociali erano in crisi. Gli Angioini si mostravano insensibili alle richieste avanzate, applicarono un esoso fiscalismo e spesse volte praticarono usurpazioni, soprusi e violenze. Dante Alighieri (che aveva 17 anni nel 1282) nel VIII canto del Paradiso, indica come Mala Segnoria il regno angioino in Sicilia. I nobili siciliani e soprattutto il diplomatico Giovanni da Procida riponevano le proprie speranze per una soluzione alla situazione siciliana su Michele VIII Palaeologo, imperatore bizantino in contrasto con Carlo I d'Angiò, sul Papa Niccolò III che si era dimostrato sensibile e sul Re Pietro III d'Aragona marito della figlia di Manfredi di Sicilia. Tuttavia quando Papa Niccolò morì a fine 1280, l'imperatore Michele tentennò più tempo e Pietro preso dalla riconquista della parte della penisola iberica in mano ai mori non volle intervenire, i baroni iniziarono a organizzare una sollevazione popolare anche per dare un segno tangibile della loro forza e convincere Pietro, l'unico rimasto a poter accorrere in aiuto dei siciliani. In questo contesto avveniva l'elezione di Papa Martino IV il 22 febbraio 1281 su cui in Sicilia si riponevano le ultime speranze. Invece il Papa, che era francese ed era stato eletto proprio grazie al sostegno degli Angiò a cui era particolarmente legato, si mostrò subito insensibile ai siciliani.

Le pressioni internazionali in realtà erano molteplici Carlo I d'Angiò era sostenuto oltre che dal Papa Martino IV, da Filippo III di Francia e dai guelfi fiorentini. Pietro d'Aragona invece aveva i favori oltre che di Michele VIII Palaeologo, di Rodolfo d'Asburgo, di Edoardo I d'Inghilterra, della fazione ghibellina genovese, dal Conte Guido da Montefeltro, da Pietro di Castiglia, dalla nobiltà locale e catalana.

Pietro aveva i favori in quanto la consorte Regina Costanza, era figlia di Manfredi ed unica discendente della dinastia sveva, premeva il marito Pietro III d'Aragona per ritornare in Sicilia, dove la popolazione manteneva ancora il ricordo dello splendore raggiunto con il nonno, l'imperatore Federico II.

La Guerra dei Novant'anni

La rivolta del lunedì di Pasqua

Tutto ebbe inizio all'ora del vespro del 31 marzo 1282, lunedì dopo la Pasqua, sul sagrato della Chiesa del Santo Spirito, a Palermo. L'insurrezione dilagò immediatamente in tutta la Sicilia. A generare l'episodio fu - secondo la ricostruzione storica - la reazione al gesto di un soldato dell'esercito francese, tale Drouet, che si era rivolto in maniera irriguardosa ad una giovane nobildonna accompagnata dal consorte con la scusa di ricercarle armi nascoste sotto le vesti. La reazione dello sposo, a difesa della nobildonna, fu appunto la scintilla che dette inizio alla rivolta. Nel corso della serata e della notte che ne seguì i palermitani si abbandonarono ad una vera e propria "caccia ai francesi", presto trasformatasi in una autentica carneficina.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Drouet.


Si racconta che i siciliani, per individuare i francesi che si camuffavano fra i popolani, facessero ricorso ad uno shibboleth (cfr. Giudici 12,5-6), mostrando loro dei ceci e chiedendo di pronunziarne il nome; appena i francesi dicevano "siseró" anziché "ciciru" venivano uccisi!

Gli organizzatori

La rivoluzione del Vespro fu possibile perché vi furono alcuni uomini forti che organizzarono la rivolta in segreto [2]. Fra essi si devono menzionare:

La prima fase del Vespro e gli Aragonesi

All'alba, la città di Palermo si proclamò indipendente. Ben presto, la rivolta si estese a tutta la Sicilia. Dopo Palermo fu la volta di Corleone, Taormina, Messina, Siracusa, Augusta, Catania e, via via, tutte le altre città. Carlo I d'Angiò tentò invano di sedare la rivolta con la promessa di numerose riforme. Alla fine decise di intervenire militarmente. Con 75.000 uomini e duecento navi, sbarcò tra Catona e Gallico (a nord di Reggio) e diede inizio all'assedio di Messina a fine maggio 1282. La città dello Stretto era allora comandata da Alaimo di Lentini, che nominato Capitano del Popolo, organizzò la resistenza nella città. Il primo assalto navale fu il 2 giugno, respinto dai siciliani; indi sbarcò sulle coste di Messina il 25 luglio 1282 , ben sapendo che non avrebbe mai potuto avanzare all'interno della Sicilia se non dopo aver espugnato la città sullo stretto. Il 6 e l'8 agosto si ebbe un assalto guelfo italo-francese alle spalle della città, dai colli, respinto dai siciliani. Alla guerra parteciparono tutti i centri dell'isola, tranne Sperlinga (EN), che divenne l'unico caposaldo angioino e dove i soldati si asseragliariono per circa un anno. Nel castello della cittadina infatti, si può ancora leggere di questa fedeltà: "Quod Siculis placuit, sola Sperlinga negavit" ("Ciò che piacque ai Siciliani, solo Sperlinga lo negò").

L'assedio di Messina durò fino a tutto il mese di settembre, ma la città non fu espugnata.

 
Pietro III d'Aragona sbarca a Trapani - manoscritto, Biblioteca Vaticana

L'intervento Aragonese e la reazione pontificia

Nel frattempo i nobili siciliani avevano offerto la corona di Sicilia a Pietro III d'Aragona, marito di Costanza, figlia del defunto Re Manfredi di Svevia. L'aver fatto cadere su Pietro III la scelta quale nuovo Re di Sicilia significava per gli isolani la volontà di ritornare, in certo qual modo, alla dinastia sveva, incarnata da Costanza. La flotta di re Pietro, comandata da Ruggero di Lauria sbarcò il 30 agosto 1282 a Trapani accolto da Palmiero Abate. L’insurrezione divenne così un vero conflitto politico fra Siciliani ed Aragonesi da un lato e gli Angioini, il Papato, il Regno di Francia e le varie fazioni guelfe dall'altra.

Appena insediatosi Pietro nominò Alaimo di Lentini Gran Giustiziere, Giovanni da Procida Gran Cancelliere e Ruggero di Lauria Grande Ammiraglio. Inoltre assegnò incarichi di primo piano ai suoi fidati Berengario Pietrallada, Corrado Lancia e Blasco I Alagona.

Il 26 settembre 1282, Re Carlo, sconfitto, fece ritorno a Napoli, lasciando la Sicilia nelle mani di Pietro III. Ebbe inizio, così un lungo periodo di guerre tra gli angioini e gli aragonesi per il possesso dell'isola.

Il primo intervento del Papa Martino IV nella guerra fu nel novembre 1282, quando lanciò la scomunica su Pietro ed i siciliani.

Gli Aragonesi presero l'impegno di tenere distinti i Regni di Sicilia e di Aragona: il Re nominava un luogotenete che in sua assenza avrebbe regnato in Sicilia. Così quando Pietro fu richiamato in Spagna lasciò la luogotenenza ad Alfonso III d'Aragona e dopo questo verrà investito dell'incarico Giacomo II d'Aragona. Purtroppo però gli aragonesi frustrarono quasi subito le aspirazioni dei siciliani, quando Pietro finita l'occupazione dell'isola sbarcò a Reggio Calabria e puntò a risalire la Calabria in direzione di Napoli. I malumori dei baroni siciliani sfociarono in ostilità aperta ed a farne le spese furono alcuni dei capi dei Vespri come Gualtiero di Caltagirone che il il 22 maggio del 1283 venne condannato al patibolo da Giacomo figlio di Pietro e luogotenente di Sicilia.

Davanti a Malta, l'8 giugno 1283 si affrontarono per la prima volta la flotta catalano-siciliana di Ruggero di Lauria e quella angioina nella cosidetta Battaglia navale di Malta. L'ammiraglio Ruggero vincitore inflisse un duro colpo agli angioini che furono costretti alla fuga.

Il Papa Martino IV che sosteneva fortemente la causa angioina, scomunicò nuovamente Pietro nel gennaio e quindi nel febbraio 1283 ed indisse una vera e propria crociata da Orvieto il 2 giugno 1284 contro i siciliani. Nel 1284 e poi nel 1287 nelle due «Battaglie navali di Castellammare» combattute nel Golfo di Napoli la flotta aragonese con al comando l'ammiraglio Ruggero di Lauria vinse nuovamente quella angioina comandata da Carlo lo Zoppo, che venne fatto prigioniero e rischiò la pena capitale. La mancata esecuzione di Carlo costò la fiducia dei reali ad Alaimo di Lentini. Quest'ultimo avrebbe pagato di persona con la deposizione da Giustiziere e l'esilio sino al 1287 quando Alaimo venne giustiziato.

Il Papa Onorio IV successore di Martino pur mostrandosi più diplomatico del predecessore non accettò la sollevazione del Vespro e confermò l'11 aprile 1286, la scomunica per il Re Giacomo di Sicilia ed i vescovi che avevano preso parte alla sua incoronazione a Palermo, il 2 febbraio 1286; ma né il Re né i vescovi se ne preoccuparono. Il re inviò addirittura una flotta ostile sulla costa romana e distrusse col fuoco la città di Astura.

Nel 1288 Roberto d'Angiò veniva catturato e tenuto in ostaggio dal Re Giacomo per costringere gli angioini a firmare un armistizio nel 1295.

Nel 1291 Alfonso III d'Aragona firmava un trattato con Papa Niccolò IV e Carlo II d'Angiò che prevedeva l'espulsione del fratello Giacomo dalla Sicilia, ma l'accordo non ebbe alcun effetto nella guerra.

Intanto Giacomo era salito al trono di Aragona ed aveva lasciato la luogotenenza in Sicilia al fratello Federico che da subito si mostrò molto attento alle istanze dei siciliani. Nello stesso momento erano in grosse difficoltà gli aragonesi in Spagna e gli angioni così Giacomo II di Aragona e con Carlo II d'Angiò cercarono con il Trattato di Anagni firmato il 12 giugno del 1295 una via d'uscita dal conflitto del Vespro. I siciliani si sentirono abbandonati ed in questo contesto il Parlamento Siciliano, riunito al Castello Ursino di Catania, elesse a Re di Sicilia Federico disconoscendo Giacomo. Il piano di alleanze fu stravolto: da questo momento i Siciliani continuarono la lotta sotto la reggenza di Federico, contro sia gli Angioini che gli Aragonesi di Spagna del Re Giacomo.

La reggenza di Federico acuì però il malcontento di alcuni grossi feudatari fra i quali l'ammiraglio Ruggero di Lauria che si asseragliò prima nel castello di Aci e successivamente entro le mura di Castiglione di Sicilia, suo feudo impegnando gli aragonesi in un logorante assedio (1297).

 
Il Castello di Aci

L'ammiraglio Ruggero passò quindi dalla parte angioina e vinse gli aragonesi una prima volta nel 1299 nella «Battaglia navale di Capo d'Orlando» e quindi il 4 luglio del 1300 nella «Battaglia navale di Ponza» quando addirittura fece prigioniero Federico III e Palmiero Abate. Il re riuscì poi a fuggire, mentre Palmiero morì di stenti in prigionia pochi mesi dopo.

Con la fine di Palmiero, scompariva l'ultimo dei promotori del Vespro, dopo Gualtiero e Alaimo che vennero giustiziati e Giovanni da Procida, l'unico, quest'ultimo a morire di morte naturale.

Le fazioni «latine» e «catalane»

Alla conclusione del XIII secolo il regno di Trinacria iniziava ad essere logorato da fazioni che facevano capo alle principali famiglie nobiliari:

  • alla «fazione latina», legata al partito svevo-ghibellino appartenevano principalmente i Ventimiglia, i Chiaramonte, i Palizzi, i Lanza e i degli Uberti;
  • alla «fazione catalana», legata agli aragonesi appartenevano gli Alagona questi specialmente alla corte di Sicilia ed i Moncada maggiormente vicini alla corte di Barcellona[3], inoltre si possono mensionare i Lentini anche se spesso vennero spesso accostati alla casata angioina (Nel corso dei successivi anni '30 del 1300 si aggiungeranno a questa fazione i Peralta).

La Pace di Caltabellotta

 
Il complesso della Madrice a Caltabellotta, vicino a cui sorgeva il castello

La pace di Caltabellotta (AG) fu il primo accordo ufficiale di pace firmato il 31 agosto 1302 nel castello della cittadina siciliana fra Carlo di Valois, come capitano generale di Carlo II d'Angiò e Federico III d'Aragona e concluse quella che viene indicata come la prima fase dei Vespri. L'accordo limitava il regno di Carlo II al meridione peninsulare d'Italia ed il titolo di Re di Sicilia mentre stabiliva che Federico continuasse a regnare in Sicilia, con il titolo di Re di Trinacria. Inoltre prevedeva che Federico sposasse Eleonora, sorella del duca di Calabria Roberto d'Angiò e figlia di Carlo II. Grazie a questo accordo si avviò anche una ricongiunzione fra la corte aragonese e diversi signori ribelli come Ruggero di Lauria.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Pace di Caltabellotta.

Pietro II e la ripresa della guerra

L'accordo di Caltabellotta serviva a Federico per riorganizzare il proprio regno fortemente indebolito dai duri anni di guerra e ciò riusci al monarca sino a quando cercando di eludere il trattato di pace di Caltabellotta assegnò la corona di Re al figlio Pietro, evitando così di far ereditare la corona agli angioini come previsto dagli accordi. Pietro regnò così a partire dal 1321, ben quindici anni prima della morte di Federico (1336), e questo ciò provocò la inevitabile reazione angioina e la ripresa della guerra.

La pace di Catania e quella di Avignone: la fine della guerra dei novant'anni

Alla morte di Pietro (1342) succedeva il figlio Ludovico sotto tutela di Giovanni d'Aragona, perché di soli cinque anni. Fu probabilmente grazie alla diplomazia di Giovanni che si raggiunse un primo accordo di pace con gli Angioini detto la Pace di Catania l'8 novembre 1347 che andava a chiudere quella che viene definita la seconda fase dei Vespri. Tuttavia Giovanni contagiato dalla epidemia di peste perì ed il giustiziere Blasco II Alagona mal visto dal Parlamento siciliano non riusci a far ratificare l'accordo. Così la guerra proseguì, con il debole regno aragonese di Sicilia nelle mani di Federico IV d'Aragona incalzato dall'esterno dagli angioini, che erano riusciti a riconquistare buona parte dell'isola e dall'interno dall'anarchia causata da vari e potenti signori ribelli. Nel 1349 Eleonora, figlia di Pietro II andava in sposa a Pietro IV d'Aragona in base ad un importante accordo che prevedeva la rinuncia della Spagna alle pretese sulla Sicilia. Una ulteriore ed importante svolta si ebbe nel 1356 quando il governatore di Messina, Niccolò Cesareo, in seguito a dissidi con Artale I Alagona, richiese rinforzi a Ludovico d'Angiò, che inviò il maresciallo Acciaiuoli. Le truppe, assistite dal mare da ben cinque galee angioine saccheggiarono il territorio di Aci, assediando il castello. Proseguirono quindi in direzione di Catania cingendola d'assedio. Artale uscì con la flotta ed affrontò le galere angioine, affondandone due, requisendone una terza, e mettendo in fuga le truppe nemiche. La battaglia navale, che si svolse fra la borgata marinara catanese di Ognina ed il Castello di Aci, fu detta «Lo scacco di Ognina» e segnò una svolta definitiva a favore degli aragonesi nella guerra del Vespro.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Scacco di Ognina.

Dallo Scacco di Ognina gli angioini non si sarebbero più ripresi tuttavia la guerra fra Sicilia e Napoli si trascinò sino al 20 agosto 1372 quando si concluse dopo ben novanta anni con il Trattato di Avignone firmato da Giovanna d'Angiò e Federico IV d'Aragona e con l'assenso di Papa Gregorio XI.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Trattato di Avignone.

Antudo e l'adozione della bandiera

File:Sicily Vespri Flag.JPG
il Vessillo

Famoso simbolo di quella lotta divenne il termine Antudo!, una parola d’ordine usata dagli esponenti della rivolta. Il termine Antudo sarà spiegato dallo studioso Santi Correnti nel XX secolo come incitamento : «ANimus TUus DOminus» e cioè il coraggio è il tuo signore (non i Francesi)!.
Il 3 aprile 1282 veniva adottata la bandiera giallo-rossa, con al centro la Trinacria e che diverrà il vessillo di Sicilia. La bandiera venne formata dal rosso di Palermo e dal giallo di Corleone a seguito di un atto di confederazione stipulato da 29 rappresentanti delle due città. Antudo fu scritto anche nel vessillo.

Voci correlate


Bibliografia

Note

  1. ^ Si noti che molti studiosi siciliani, fra cui Michele Amari, preferiscono la denominazione di «Guerra del Vespro» o «Vespro siciliano» rispetto a «Vespri» che considerano una francesizzazione.
  2. ^ Come riportati da "Cronologia.leonardo.it"
  3. ^ Allo stesso partito catalano legato alla corte di Barcellona alcuni mensionano i Grifeo di Partanna
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia