Pyroraptor olympius

genere di animali della famiglia Dromaeosauridae

Pyroraptor (il cui nome significa "ladro/predatore di fuoco") è un genere estinto di dinosauro teropode dromaeosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70,6 milioni di anni fa (Campaniano-Maastrichtiano), in quello che oggi è il sud della Francia. Il genere contiene una singola specie: ossia P. olympius, nata da un singolo esemplare parziale ritrovato in Provenza, nel 1992. L'animale è stato nominato Pyroraptor olympius da Allain e Taquet, nel 2000.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pyroraptor
Diagramma degli elementi conosciuti dello scheletro
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
Famiglia† Dromaeosauridae
GenerePyroraptor
Allain & Taquet, 2000
Nomenclatura binomiale
† Pyroraptor olympius
Allain & Taquet, 2000

Descrizione

 
Dimensioni di Pyroraptor a confronto con un uomo

Pyroraptor era un dromaeosauride, un piccolo teropode predatore simile ad un uccello, che possedeva un artiglio a falce sul secondo dito di ciascun piede. In Pyroraptor, questi artigli erano lunghi 6,5 centimetri (2,5 pollici). Come in altri dromaeosauridi, questi artigli potrebbero essere stati usati come armi,[1] come aiuto per arrampicarsi,[2] o per trattenere le prede. I denti a noi noti dell'animale sono appiattiti e curvi all'indietro, i cui margini posteriori presentavano una dentellatura più fine rispetto al margine anteriore.[3]

Come quasi tutti i dromaeosauridi, Pyroraptor probabilmente aveva arti anteriori ben sviluppate con artigli curvi e probabilmente equilibrava il corpo con una lunga coda rigida. Anche il Pyroraptor era probabilmente coperto da un folto piumaggio, come molti dei suoi parenti, come Microraptor e Sinornithosaurus, che presentavano un piumaggio relativamente evoluto, anche se probabilmente Pyroraptor non usava le penne sugli arti anteriori per volare, ma è più probabile che venissero usate per la termoregolazione o per attirare un partner.[4]

Scoperta e denominazione

 
Ricostruzione di P. olympius

I primi resti di Pyroraptor furono scoperti nella Francia sud-orientale, nella località di La Boucharde del bacino dell'Arco in Provenza. I resti di dromaeosauridi sono rari in Europa e in genere forniscono poche informazioni tassonomiche. I primi fossili di dromaeosauridi ritrovati in Francia furono quelli di Variraptor, sebbene le ossa fossero precedentemente riferite a una nuova specie di Megalosaurus.[3]

Pyroraptor è stato descritto dai paleontologi francesi Ronan Allain e Philippe Taquet nel 2000, con la specie tipo Pyroraptor olympius. Il nome del genere deriva dal greco per "ladro di fuoco", poiché i suoi resti furono scoperti dopo un incendio boschivo. Il nome della specie, olympius, deriva da Mont Olympe, una montagna in Provenza ai piedi della quale sono stati rinvenuti i resti dell'animale.[3]

L'esemplare olotipo, MNHN BO001, è costituito dall'artiglio del seconda dito del piede sinistro. I paratipi assegnati includono l'artiglio equivalente del piede destro; il secondo metatarso sinistro; un altro artiglio del secondo dito più completo; un'ulna destra (osso dell'avambraccio); e due denti.

Note

  1. ^ Kenneth Carpenter, Evidence of predatory behavior by theropod dinosaurs. (PDF), in Gaia, vol. 15, 1998, pp. 135–144.
  2. ^ Manning, Phil L., Payne, David., Pennicott, John., Barrett, Paul M., Ennos, Roland A. (2005) "Dinosaur killer claws or climbing crampons?" Biology Letters (2006) 2; pg. 110-112 DOI10.1098/rsbl.2005.0395
  3. ^ a b c Allain, R., and Taquet, P. (2000). "A new genus of Dromaeosauridae (Dinosauria, Theropoda) from the Upper Cretaceous of France." Journal of Vertebrate Paleontology, 20: 404-407. [June 27, 2000]
  4. ^ Scott Sampson in Discovery Channel's 2003 documentary series Dinosaur Planet, ep. 2: "Pod's Travels".

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri