La Third Division 1988-1989 è stato il 62º campionato inglese di calcio di terza divisione.

Third Division 1988-1989
Barclays Third Division 1988-1989
Competizione Third Division
Sport Calcio
Edizione 62ª
Organizzatore Football League
Date dal 27 agosto 1988
al 3 giugno 1989
Luogo Inghilterra (bandiera) Inghilterra
Galles (bandiera) Galles
Partecipanti 24
Formula girone all'italiana+play off
Risultati
Vincitore Wolverhampton W.
(2º titolo)
Altre promozioni Sheffield United
Port Vale (dopo play off)
Retrocessioni Aldershot
Chesterfield
Gillingham
Southend United
Statistiche
Miglior marcatore Inghilterra (bandiera) Steve Bull (37)
Incontri disputati 552
Gol segnati 1 495 (2,71 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

Formula

La Football League modificò la formula dei play off, che a partire da questa stagione, coinvolsero soltanto squadre dello stesso campionato. Per quanto riguarda la Third Division, erano ammessi i club classificati dal 3º al 6ºposto, che si sarebbero incontrati tramite il seguente schema:

  • Semifinali:
    • 4ª classificata - 5ª classificata
    • 3ª classificata - 6ª classificata

Doppio confronto con gare di andata e di ritorno, prima in casa per la squadra peggio piazzata in classifica. In caso di parità di gol nell'aggregato delle due sfide, veniva applicata la regola dei gol in trasferta.

  • Finale:
    • Vincente semifinale 1 - Vincente semifinale 2

Doppio confronto con gare di andata e di ritorno, prima in casa per la squadra peggio piazzata in classifica. In caso di parità di gol nell'aggregato delle due sfide, veniva applicata la regola dei gol in trasferta.

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Stagione precedente
Aldershot Aldershot Recreation Ground 20ºposto in Third Division
Blackpool Blackpool Bloomfield Road 10ºposto in Third Division
Bolton Wanderers Bolton Burnden Park 3ºposto in Fourth Division, promosso
Brentford Londra (Hounslow) Griffin Park 12ºposto in Third Division
Bristol City Bristol Ashton Gate 5ºposto in Third Division[1]
Bristol Rovers Bristol Twerton Park (Bath) 8ºposto in Third Division
Bury Bury Gigg Lane 14ºposto in Third Division
Cardiff City Cardiff Ninian Park 2ºposto in Fourth Division, promosso
Chester City Chester Sealand Road 15ºposto in Third Division
Chesterfield Chesterfield Recreation Ground 18ºposto in Third Division
Fulham Londra (Hammersmith and Fulham) Craven Cottage 9ºposto in Third Division
Gillingham Gillingham Priestfield Stadium 13ºposto in Third Division
Huddersfield Town Huddersfield Leeds Road 23ºposto in Second Division, retrocesso
Mansfield Town Mansfield Field Mill 19ºposto in Third Division
Northampton Town Northampton County Ground 6ºposto in Third Division
Notts County Nottingham Meadow Lane 4ºposto in Third Division[2]
Port Vale Stoke on Trent (Burslem) Vale Park 11ºposto in Third Division
Preston North End Preston Deepdale 16ºposto in Third Division
Reading Reading Elm Park 22ºposto in Second Division, retrocesso
Sheffield United Sheffield Bramall Lane 21ºposto in Second Division, retrocesso[3]
Southend United Southend on Sea Roots Hall 17ºposto in Third Division
Swansea City Swansea Vetch Field 6ºposto in Fourth Division, promosso[4]
Wigan Athletic Wigan Springfield Park 7ºposto in Third Division
Wolverhampton Wanderers Wolverhampton Molineux Stadium 1ºposto in Fourth Division, promosso

Classifica finale

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1 Wolverhampton 92 46 26 14 6 96 49 +47
  2 Sheffield Utd 84 46 25 9 12 93 54 +39
  3 Port Vale 84 46 24 12 10 78 48 +30
  4 Fulham 75 46 22 9 15 69 67 +2
  5 Bristol Rovers 74 46 19 17 10 67 51 +16
  6 Preston N.E. 72 46 19 15 12 79 60 +19
7 Brentford 68 46 18 14 14 66 61 +5
8 Chester City 68 46 19 11 16 64 61 +3
9 Notts County 67 46 18 13 15 64 54 +10
10 Bolton 64 46 16 16 14 58 54 +4
11 Bristol City 63 46 18 9 19 53 55 –2
12 Swansea City 61 46 15 16 15 51 53 –2
13 Bury 61 46 16 13 17 55 67 –12
14 Huddersfield Town 60 46 17 9 20 63 73 –10
15 Mansfield Town 59 46 14 17 15 48 52 –4
16 Cardiff City 57 46 14 15 17 44 56 –12
17 Wigan 56 46 14 14 18 55 53 +2
18 Reading 56 46 15 11 20 68 72 –4
19 Blackpool 55 46 14 13 19 56 59 –3
20 Northampton Town 54 46 16 6 24 66 76 –10
  21 Southend Utd 54 46 13 15 18 56 75 –19
  22 Chesterfield 49 46 14 7 25 51 86 –35
  23 Gillingham 40 46 12 4 30 47 81 –34
  24 Aldershot 37 46 8 13 25 48 78 –30

Legenda:

      Promosso in Second Division 1989-1990.
   Ammesso ai play-off.
      Retrocesso in Fourth Division 1989-1990.

Regolamento:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo i seguenti criteri:

Note:

Southend United retrocesso in Fourth Division per peggior differenza reti rispetto all'ex aequo Northampton Town.

Spareggi

Play-off

Tabellone

Semifinali Finale
Bristol Rovers 1 4 5
Fulham 1 0 0 Bristol Rovers 1 0 1
Preston N.E. 1 1 2 Port Vale 1 1 2
Port Vale 1 3 4

Semifinali

Risultati Luogo e data
Bristol Rovers 1-0 Fulham Bath, 21 maggio 1989
Fulham 0-4 Bristol Rovers Londra (Craven Cottage), 25 maggio 1989
Preston N.E. 1-1 Port Vale Preston, 22 maggio 1989
Port Vale 3-1 Preston N.E. Stoke on Trent, 25 maggio 1989

Finali

Risultati Luogo e data
Bristol Rovers 1-1 Port Vale Bath, 31 maggio 1989
Port Vale 1-0 Bristol Rovers Stoke on Trent, 3 giugno 1989

Note

  1. ^ Sconfitto nella finale dei play off interdivisionali dal Walsall.
  2. ^ Eliminato nella semifinale dei play off interdivisionali dal Walsall.
  3. ^ Dopo aver perso con il Bristol City la semifinale dei play off interdivisionali.
  4. ^ Dopo aver battuto il Torquay United nella finale dei play off interdivisionali.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio