Allegri becchini... arriva Trinità

film del 1971 diretto da Ferdinando Merighi
Versione del 6 lug 2020 alle 18:06 di Dre Rock (discussione | contributi) (Dre Rock ha spostato la pagina Allegri becchini… arriva Trinità a Allegri becchini... arriva Trinità senza lasciare redirect: tre puntini di sospensione, Wikipedia:Titolo della voce#Caratteri da evitare)

[[Categoria:Film italiani del 1973]]

{{{titolo}}}
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno
Durata85 min
Generewestern
RegiaFerdinando Merighi
SoggettoFerdinando Merighi
SceneggiaturaFerdinando Merighi
ProduttoreGiulio Giuseppe Negri, Gino Turini
Casa di produzioneGrifo International Films, Nomentana Film
FotografiaPasquale Fanetti, Giorgio Montagnani
MontaggioLuigi Batzella
Effetti specialiAgostino Possanza
MusicheMarcello Gigante
TruccoCorrado Blengini
Interpreti e personaggi

Allegri becchini... arriva Trinità è un film del 1973, diretto da Ferdinando Merighi che si firma con lo pseudonimo Fred Lyon Morris.[1]

Trama

Un gruppo di banditi, capeggiati da uno spietato uomo incappucciato, rapisce e uccide una giovane donna. Quando il fratello della vittima, Django Randall, detto la "Trinità del West" (lui, la Colt, la vendetta) fa ritorno in paese, ha subito inizio un regolamento di conti senza esclusione di colpi. Lo scopo principale dell'uomo, oltre a vendicare la morte della sorella, è quello di riportare la pace nella piccola comunità.

Produzione

Il titolo utilizzato durante la lavorazione del film è stato: "Sette carogne agli avvoltoi".[2]

Distribuzione

La pellicola ha avuto una distribuzione molto scarsa e probabilmente limitata a poche sale cinematografiche di provincia.[1]

Note

  1. ^ a b Roberto Poppi, Mario Pecorari, Dizionario del cinema italiano - Dal 1970 al 1979, Gremese Editore, 1991, p. 106, ISBN 9788876059353.
  2. ^ (EN) Allegri becchini... arriva Trinità (1973), su bfi.org.uk. URL consultato il 27 luglio 2019.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema