Africa

continente della Terra

L'Africa è il terzo continente per dimensioni. Con 30.065.000 km2 copre il 20,3% delle terre emerse, e i suoi oltre 800.000.000 abitanti, rappresentano un settimo della popolazione terrestre.

Gli antichi romani usarono il termine Africa terra --- "terra degli Afri" (plurale, o "Afer" singulare) --- per la parte settentrionale del continente, corrispondente all'attuale Tunisia. Afer può derivare dall'Arabo afer, polvere; dalla tribù degli Afridi, che viveva nei dintorni di Cartagine, dal greco aphrike, senza freddo, o dal latino aprica, soleggiato.

Geografia

È delimitata a Nord dal Mar Mediterraneo, a Ovest e a Sud dall'Oceano Atlantico, a Est dall’Oceano Indiano ed è separato dall’Asia dal Canale di Suez.

Storia

L'Africa è uno dei territori più antichi della terra e la razza umana ha iniziato la sua evoluzione proprio in questo continente. Per gran parte della storia dell'umanità, l'Africa non ha avuto stati nazionali, ma è stata, invece, abitata da molti piccoli e quasi isolati regni e gruppi tribali.

Nel XIV secolo nel continente arrivarono i primi esploratori europei. Sfruttando la debolezza delle loro istituzioni, gli europei iniziarono a catturare milioni di africani utilizzandoli come forza lavoro in tutto il mondo per quella che venne chiamata tratta degli schiavi. All'inizio del XIX secolo l'Europa iniziò una massiccia occupazione coloniale del continente. Questa occupazione continuò fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, dopo la quale tutte le colonie iniziarono progressivamente a guadagnare la loro indipendenza.

Politica

Dall'indipendenza, molti stati africani hanno conosciuto forti instabilità, spesso sfociate in violenti lotte per il potere, sia all'interno di ciascuno stato, sia tra stati confinanti. Parte di questi problemi possono essere considerati come eredità del periodo coloniale, con il suo lascito di governi e confini nazionali non rappresentativi delle realtà locali.

La carenza di solidi governi statale si ripercuotono sulla situazione economica e sanitaria dell'area, una delle più disagiate del pianeta, anche se l'avvio di una progressiva presa di coscienza dei vari paesi, la diffusione di governi democratici e l'istituzione di accordi tra stati confinanti sembrano aver avviato l'Africa ad una differente fase di sviluppo.

Demografia

La popolazione africana è quasi interamente nera. Gli stati dello Zimbabwe e del Soud Africa hanno una piccola, ma significativa, presenza di gruppi bianchi ed asiatici. Alcuni stati settentrionali, come l' Egitto ed il Marocco, hanno maggioranze arabe.


L'Africa ospita molti differenti gruppi religiosi. Il Christianesimo e l'Islamismo hanno una presenza significativa in molti stati, mentre in altri prevalgono usanze e credenze locali.

Nazioni

Ci sono 53 stati indipendenti in Africa:

2 enclave spagnole:

e un territorio con stato legale indefinito

Africa:

http://www.wikipedia.org/upload/2/2b/Africa_map_cia.png