Android 11
Android 11 "Beta 2" è la 18ª versione del sistema operativo mobile di Google. La prima Developer Preview è stata rilasciata il 19 febbraio 2020, per un totale di 4. La prima beta pubblica è stata rilasciata il 2 giugno 2020.
Android 11 Beta 2 sistema operativo | |
---|---|
![]() | |
Sviluppatore | Google LLC |
Famiglia | Unix-like |
Release iniziale | DP1 (19 febbraio 2020) |
Release corrente | Beta 2 (8 luglio 2020) |
Tipo di kernel | Linux kernel (monolitico) |
Piattaforme supportate | ARM, 64 bit |
Metodo di aggiornamento | PC, OTA |
Tipo licenza | Software libero con controparti proprietarie |
Licenza | Apache 2.0 |
Stadio di sviluppo | corrente |
Predecessore | Android 10 |
Successore | Android 12 |
Sito web | android.com/android-11 |
Cronologia
Il 19 febbraio 2020, Google rilascia a sorpresa la beta (DP1) di una nuova versione di Android, comunemente chiamata 'Android 11' o 'Android R' esclusivamente per i Telefoni Pixel (Pixel 2/XL, Pixel 3/XL, Pixel4/XL).
Il 4 marzo 2020, Google rilascia un Minor Update, targato DP1.1 che risolve vari bug e crash.
Il 18 marzo 2020 viene rilasciato un Major Update che aggiorna Android 11 alla versione DP2, che porta varie novità.
Il 2 aprile 2020 viene rilasciato un ulteriore Minor Update, targato DP2.1, che anch'esso risolve vari bug e crash.
Il 23 aprile 2020 viene rilasciata la DP3, che porta varie novità.
Il 6 maggio 2020 viene rilasciata l'ultima Developer Preview, la DP4, che porta varie novità.
Il 2 giugno 2020 viene rilasciata la Beta 1, che porta varie novità.
Il 17 giugno 2020 viene rilasciata la Beta 1.5, che risolve vari problemi noti.
L'8 luglio 2020 viene rilasciata la Beta 2, che porta varie novità.
Ovviamente con gli aggiornamenti vengono implementati anche gli aggiornamenti di sicurezza.
Changelog
Versione DP1, rilasciata il 19 febbraio 2020[1]:
- Migliorata Performance
- Migliorata Durata della Batteria
- Migliorata la Sicurezza e la Privacy
- Nuovo Assistente Google
- Controllo della musica dalla barra delle notifiche
- Possibilità di scegliere il codec dell'audio per le cuffie bluetooth
- Nuova gesture per tornare indietro
- Nuova cronologia delle notifiche
- Possibilità di modificare le impostazioni delle gestures
- Possibilità di scegliere quattro app per la condivisione rapida
- Il bluetooth rimane connesso mentre attiviamo la modalità aereo
- Nuova modifica degli screenshot
- Nuove 'Motion Gestures' solamente per Pixel 4
- Registrazione dello Schermo nativa
Versione DP1.1, rilasciata il 4 marzo 2020, risolve alcuni problemi[2]:
- Migliorata la Sicurezza e la Privacy
- Android Studio
- Restrizioni per le interfacce extra-SDK
- App
Versione DP2, rilasciata il 18 marzo 2020[3]:
- Aggiunta di un toggle su Pixel 4 per il riconoscimento del viso a occhi aperti
- Schermata di blocco personalizzabile
- Nuovo design per l'app Pixel Wallpaper
- Nuovo design per la registrazione dello schermo
- Notifiche divise in categoria
- Nuovo Quick Control che permette di avere funzioni di controllo per i dispositivi smart tenendo premuto il tasto power
Versione DP2.1, rilasciata il 2 aprile 2020, risolve alcuni problemi[4]:
- Fix generali
- Fix per app integrate
Versione DP3, rilasciata il 23 aprile 2020[5]:
- Annullare la chiusura di un'app
- Notifiche per le app che eseguono attività in background
- Revoca automatica autorizzazioni app
- Nuovi pulsanti menù app recenti
- Ridimensionamento finestra Picture-in-Picture
- Ricarica wireless inversa
- Debugging Wireless
- Ripristino funzionamento Google Pay
- Sensibilità delle gesture
Versione DP4, rilasciata il 6 maggio 2020[6]:
- Possibilità di ridimensionare i contenuti picture-in-picture
- Tutorial sulle gesture di Android 11
- Eliminata la gesture "Undo" (introdotta nella DP3)
- Introdotto il tasto "Select" nel menu delle app Recenti
- Pixel Themes
- Gestione delle notifiche
- Varie correzioni
Versione Beta 1, rilasciata il 2 giugno 2020[7]:
- Controlli multimediali nei Quick Settings
- Migliorata la Sicurezza e la Privacy
- Personalizzazione del menu di alimentazione
- App suggerite nella dock
- Nuove forme per le icone
- Notifiche "a bolla"
Versione Beta 1.5, rilasciata il 17 giugno 2020[8]:
- Risoluzione di problemi noti e fix vari
Versione Beta 2, rilasciata l'8 luglio 2020[9]:
Novità esclusive dei Pixel:
- Rimozione dell'effetto trasparenza nel drawer delle applicazioni del Pixel Launcher
- Rimossa la possibilità di forzare il display a 90Hz su Pixel 4 e 4 XL tramite le impostazioni sviluppatore
- La funzione Smooth Display è ora posizionata in un menù più facile da raggiungere all'interno delle impostazioni del Display
- Piccoli cambiamenti all'interfaccia dell'editor degli screenshot:
- Il tasto Condividi è stato sostituito dall'icona corrispondente
- Il tasto Salva ora compare dopo che è stato premuto il tasto Fatto, dopo aver concluso le modifiche dell'immagine
- Introdotta l'icona di un cestino per cancellare l'immagine
- Dopo aver premuto Fatto, è possibile scegliere di cancellare completamente l'immagine tramite la nuova opzione di scelta
- Applicazione nascosta "Device Drop Monitor"
Novità Generali:
- Il nuovo design del widget di riproduzione multimediale all'interno dei Quick Settings è attivo di default (prima bisognava farlo manualmente dalle impostazioni sviluppatore). Presente anche una nuova animazione quanto si mette in pausa/riproduzione un brano
- La registrazione schermo ora può catturare contemporaneamente l'audio interno e quello proveniente dai microfoni
- Schermata di condivisione meno affollata
- Le applicazioni fissate in alto all'interno del menù di condivisione ora presentano un'icona aggiuntiva a forma di puntina
- Nuovo tasto per aprire la notifica di una conversazione in un'app in formato bolla
- Le app in formato bolla si nascondono automaticamente quando un'altra applicazione entra in modalità schermo intero
- Ridotte le possibilità di ridimensionamento della finestra del Picture in Picture
- Nuova icona per il tasto Seleziona all'interno del menù app recenti
- Aggiunti 3 nuovi profili di controller esterni compatibili (Xbox 360 Wireless Controller, Xbox USB Controller, Steam Controller Model 1001)
Note
- ^ Claudio Sardaro, Android 11: TUTTE le novità della prima beta DP1!, su TEEECH, 25 febbraio 2020. URL consultato il 16 giugno 2020.
- ^ HDblog.it, Android 11 Developer Preview 1: patch in distribuzione. Tutte le novità, su HDblog.it, 5 marzo 2020. URL consultato il 16 giugno 2020.
- ^ HDblog.it, Android 11: ecco la lista delle novità della DP2, su HDblog.it, 19 marzo 2020. URL consultato il 16 giugno 2020.
- ^ HDblog.it, Android 11 Developer Preview 2 si aggiorna alla 2.1: tutte le novità, su HDblog.it, 3 aprile 2020. URL consultato il 16 giugno 2020.
- ^ HDblog.it, Android 11 DP3: ecco cosa cambia, su HDblog.it, 24 aprile 2020. URL consultato il 16 giugno 2020.
- ^ HDblog.it, Android 11: arriva la DP4 e Google cambia i piani di rilascio, su HDblog.it, 27 maggio 2020. URL consultato il 16 giugno 2020.
- ^ HDblog.it, Android 11 Beta rilasciato per sbaglio: tutte le novità, su HDblog.it, 2 giugno 2020. URL consultato il 16 giugno 2020.
- ^ HDblog.it, Android 11, in distribuzione la beta 1.5 con diversi fix e ottimizzazioni, su HDblog.it, 18 giugno 2020. URL consultato il 20 giugno 2020.
- ^ HDblog.it, Android 11 Beta 2: tante piccole novità, su HDblog.it, 9 luglio 2020. URL consultato il 9 luglio 2020.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Android 11
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su android.com.