12 luglio
data
				Il 12 luglio è il 193º giorno del calendario gregoriano (il 194º negli anni bisestili). Mancano 172 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
- 526 - Viene eletto Papa Felice IV
 - 1153 - Viene consacrato Papa Anastasio IV
 - 1184 - Papa Lucio III consacra solennemente il Duomo di Modena
 - 1191 - Durante la Terza Crociata Saladino si arrende per porre fine all'assedio di due anni di S. Giovanni d'Acri, che viene così conquistata da Riccardo I
 - 1213 - Con la cosiddetta Bolla Aurea (o "Promessa di Eger"), Federico II promette di mantenere la separazione fra Sacro Romano Impero e Regno di Sicilia
 - 1215 - Federico II viene nuovamente incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero ad Aquisgrana dopo la sconfitta di Ottone IV
 - 1290 - Gli ebrei sono espulsi dall'Inghilterra per ordine di Re Edoardo I
 - 1293 - Con la Pace di Fucecchio vengono ridisegnati i confini delle repubbliche toscane
 - 1442 - Re Alfonso V d'Aragona diventa Re di Napoli
 - 1470 - I turchi conquistano l'Isola greca di Eubea (allora Negroponte), strappandola alla Repubblica di Venezia
 - 1542 - Le truppe francesi sotto Maarten van Rossem occupano le Fiandre
 - 1555 - Papa Paolo IV istituisce il primo ghetto ebraico a Roma con la pubblicazione della bolla "Cum nimis absurdum".
 - 1562 - Diego de Landa, vescovo di Yucatán, brucia i libri sacri dei Maya
 - 1690 - L'esercito di Guglielmo di Orange vince la Battaglia del Boyne, come calcolato dal Calendario Gregoriano
 - 1691 - Antonio Pignatelli viene eletto Papa con il nome di Innocenzo XII
 - 1730 - Lorenzo Corsini Viene eletto Papa con il nome di Clemente XII
 - 1759 - I cannoni britannici iniziano a sparare sui francesi a Québec da Lévis (Québec)
 - 1790 - Viene redatta in Francia la Costituzione civile del clero
 - 1812
- Gli Stati Uniti invadono il Canada a Windsor (Ontario)
 - Viene promulgata la Costituzione siciliana
 
 - 1862 - Il Congresso statunitense istituisce la Medaglia d'Onore
 - 1903
- Charles Laeser è il primo ciclista non francese della storia a vincere una tappa al Tour de France
 - Viene aperta al pubblico per la prima volta Villa Borghese
 - Aníbal Zañartu viene nominato Presidente del Cile ad interim a seguito della morte di Federico Errázuriz Echaurren
 
 - 1908 - Debuttano a Göteborg le nazionali di calcio di Svezia e Norvegia in un incontro vinto dagli svedesi per 11 a 3
 - 1920 - Vilnius viene riconosciuta come capitale della Lituania
 - 1921 - Si conclude a Mosca il terzo congresso dell'Internazionale Comunista
 - 1928 - Re Vittorio Emanuele III inaugura il Monumento alla Vittoria di Bolzano
 - 1932 - Re Giorgio V del Regno Unito inaugura il Lambeth Bridge a Londra
 - 1935 - Viene firmato l'armistizio tra Paraguay e Bolivia che mette fine alla Guerra del Chaco
 - 1943 - Bombardamento anglo-americano su Agrigento, con più di 300 vittime e di 200 feriti
 - 1943 - Battaglia di Prochorovka, il più cruento scontro tra carri armati della storia militare; viene considerata dagli storici la battaglia che coinvolse il maggior numero di mezzi corazzati in uno spazio relativamente ristretto.
 - 1944 - Eccidio di Cibeno: al poligono di tiro di Cibeno (Carpi), 67 internati politici del Campo di concentramento di Fossoli (MO) vengono fucilati dalle SS
 - 1950 - René Pleven diventa Primo Ministro di Francia
 - 1954 - Con la firma del cessate il fuoco, termina dopo 7 anni la Guerra d'Indocina
 - 1962 - Esordio ufficiale dei Rolling Stones, avvenuto al Marquee Club di Londra
 - 1963 - Grazie al decreto legge n. 930, il Marsala è il primo vino italiano a ricevere il riconoscimento DOC
 - 1967 - Quattro giorni di rivolte razziali iniziano a Newark (New Jersey) costeranno 27 vittime
 - 1975 - São Tomé e Príncipe dichiara l'indipendenza dal Portogallo
 - 1979
- L'arcipelago di Kiribati dichiara l'indipendenza
 - Al Comiskey Park di Chicago si tiene la Disco Demolition Night, precorritrice del declino della musica disco
 
 - 1980 - Si conclude il primo viaggio apostolico di Papa Giovanni Paolo II in America Latina
 - 1983 - Entra in carica la IX legislatura della Repubblica Italiana
 - 1984 - Un aereo delle forze aeree statunitensi precipita dei pressi di Lentini in Sicilia
 - 1986 - Viene registrato allo Stadio di Wembley il doppio CD live dei Queen Live at Wembley '86
 - 1988 - Viene lanciato Phobos 2, ultima missione sovietica esplorativa di Marte prima dello scioglimento dell'URSS
 - 1991 - Viene fondato in Italia il Partito dell'Amore
 - 1993 - Un terremoto di magnitudo 7,8 della scala Richter al largo della costa di Hokkaidō, in Giappone crea un devastante tsunami, che uccide 202 persone sull'Isola di Okushiri
 - 1994 - Con un referendum l'Austria conferma l'adesione all'Unione europea
 - 1997 - Processo Enimont: Bettino Craxi e Claudio Martelli sono condannati in secondo grado per finanziamento illecito
 - 1998 - La Francia vince in casa il suo primo titolo mondiale ai danni della Nazionale brasiliana di calcio campione del mondo in carica
 - 2001 - Yohannes Haile-Selassie e Giday Wolde Gabriel dell'Università della California, Berkeley annunciano, dalle pagine della rivista Nature, di aver trovato i resti fossili di Ardipithecus kadabba, i cui resti sono fra i più antichi ritrovati: sono datati quasi 6 milioni di anni fa
 - 2002 - Diritti dei gay: La Corte superiore dell'Ontario ordina all'Ontario di riconoscere i matrimoni omosessuali
 - 2005 - Alberto II di Monaco presta giuramento e diventa il nuovo Principe di Monaco
 - 2006 - Hezbollah con l'"Operazione Giusta Ricompensa" dà inizio alla Seconda guerra israelo-libanese
 - 2010 - A Venezia entra in funzione la prima Centrale elettrica al mondo alimentata a idrogeno con produzione industriale, 16 mega watt.
 - 2016 - Tragedia Bari-Nord: alle 11,05 due treni della Ferrotramviaria, si scontrano frontalmente in Puglia, ad Andria, in un tratto a binario unico ad una velocità di circa 100 km/h, provocando la morte di 23 persone e il ferimento di altre 50. Il disastro ferroviario è annoverato tra i più grandi del Paese.
 - 2019 - Negli Stati Uniti la Federal Trade Commission multa di 5 miliardi il social network Facebook per lo scandalo legato alla Cambridge Analytica
 
Ci sono circa 1 140 voci su persone nate il 12 luglio; vedi la pagina Nati il 12 luglio per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 12 luglio per un indice alfabetico.
Ci sono circa 480 voci su persone morte il 12 luglio; vedi la pagina Morti il 12 luglio per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 12 luglio per un indice alfabetico.
Feste e ricorrenze
Civili
Nazionali:
- Irlanda del Nord - Giorno della Battaglia del Boyne
 - Kiribati - Festa dell'Indipendenza
 - Mongolia - Festa del Naadam (secondo giorno)
 - São Tomé e Príncipe - Festa dell'Indipendenza
 
Religiose
- Sant'Agnese Le Thi Thanh (De), madre di famiglia, martire
 - Sant'Arduino di Fontenelle
 - Santi Ermagora e Fortunato, martiri di Aquileia
 - San Giovanni Gualberto, abate
 - San Giovanni Jones
 - Sant'Ignazio Clemente Delgado, vescovo e martire
 - San Leone I, abate
 - San Lucio di Cavargna, martire
 - Santi Nabore e Felice, martiri
 - San Paolino di Lucca, vescovo e martire
 - San Paterniano, vescovo
 - San Pietro Khanh, martire
 - Santi Proclo e Ilarione, martiri
 - Santa Veronica, pia donna
 - San Vivenziolo di Lione, vescovo
 - Beato Davide Gonson (Gunston), cavaliere di Malta, martire
 - Beati Giovanni e Caterina Tanaca, sposi e martiri
 - Beata Maria di Sant'Enrico (Margherita Eleonora de Justamond), vergine e martire
 - Beate Marta del Buon Angelo (Maria Cluse) e 3 compagne, vergini e martiri
 - Beati Mattia Araki e 7 compagni, martiri giapponesi
 
Religione romana antica e moderna:
- Ludi Apollinari, ottavo giorno
 
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 12 luglio