Cheapside

Versione del 17 lug 2020 alle 19:21 di The Boss Bomber2 (discussione | contributi) (Creazione nuova pagina)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Cheapside è una strada nel centro di Londra, a circa mezzo miglio di strada dalla Città di Londra. Corre a nord-est della Cattedrale di San Paolo verso la stazione della metropolitana Bank. È una delle strade più antiche di Londra e la vecchia strada principale della città,[1] ma oggi non è molto diversa dal resto dell'ambiente urbano. Ci sono negozi e uffici.

Cheapside
Cheapside nel 2012.
Localizzazione
StatoRegno Unito (bandiera) Regno Unito
   Inghilterra (bandiera) Inghilterra
CittàCittà di Londra
Informazioni generali
TipoStrada
Lunghezza480 m
Collegamenti
IntersezioniPoultry, Milk Street, Old Jewry, Foster Lane, Ironmonger Lane, New Change, Bow Lane, Queen Street, King Street, Honey Lane, St Martin's Le Grand, Bread Street, Newgate Street, Wood Street e Gutter Lane
Mappa
Map
Cheapside nel 1909 (a sinistra), guardando a ovest e nel 2005 (a destra), guardando a est. La chiesa sullo sfondo di ciascuna è St Mary-le-Bow.

Cheapside era il più grande mercato di Londra dal Medioevo al XIX secolo, quando cominciò gradualmente a perdere popolarità in altre strade dello shopping. Il nome della strada deriva dall'antica parola inglese ceap, che significa commercio.[2] Molte strade secondarie di Cheapside prendono il nome dai prodotti che vendono, come Honey Lane, Milk Street e Bread Street.[1] Lungo l'Old Jewry all'estremità orientale di Cheapside c'era il ghetto di Londra.[3]

Note

  1. ^ a b (EN) How London's Food And Drink Streets Got Their Names, su londonist.com, 19 maggio 2017. URL consultato il 17 luglio 2020.
  2. ^ (EN) cheap (adj.), su etymonline.com. URL consultato il 17 luglio 2020.
  3. ^ (EN) Old Jewry, su british-history.ac.uk. URL consultato il 17 luglio 2020.
  Portale Londra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Londra