Avviso Immagine

  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Fabrymondo,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Fabrymondo.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

Devi indicare autore e licenza (che deve essere scelta dall'autore)--Laurentius(rispondimi) 11:03, 14 set 2006 (CEST)Rispondi

Ubiquità

Ma gira che ti rigira sempre 'nto menzo sì? ;-) --GS Defender 08:56, 15 set 2006 (CEST)Rispondi

Cancellazione

Per intervenire nella cancellazione scrivi in Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Controregistro. Ciao --Ribbeck 17:19, 18 set 2006 (CEST)Rispondi

Spline

Se scrivi messaggi su Discussioni Wikipedia:Progetto Matematica non li vedrà mai nessuno, la pagina corretta è Discussioni progetto:Matematica.--Pokipsy76 08:27, 20 set 2006 (CEST)Rispondi

youtube

se scaricare i video da youtube fosse illegale, allora lo sarebbero anche tutti i programmi per farlo, invece sono liberamente commerciabili e scaricabili... anche se youtube non vorrebbe che si facesse, non è mica contro la legge... e comunque non l'ho scritto solo io quel paragrafo, è lì da mesi e nessuno ha detto niente in contrario... inizia una discussione se vuoi --Relicanth 15:55, 12 ott 2006 (CEST)Rispondi

Mario Salis

Mi spiace che hai anche lavorato per migliorare la voce in questione ma ho dovuto cancellarla a causa del suo reinserimento, identica, dopo la votazione per cancellazione avvenuta nel mese di agosto Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Log/2006_agosto_8#Mario_Salis :-( Ciaoooo --pil56 00:14, 31 ott 2006 (CET)Rispondi

Procedura cancellazione

No problem, sicuramente come procedura non è semplice e a molti capita di fare errori le prime volte. Semplificando molto, la procedura di segnalazione può essere descritta in tre fasi:

  1. inserimento del template "da cancellare" (e lo hai fatto, OK)
  2. messo il template comparirà nella voce un link rosso: seguendo quel link bisogna inserire {{richiesta cancellazione|titolovoce}} seguito da una motivazione e salvare
  3. creata la pagina di segnalazione bisogna aggiungere {{Wikipedia:Pagine da cancellare/titolovoce}} nel log del giorno (ad es. "Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2006 novembre 3") che puoi trovare al link : [1]

I hope this can help you. :-) Bye. --Retaggio (msg) 15:36, 3 nov 2006 (CET)Rispondi

razza

come ho scritto nella spiegazione mi sembrava che dalla discussione era uscito quel risultato --Francomemoria 11:34, 4 nov 2006 (CET)Rispondi

Chattaroli

Ciao, ti volevo solo ricordare che i template a cui aggiungere il nick per quando riguarda i "chattaroli2 sono due, per favore aggiorna anche {{Chattaroli orizzontale}}. Ciao. --  Skyluke  ()  01:45, 5 nov 2006 (CET)Rispondi

Livelli di combattimento

Grazie ma so ciò che dico. Tutte le mie cifre sono derivate dal manga e da un libro ufficiale. Sono le vere cifre ufficiali, e persona può modificarle.

E certamente che Goku supera il livello 1.500.000: Freeza forma 2 ha già una forza di 1 milione.

Se Goku deve uccidere Freeza forma 4 100%, deve avere un livello estremamente superiore ad 1 milione. E Goku SSJ ha 150 milioni di potenza. Folken de Fanel 13:16, 5 nov 2006 (CET)Rispondi

Tuttavia è bene il livello ufficiale di Goku, scritto nel databook "Daizenshû" (sorvegliato da Toriyama). Ed la potenza di Gogeta è sconosciuto. È giusto delle teorie di fans. I livelli di potenza ufficiali si fermano dopo la saga di Freezer.Folken de Fanel 14:06, 5 nov 2006 (CET)Rispondi

Hai la mia totale solidarietà. Anch'io sono una delle vittime di Folken de Fanel. Guardati questa versione che lui ha cancellato... [2]

Io credo che le forze siano queste: freezer 100%: 12.000.000 e Goku SSJ: 15.000.000 150.000.000 E' una esagerazione!

Enciclopedicità dubbia (template)

(esempio)

{{E|non penso sia rilevante|biografie|{{subst:CURRENTMONTHNAME}} {{subst:CURRENTYEAR}}|~~~~}}

{{E}} con parametri motivo, argomento, meseanno, firma. Ciao! --(Yuмa ) - parliamone 03:18, 15 nov 2006 (CET)Rispondi

Milla Jovovich

Non era solo la frase sulla bellezza ad essere pov o ad avere un tono non enciclopedico. Ad esempio: "ottimo cd", "il matrimonio però non è fortunato", "cinema che conta", "scoppia una grande passione", "attori del calibro", "Recita inoltre ... nel divertentissimo You Stupid Man". Io al posto tuo il template ce lo avrei lasciato --TierrayLibertad 03:59, 15 nov 2006 (CET)Rispondi

Devi svuotare la cache del tuo browser. --Snowdog (chiedi a un semplice utente) 02:17, 16 nov 2006 (CET)Rispondi

Template Vari

Ciao, suppongo tu ti riferisca a questi:

Ciao e buon lavoro --Piero Montesacro 02:18, 16 nov 2006 (CET)Rispondi

Dungeons & Dragons

Così :-) --.anaconda 02:57, 16 nov 2006 (CET)Rispondi

Plaisir

Sono in Wikipedia solo da un paio di mesi, non conosco bene il regolamento. Non si può mettere il testo di una canzone? Nemmeno di una del 1785, quindi presumibilmente non protetta da copyright? Fammi sapere. Henriette 02:12, 18 nov 2006 (CET)Rispondi

Martini il Tedesco

Ho già scritto stamttina a Rojelio senza ottenere risposta. Mi pare di avere sistemato le cose riguardo a Martini il Tedesco, ma continua ad essere indicato come voce da cancellare. Come mai siete tanto veloci a intervenire su una pagina per censurarla e non lo siete altrettanto nel verificare che è stata migliorata? E perchè la pagina de L'ereditiera di William Wyler continua ad essere considerata uno stub, dopo che l'ho tanto ampliata? Comincio a chiedermi se valga la pena di fare tanto sforzo. Non è che mi manchi il da fare. Henriette 02:38, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Apprezzamento

Grazie, apprezzo la tua cortesia. Rojelio invece ancora non si è fatto vivo. Cito dal regolamento: "Non essere impaziente. I "guardiani" di wikipedia non sono cecchini pronti a punire ogni errore e dimenticanza degli utenti. Sii paziente e disponibile: molti utenti iniziano una voce in maniera caotica e disordinata, per poi sistemarla e ampliarla nei minuti, o nelle ore, successivi. Non avere troppa fretta di inserire le voci fra le pagine da cancellare se c'è la speranza che vengano ampliate.". E io aggiungo che sarebbe bastato lasciarmi un messaggio nella mia pagina di discussione (altrimenti che ci sta a fare?) per chiedermi che intenzioni avessi, e vi avrei spiegato che stavo raccogliendo informazioni e avrei completato la pagina in giornata. Il nome di Martini il Tedesco mi era capitato sotto gli occhi a proposito della canzone "Plaisir d'amour", che a sua volta mi era capitata sotto gli occhi perchè viene cantata da Montgomery Clift ne "L'ereditiera", insomma stavo seguendo un filo di idee molto coerente, ma alle due di notte non si può pretendere di più. E sarebbe anche bastato dare un'occhiata alle pagine che ho realizzato finora, che sono poche ma credo abbastanza buone, per capire che sono una persona razionale, e non apro pagine così per capriccio. E soprattutto: credo che chi si assume la responsabilità di "stubbare" (che brutta parola) e di proporre cancellazioni dovrebbe sentirsi tenuto a tornare sulle pagine così segnalate per vedere se è cambiato qualcosa, altrimenti questo diventa un esercizio sterile e deleterio. Scusa lo sfogo, ma io sottraggo minuti preziosi al lavoro e al sonno per darvi una mano, e il meno che possa aspettarmi in cambio è un po' di buone maniere. A presto! Henriette 20:26, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Proposta

Lo so che essendo l'ultima arrivata può sembrarti presuntuoso, ma vorrei proporre una modifica al regolamento, e vorrei sapere cosa ne pensi. Questo perchè mi sembra che questo "patrolling" avvenga in modo arbitrario, anarchico e tutto sommato indegno di questo sito. Vorrei proporre:

1) che, qualora una pagina non corrisponda agli standard minimi, ma non abbia contenuti pericolosi o offensivi, non si possa proporre la cancellazione della suddetta pagina prima di 24 ore dal momento in cui è stata aperta, dato che è abbastanza probabile che ci siano "lavori in corso"

2) che nel corso di queste 24 ore, chi ritiene che in questa pagina ci sia qualcosa di insoddisfacente è tenuto a contattare l'autore, tramite la sua pagina di discussione o in qualunque altro modo disponibile, spiegargli cosa ritiene che non vada bene, e che solo se non riceve risposta, o la risposta non è soddisfacente, possa, dopo lo scadere delle 24 ore, proporne la cancellazione.

3) che chi applica su una pagina i template di stub o di cancellazione è tenuto a tornare periodicamente sulla suddetta pagina per verificare che non ci siano stati miglioramenti tali da rendere inutili i suddetti template.

Mi sembra una proposta basata sul più comune buon senso, e che servirebbe a responsabilizzare chi si assume, non si sa bene in base a quali titoli, l'incarico di valutare il lavoro altrui. Che ne pensi? Henriette 21:19, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Commento

Si hai ragione. Pensavo anche che si potrebbe inserire i metodi per commentare nei principali linguaggi di programmazione. --Gpx 21:20, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Monobook

Premi ctrl+f5 e vedi se ora funziona. Per eventuali dubbi vedi la pagina Wikipedia:Monobook.js.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 13:29, 20 nov 2006 (CET)Rispondi

Risposte a proposte

Ti ringrazio ancora una volta per la tua disponibilità a spiegarmi come funziona Wikipedia. Devo dire che non conoscevo il template "Work in progress", credo che da ora in poi ne farò uso. Mi spieghi cosa si intende esattamente per "edit"? E quali sono le caratteristiche necessarie al diritto di voto? Poi tu dici: "se io completo una voce che è in stub, posso togliere il template senza problemi, nessuno mi dirà nulla". Prima di tutto: questo "io" include anche l'autore? Cioè, l'autore della pagina può immettere altri dati e poi togliere il template, o può farlo chiunque tranne lui, perchè lo si ritiene non obiettivo? E soprattutto: in base a quale criterio uno decide di avere "completato la pagina"? E se qualcun altro non ritiene che lui l'abbia completata, può questo qualcun altro mettere di nuovo il template di "stub"? E in caso di dissenso, a chi spetta decidere? E infine, scusa la mia ignoranza: cos'è un contatto msn? A presto e grazie di nuovo. Henriette 20:27, 20 nov 2006 (CET)Rispondi

Ciaooo

Ciao. Grazie di esserti aggiunto tra i miei amici. Vorrei domandarti da quale voce mi hai trovato? Se hai bisogno per qualsiasi cosa non esitare a contattarmi. Ciao e grazie ancora. Andreabrugiony (scrivimi) 19:43, 10 dic 2006 (CET)Rispondi

Wikipedia in siciliano

Caro Fabrymondo,

Se cerchi la Wikipedia in siciliano, e non l'hai ancora trovata, eccotene l'indirizzo:

http://scn.wikipedia.org

Saluti cordiali

--Sarvaturi 00:21, 21 mar 2007 (CET)Rispondi

Alex Kidd in Miracle World

grazie per la correzzione del finale, evidentemente non me lo ricordo più molto bene :( ...forse perché l'ho finito solo una volta :'( ciao!!!!!!xD--DrugoNOT 12:35, 12 giu 2007 (CEST)Rispondi

Re: Un altro Fabrizio a bordo..

Eheh :), ciao! --Bizio(post@) 19:59, 18 lug 2007 (CEST)Rispondi

cornetto nasale inferiore

il cornetto nasale inferiore è l'osso più stupido che abbiamo dopo il nasale. ma non ti occupi di informatica? non c'è altro da scrivere sul cornetto nasale inferiore. se hai suggerimenti su cosa aggiungere sarò contento di accettarli. Discussioni utente:Giomed

Cornetto inferiore

buonanotte salutoni a te

Immagini

Ciao. Due immagini che hai caricato, Immagine:AlberoBinario1.gif e Immagine:AlberoBinario2.gif, mancano del template di licenza. Il tipo di licenza l'hai scritto, e il template avrei potuto aggiungerlo io, ma hai indicato una licenza non libera (poiché vieta l'uso commerciale), non compatibile con Wikipedia. Se vuoi mantenere la clausula nc, devi per forza far cancellare le immagini. Se invece vuoi rilasciarle con licenza libera, prova a seguire il percorso guidato per vedere qual è la licenza libera che può fare al caso tuo. Grazie --Trixt 04:16, 13 ago 2007 (CEST)Rispondi

Perfetto, ora vanno bene. Ho tolto l'indicazione testuale della licenza, per evitare confusione, dato che il template di licenza ne indica un'altra. Eventualmente controlla se il tutto soddisfa le tue volontà. Grazie --Trixt 23:52, 13 ago 2007 (CEST)Rispondi

forse così

sto lavorando sui personaggi voglio che la nostra pagina diventi migliore di quella di catania :D

ho creato quasi da zero quella della nostra università


ecco

non ti vedo su msn, non mi è ancora arrivata la conferma --PacoSoares 04:54, 17 ago 2007 (CEST)Rispondi

Fabius aka Tirinto 17:43, 19 ago 2007 (CEST)Rispondi

Ottimo. Allora, per ripristinare la pagina devi seguire le istruzioni scritte qui: in pratica bisogna che chi detiene i diritti sul materiale del sito (i webmaster) invii un mail all'indirizzo indicato in quella pagina, autorizzando Wikipedia all'utilizzo di quel materiale. Una volta ricevuta una risposta affermativa dal servizio OTRS la pagina verrà ripristinata (ci vorranno alcuni giorni, in caso di ritardi scrivimi pure che vedo dove sta il problema). Se qualcosa non sono stato chiaro chiedimi pure, ciao :) Fabius aka Tirinto 14:25, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi
Dimenticavo: per scrivere altre voci tratte da fonti che non ci concedono l'autorizzazione, ti segnalo la pagina Aiuto:Riformulare un testo, dove ci sono alcuni esempi di quello che è consentito e non consentito fare. Ciao Fabius aka Tirinto 14:27, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi


CIAO

com'è finita con cruillas? non vedo l'ora che venga ripristinata ;)--PacoSoares 17:39, 22 ago 2007 (CEST)Rispondi

Hernan Dellafiore

Ciao. Sulla Gazzetta di oggi è inserito tra gli acquisti del Torino. --Antonio la trippa (waiting for the miracle) 12:21, 23 ago 2007 (CEST)Rispondi

Allineamento template

Ciao Fabrymondo, ti ho risolto il problema che mi avevi detto in chan, il problema l'ho risolto aggiungendo un codice, per quello che non ti riusciva trovare il parametro, perché non c'era :D. Enjoy it--Wim b contattami 04:28, 25 ago 2007 (CEST)Rispondi

IP

Grazie per l'aiuto. Approfitto ancora della tua disponibilità; questo è il response:

Configurazione IP di Windows

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

        Suffisso DNS specifico per connessione:
        Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : 192.168.1.180
        Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
        Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : fe80::214:38ff:fe10:d2a%7
        Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.1.1

Scheda Ethernet Connessione rete senza fili:

        Stato supporto . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso

Scheda Tunnel Teredo Tunneling Pseudo-Interface:

        Suffisso DNS specifico per connessione:
        Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : fe80::ffff:ffff:fffd%6
        Gateway predefinito . . . . . . . . . :

Scheda Tunnel Automatic Tunneling Pseudo-Interface:

        Suffisso DNS specifico per connessione:
        Indirizzo IP. . . . . . . . . . . . . : fe80::5efe:192.168.1.180%2
        Gateway predefinito . . . . . . . . . :

Se non sbaglio 192.168.1.180 dovrebbe essere il mio IP privato interno alla LAN, right? Il bello è che prima di postare all'oracolo mi sono trovata connessa a wikipedia con l'IP 192.168.1.2 (privato usato come pubblico, ma diverso da quello privato... boh?), quando invece il range assegnatomi da witel non c'entra nulla e comprende ad esempio l'IP 89.97.231.34 o_O Grazie :) --jhc-- 15:25, 26 ago 2007 (CEST)Rispondi

Sono utente witel da quello che so, ma dal whois dell'IP con cui mi connetto più spesso ([3]) sembra che c'entri fastweb. Uso il DHCP (non chiedermi perché ^__^ ho impostato io un po' a caso l'access point/router/macchina per espresso... e forse ho sbagliato qualcosa); ne sto provando le varie opzioni (client, server, client/server) per vedere se cambia qualcosa, anche se il 192.168.1.* non si è ripresentato. --jhc-- 16:03, 26 ago 2007 (CEST)Rispondi
Ok, grazie per l'aiuto :) Ciao, --jhc-- 16:12, 26 ago 2007 (CEST)Rispondi

Re:Bari

no, intendevo dire che l'inserimento della rosa 2007/2008 ha comportato la cancellazione della rosa 2006/2007. In un'enciclopedia la rosa del campionato in corso e quella poniamo del campionato 1934/35 hanno la stessa importanza. --Al Pereira 11:43, 28 ago 2007 (CEST)Rispondi

Bisogna parlarne col progetto, come ha fatto giustamente Jalo. Ma volevo segnalare la cosa a tutti in modo da fare attenzione durante il patrolling. --Al Pereira 11:45, 28 ago 2007 (CEST)Rispondi

Timer Ball

*cough* *cough* tecnicamente non era da criterio 1, anche se il contenuto era già presente in Poké Ball... --valepert 19:26, 28 ago 2007 (CEST)Rispondi

al massimo da unire... ma era già unita (mi chiedo però se Cotton l'abbia cancellata per quel motivo) --valepert 20:38, 28 ago 2007 (CEST)Rispondi

Re: Wikipedia:Pagine da cancellare/Eclissi lunare 3 marzo 2007

Ciao Fabrymondo  ! Scusami ma una voce creata il 28 agosto, e con oggettivi problemi (localismo), non dovrebbe semmai essere "da aiutare", visto che l'argomento è decisamente enciclopedico? --ChemicalBit - scrivimi 10:37, 3 set 2007 (CEST)Rispondi

Scusa, ma allora è "peggio" ops, non vuol eessere un giudizio morale : le voci da unire non sono da proporre per la cancellazione, sono due procedure -giustamente- distinte --ChemicalBit - scrivimi 11:31, 3 set 2007 (CEST)Rispondi
Guarda la pagina Wikipedia:Segnala pagine da unire, c'è anche il caso "voci troppo specifiche". --ChemicalBit - scrivimi 11:46, 3 set 2007 (CEST)Rispondi

Cancellazioni immediate

Ciao, volevo avvisarti che una voce scritta in tono colloquiale come Naruto shippuuden non rispecchia i criteri per la cancellazione immediata, e quindi non va segnalata con {{cancella subito}}. Per maggiori informazioni leggi questo. Grazie Moongateclimber 14:55, 4 set 2007 (CEST)Rispondi

Dall'Oracolo (era Richiesta di chiarimento)

Ciao, segui il link dato sopra da ElBorgo, Note#Frequenza delle note, vedrai che se il La centrale è 440 Hz, un Do non potrà mai essere 512 Hz. Saluti --CavalloRazzo (talk) 02:12, 6 set 2007 (CEST) (che suona il basso elettrico)Rispondi

Onestamente non l'ho mai sentita (e mi sentirei di metterci un {{citazione necessaria}}), inoltre non ne capirei la ragione, visto che è stato preso come riferimento il La centrale in modo del tutto convenzionale.
In ogni caso, come commenti quanto indicato nella voce citata?
Saluti, --CavalloRazzo (talk) 11:55, 6 set 2007 (CEST)Rispondi
Non è che siamo su Scherzi a parte, vero? :-)
È assoluamente corretto dire che se il primo Do fosse 16 Hertz, allora il Do centrale sarebbe 512 Hertz, l'unico problema è che l'accordatura standard vuole il La centrale a 440 Hz, ed è da questo che discende il resto.
Ammessa la possibilità di accordare sul Do, quale sarebbe il vantaggio? Soprattutto quando si suona in un gruppo?
Ciao, --CavalloRazzo (talk) 12:28, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

Torno a capo. Andiamo per punti:

«La standardizzazione del LA a 440 Hertz non avviene SEMPRE (la citazione la fornisco: leggi qui).»

Invece in questa voce leggo:

«Comunque continuarono ad esserci le variazioni. Uno standard alternativo, conosciuto come altezza filosofica o scientifica, fissava il Do centrale a 256 Hz (cioè 28 Hz) e quindi poneva il La superiore a circa 430,54 Hz. Questa convenzione ottenne una discreta popolarità per via della sua immediatezza matematica (la frequenza di ogni Do è una potenza di due). Ma non ottenne lo stesso riconoscimento ufficiale di A 435, e non fu molto usato.


Nel 1939 una conferenza internazionale consigliò che il La sopra al Do centrale fosse accordato a 440 Hz. Questo standard fu ufficializzato dalla Organizzazione Internazionale per le Standardizzazioni nel 1955 (e riconfermato nel 1975) come ISO 16. La differenza fra questo standard e il diapason normal è dovuta alla confusione su quale fosse la temperatura alla quale deve essere misurato lo standard Francese. Lo standard doveva essere 439 Hz, ma fu cambiato in A 440 Hz perché più facile da riprodurre in laboratorio, dato che 439 è un numero primo.
Nonostante questa confusione, A 440 Hz è l'accordatura più usata nel mondo. Le orchestre degli Stati Uniti e del Regno Unito, tendono ad aderire a questa convenzione come concert pitch. In altra paesi, comunque, un'altezza un po' più acuta è diventata la norma: A 442 è comune nelle orchestre dell'Europa continentale, mentre A 445 è diffuso in Germania, Austria e Cina

Dopodiché:

«Non si ha alcun beneficio per un artista nell'avere i DO allineati alle potenze di due. Si ha però un più semplice settaggio degli strumenti elettronici. L'importante è capire, che NATURALMENTE i DO sono allineati alle potenze di due.»

Che le ottave siano potenze di 2 non è mai stato messo in discussione. Che il settaggio degli strumenti elettronici sia facilitato è errato, visto che i VCO sono in grado di agganciare frequenze anche diverse.

Infine:

«Il fatto che l'uomo abbia invece standardizzato la scala fissando come nota centrale il LA a 440 hertz (non tutti i diapason suonano il la a 440 hertz, a Milano il diapason ha suonato a 451, molto dipende anche dall'aria) comporta una discrepanza tra il DO3 standard che è 523,25 hertz e il DO naturale, che è 512. Elenco alcuni link: http://users.dimi.uniud.it/~agostino.dovier/DID/MAT/Musica.PDF (qui si parla anche di altro, ma si nota una tabella che evince come la discrepanza tra la sequenza dei DO e le potenze di due sia minima) poi anche http://www.michelettipianoforti.com/fig3.JPG (che ti esprime le frazioni che permettono di risalire dalla frequenza di una nota alla frequenza della successiva, anche se sono frazioni ovviamente sbagliate in quanto approssimazioni di numeri irrazionali) e poi questo http://www.dizionarioinformatico.com/allegati/fourier/Fourier.htm (dove se ne parla in merito a Fourier

Se mi permetti, il tuo errore sta nel chiamare quello a 512 Hz come "Do naturale". In realtà non esiste, magari è esistito (vedi citazione precedente) come tentativo di standard, ma poi è abortito. Ti faccio notare che anche il .PDF che hai citato parla sempre e solo del La 440 Hz e conseguente Do 532,2.

Direi che abbiamo esaurito l'argomento. Ciao, --CavalloRazzo (talk) 15:30, 6 set 2007 (CEST)Rispondi

Ovviamente :-)

Non c'è nulla di cui scusarsi: solo pareri diversi, entrambi, mi pare, perfettamente legittimi, che esistendo mi impongo però di scegliere la soluzione più garantista, IMHO. Uno dei criteri di cancellazione in immediata è quello delle pagine "promozionali" e questa è scritta come un volantino promozionale e non come una pagina di enciclopedia. Quindi IMHO non va su un'enciclopedia, ma su un (non necessariamente proprio) spazio web dove si possa fare promozione alle cose-idee-persone-associazioni-siti web di proprio interesse. Su Wikipedia per quanto tali cose-idee-persone-associazioni-siti web possano essere meritevoli, no, fosse anche Madre Teresa. MM (msg) 02:40, 15 set 2007 (CEST)Rispondi

Sono mortificata di contraddirti di nuovo dopo neanche un minuto (ma penso che l'effetto sia lo stesso di quello da te desiderato): invece di cancellarla ho trasformato Taloni in redirect categorizzato a Casoli. MM (msg) 02:51, 15 set 2007 (CEST)Rispondi

re: immagine

semplicemente gli scrivi dicendo che deve cambiare la licenza e inserire l'autore (oltre che il sito internet da cui l'ha presa), altrimenti verrà cancellata :-) --Superchilum(scrivimi) 11:21, 15 set 2007 (CEST)Rispondi

gli hai scritto e lui ha modificato ma evidentemente non ha capito come doveva modificare (con l'immagine del quale l'ho avvisato io è andata bene), riprova :-) --Superchilum(scrivimi) 11:28, 15 set 2007 (CEST)Rispondi

Herman Heller

Hi Fabrizio, thanks again for the welcome-message. I created this italian wikipedia account because it seems the name of Herman Heller is misspelled: it should read Hermann Heller (the article once was moved, because the name was spelled in capital letters (majuscole): [4], but in the minuscole-Version an "n" got lost). I thought that as soon as i had an account i could correct the misspelling, but it seems i cannot. Maybe you know what's to do to correct the name? --C.Löser 12:00, 15 set 2007 (CEST)Rispondi

Salerno

secondo me è preferibile mantenere l'immagine con il template immagine grande, perchè lo spazio per la didascalia è più ridotto e quindi l'immagine risalta di più (e visto che è un'immagine di presentazione, la didascalia non serve a molto); poi, per chi ha una risoluzione 800x600 il template fornisce (forniva, ma sto cercando di capire come ripristinare questa caratteristica) anche la barra di scorrimento orizzontale e la pagina non diventa troppo estesa in larghezza. nevermindfc discussioni 15.58, 15 set 2007 (CET)

Cruillas

[[5]] [[6]] [[7]], l'ultima delle quali fa parte di Atti Parlamentari. E' infatti un'interrogazione dell'on.Realacci, in cui egli cita dati della Sezione di Edilizia Abusiva. Per informazioni più dettagliate vedere pag.3, 4° e 5° capoverso. I quartieri in questione sono Cruillas, Villagrazia e Falsomiele.--Klone123 21:25, 15 set 2007 (CEST)Rispondi

[[8]], [[9]] sull'alta densità mafiosa ne l quartiere di Cruillas. A parte questa non trovo altre fonti sull'alta densità mafiosa. Ciò perchè si parla di densità mafiosa nella misura in cui il degrado socio-culturale è causa e conseguenza del fenomeno mafioso. Infatti, poichè non si può ufficialmente stipulare un dato della densità mafiosa, non possono e non potranno mai esistere fonti oggettive e attendibili al 100%. E' come dire "la maggioranza degli esercizi commerciali paga il pizzo": non si hanno dati certi per dimostrare che la maggioranza della popolazione paga il pizzo. Si possono solo analizzare conti e numeri per arrivare in maniera solo intuitiva alla verità. Ti prego non pensare male di me! Non credo assolutamente che tutti a Cruillas siete mafiosi o avete rapporti con la parte più bassa della mafia. Io sono di Palermo e conosco molta gente di Cruillas. Però è un dato, per così dire, empirico che in un certo senso viene dato quasi per scontato. Non troverai fonti ufficiali o realmente attendibili sulla densità mafiosa, perchè i dati da cui puoi dedurlo vengono da indagini o azioni giudiziarie trasversali. Non so se mi spiego. Comunque se in un certo senso ti ho offeso in quanto abitante di Cruillas, ti chiedo scusa.--Klone123 21:44, 15 set 2007 (CEST)Rispondi

Perchè rollbaccare, scusa? Meglio modificare, no? Propongo "Nel quartiere sono state riscontrate recentemente numerose irregolarità edilizie e di lottizzazione, che fanno presumere a un netto abusivismo edilizio di stampo mafioso, celato durante gli anni del boom edilzio degli anni '80 e '90". Fammi sapere.--Klone123 21:59, 15 set 2007 (CEST)Rispondi

Riguardo voce "Ingegneria dei sistemi"

Grazie Fabrizio, L'ho resa stub. Ci sto lavorando. Ho intenzione di migliorarla notevolmente con il materiale che sto preparando. E' il mio campo di lavoro ci tengo abbastanza... :-)

Di nulla. Immaginavo ci stessi lavorando, per questo non l'ho posta in cancellazione. --Fabrizio Mondoscribacchiami... 18:42, 18 set 2007 (CEST)Rispondi

Credito sociale

Senti ho pensato di pubblicare la voce "Credito sociale" poi magari eventuali modifiche e approfondimenti li possiamo fare stesso nella voce, che ne dici?--Giubizza 10:06, 19 set 2007 (CEST)Rispondi


Non ho resistito: l'ho pubblicata! Qualsiasi modifica vuoi apporre puoi farlo direttametne alla voce credito sociale. Ciao--Giubizza 20:19, 19 set 2007 (CEST)Rispondi

Storia dei linguaggi di programmazione

Ciao Fabrizio, un consiglio da una vecchietta: prima di complimentarti con un anonimo per il suo contributo, prova a cercare qualche frase su Google... la voce è una violazione di copyright :-( Per esperienza, ho imparato che è bene diffidare sempre dei bei contributi di anonimi; come dice il proverbio, pensar male è peccato però spesso si indovina. Dopotutto, ognuno di noi ci ha messo settimane/mesi/anni (esagero :-) per imparare a scrivere voci decenti... è un evento molto poco probabile che qualcuno ci arrivi subito già dal primo edit. Buon lavoro, ary29 12:33, 19 set 2007 (CEST)Rispondi

impiccione

ciao, sono intervenuto nella tua "discussione" con Ylebru sella geometria del taxi. --Fioravante Patrone 18:02, 6 ott 2007 (CEST)Rispondi

Ti ho risposto da me :-) Ylebru dimmela 14:47, 8 ott 2007 (CEST)Rispondi

help

Aiutami compare http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Francesco_Mirko_Velardi, vedi se puoi portare altro supporto! THKS --PacoSoares 02:52, 7 ott 2007 (CEST)Rispondi