Philippe Coutinho
Philippe Coutinho Correia (Rio de Janeiro, 12 giugno 1992) è un calciatore brasiliano, centrocampista o attaccante del Bayern Monaco.
Philippe Coutinho | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 172 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 68 kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista, attaccante | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Template:Bayern Monaco | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 27 giugno 2020 | |||||||||||||||||||||||||
Cresciuto nel Vasco da Gama, a sedici anni viene acquistato dall'Inter che lo fa arrivare a Milano nel 2010. In nerazzurro vince una Coppa Italia e una Supercoppa italiana, prima di trasferirsi all'Espanyol in prestito e al Liverpool a titolo definitivo; con la maglia del club inglese si afferma come uno dei migliori talenti del panorama internazionale.[2] Nel 2018 passa al Barcellona, che lo acquista per una cifra record nella sua storia, ma dopo una stagione e mezza si trasferisce in prestito al Bayern Monaco.
Con la nazionale brasiliana ha partecipato a tre edizioni della Copa América (2015, 2016 e 2019, vincendo quest'ultima) e ad una del Mondiale (2018).
Biografia
Sposatosi il 27 dicembre 2012 in Brasile con Aine, nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón.[3] Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata sempre da Don Balón.[4]
Caratteristiche tecniche
È un trequartista molto abile nei dribbling e nel servire assist, dotato di agilità, velocità e visione di gioco. Possiede un'ottima tecnica individuale ed è dotato di un efficace dribbling.[5] Ha cambiato ruolo nel tempo, ricoprendo sempre di più il ruolo di esterno nel 4-3-3: è solito partire largo per accentrarsi, soprattutto da sinistra. L'ex attaccante brasiliano Careca l'ha accostato al connazionale Zico per le caratteristiche tecniche.[6] Al Barcellona ricopriva il ruolo di mezzala sinistra.
Carriera
Club
Vasco da Gama
Giovane talento brasiliano, all'età di sedici anni viene acquistato dall'Inter che ne preleva il cartellino dal Vasco da Gama per 3,5 milioni di euro[7][8], tuttavia la squadra milanese lo lascia in Brasile fino al compimento della maggiore età.[9] Già a 15 anni fece un provino con i nerazzuri in cui fece un tunnel a Marco Materazzi.[10]
Fa il suo esordio da professionista con la maglia del Vasco da Gama nel campionato di Serie B brasiliano del 2009, contribuendo alla vittoria dello stesso con 12 presenze. Nel 2010 gioca al fianco della prima punta Dodô e segna il suo primo gol da professionista nella partita contro il Botafogo (6-0), alla quale prende parte con una doppietta; da lì in avanti diventa un titolare della squadra e realizza anche la sua prima rete nel campionato brasiliano nel 3-2 con il quale il Vasco da Gama batte l'Internacional di Porto Alegre.
Inter e parentesi all'Espanyol
Il 15 luglio 2010 si unisce al ritiro dell'Inter ad Appiano Gentile, venendo ufficialmente presentato in conferenza stampa il 19[11]. Il 21 agosto, pur senza scendere in campo, vince il suo primo trofeo con la maglia nerazzurra: la Supercoppa di lega, che l'Inter vince battendo per 3-1 la Roma. Fa il suo debutto la settimana seguente, esattamente venerdì 27 agosto, subentrando a Wesley Sneijder al 79' della gara di Supercoppa Europea persa 2-0 contro l'Atletico Madrid.
Il 30 agosto esordisce in Serie A, entrando in campo al 61' di Bologna-Inter (0-0) per sostituire Goran Pandev. A dicembre è vittima di un infortunio che gli impedisce di partecipare al Mondiale per club, vinto dall'Inter[12]. Segna il suo primo gol in Serie A, e il primo con l'Inter, l'8 maggio 2011 nella partita vinta 3-1 contro la Fiorentina. Dopo aver contribuito alla vittoria del Brasile nel Mondiale under-20, la stagione 2011-12 inizia senza acuti per il brasiliano. Il 19 novembre, di ritorno dopo un infortunio, segna la prima rete stagionale nella gara di campionato vinta 2-1 contro il Cagliari.
Il 30 gennaio 2012 passa in prestito ai catalani dell'Espanyol con la formula del prestito fino a termine stagione e con la garanzia di giocare almeno il 50% delle partite.[13][14]. Debutta da titolare il 4 febbraio nel 3-3 contro l'Athletic Bilbao uscendo per crampi al minuto 61.[15]. Segna i suoi primi due gol con la nuova maglia l'11 marzo nella sfida vinta per 5-1 contro il Rayo Vallecano. Conclude la sua esperienza spagnola con 16 presenze e 5 gol e torna all'Inter. Grazie alle sue prestazioni con l'Espanyol viene nominato giocatore rivelazione della Liga Spagnola della stagione 2011-2012[16].
Terminato il prestito all'Espanyol, ritorna all'Inter per la stagione 2012-2013. Il 2 agosto 2012, nell'andata del terzo turno preliminare di Europa League contro i croati dell'Hajduk Spalato, segna il suo primo gol europeo con la squadra nerazzurra[17].
Il 26 agosto, nella prima giornata di campionato contro il Pescara, entra in campo nella ripresa subentrando ad Antonio Cassano e segna il gol del 3-0 su assist di Diego Milito. Il 4 ottobre segna la sua terza rete stagionale, con un colpo di tacco, nell'incontro di Europa League vinto 3-1 in Azerbaigian contro il Neftchi Baku. Nella partita contro il Partizan Belgrado del 25 ottobre rimedia un infortunio alla tibia: torna in campo il 18 novembre, in Inter-Cagliari di campionato[18]. A causa di ripetuti problemi fisici, il 18 dicembre la società gli concede anticipatamente il permesso di tornare in Brasile per il suo matrimonio, che si tiene il 27 dicembre[19].
Liverpool
Nel gennaio del 2013 viene ceduto al Liverpool[20] per 10 milioni di euro (più 3 legati al rendimento del giocatore; sceglie la maglia numero 10. Esordisce l'11 febbraio 2013 nella sconfitta interna per 2-0 contro il West Bromwich Albion. Coutinho segna il suo primo gol con la maglia dei Reds il 17 febbraio 2013, nella gara casalinga contro lo Swansea.
Nella sua seconda stagione al Liverpool diventa uno dei perni principali della squadra allenata da Brendan Rodgers e contribuisce al secondo posto in Premier League ottenuto dalla sua squadra. Il primo gol lo mette a segno nel derby di Liverpool contro l'Everton pareggiato per 3-3. Nell'ultima parte di stagione è protagonista segnando a due big del calcio inglese, ovvero Tottenham, nella vittoria per 4-0, e Manchester City, nella vittoria per 3-2. Il 27 agosto 2013 esordisce in Football League cup nella partita vinta 4-2 dopo i tempi supplementari contro il Notts County, mentre 5 gennaio 2014 esordisce nella coppa Inglese più prestigiosa, la FA Cup, nella vittoria per 2-0 contro l'Oldham Athletic. Nonostante la sua squadra sia stata in testa per gran parte del campionato nelle ultime giornate, complice la sconfitta interna per 2-0 contro il Chelsea e il pareggio esterno per 3-3 contro il Crystal Palace, alla fine del campionato cede il primo posto al Manchester City.
Il 19 settembre 2014 esordisce con la maglia del Liverpool in Champions League nella gara vinta 2-1 contro il Ludogorets. La sua squadra tuttavia non riesce a superare la fase a gironi e viene declassata in Europa League dove viene eliminata subito per mano dei turchi del Beşiktaş. Coutinho gioca la prima partita vinta 1-0 in casa. Il 4 febbraio 2015 trova il primo gol in FA Cup nella gara vinta 2-1 sul campo del Bolton. La squadra quest'anno non riesce a riproporre i risultati della passata stagione infatti si classifica solo 5a a fine stagione riuscendo ad ottenere il pass per entrare in Europa League.
La stagione 2015-2016 comincia subito bene per lui: infatti trova il primo gol stagionale alla prima giornata nella vittoria per 1-0 sul campo dello Stoke City. Successivamente avviene il cambio in panchina, che vede il nuovo tecnico tedesco Jurgen Klopp prendere il posto dell'uscente Brendan Rodgers. Il 31 ottobre 2015 Coutinho mette a segno la sua prima doppietta della carriera e con la maglia del Liverpool nella vittoria esterna sul campo del Chelsea per 3-1. Il 28 febbraio 2016 arriva il suo primo gol in Football League cup nella finale persa poi i ai calci di rigore contro il Manchester City. Il 17 marzo arriva il suo primo gol in Europa con la maglia del Liverpool nella gara pareggiata per 1-1 sul campo del Manchester United. Mentre in Premier League il rendimento della squadra è altalenante, in Europa League Coutinho e compagni arrivano fino in finale perdendola contro gli spagnoli del Siviglia per 3-1. In questa occasione regala l'assist al compagno Sturridge per il momentaneo 1-0 degli inglesi.
Il 6 dicembre 2017 sigla la sua prima tripletta in carriera in una competizione europea nel 7-0 interno contro lo Spartak Mosca in Champions League.[21][22]
Barcellona e prestito al Bayern Monaco
Il 6 gennaio 2018 il Barcellona comunica di aver raggiunto un accordo per il trasferimento del calciatore brasiliano.[23] Secondo le fonti specializzate, la cifra versata dagli spagnoli sarebbe pari a 120 milioni di euro più altri 40 milioni di bonus legati al raggiungimento di determinati obiettivi[24][25]; l'esborso potenziale di 160 milioni di euro rende Coutinho il terzo calciatore più costoso di sempre, dietro al connazionale Neymar e al francese Mbappé, e l'acquisto più oneroso nella storia del Barcellona, superando il precedente primato che spettava a Dembélé. Esordisce con la maglia blaugrana il 25 gennaio successivo, subentrando ad Iniesta nel derby contro l'Espanyol (2-0) valido per i quarti di finale di Copa del Rey[26]; il primo gol lo realizza invece l'8 febbraio contro il Valencia (2-0), nella semifinale di ritorno della stessa Coppa nazionale[27]. Il 13 maggio realizza una tripletta nella sconfitta per 5-4 contro il Levante.
Nella stagione 2018-2019 colleziona 34 presenze e 5 gol in campionato, che diventano 54 presenze e 11 reti contando tutte le competizioni. Il suo rendimento è però generalmente inferiore alle grandi aspettative generate dal costo del suo cartellino.[28]
Il 16 agosto 2019 il Bayern Monaco comunica di aver raggiunto una base di accordo per il passaggio in prestito di Coutinho dal Barcellona.[29] Il trasferimento viene completato tre giorni dopo, con il brasiliano che si trasferisce in prestito oneroso (8,5 milioni di euro) con diritto di riscatto fissato a 120 milioni.[30][31]
Nazionale
Nazionali giovanili
Nel 2009, all'età di 17 anni, ha partecipato al Campionato sudamericano di calcio Under-17 svoltosi in Cile mettendo a segno 3 reti in 5 presenze e conquistando così il suo primo trofeo internazionale con la maglia del Brasile Under-17.[32] Il 17 giugno 2011, non convocato per la Copa América con la nazionale maggiore, viene chiamato dal c.t. dell'Under-20 Ney Franco in vista del Mondiale Under-20 da giocare in Colombia.[33] Esordisce il 29 luglio 2011 nella partita pareggiata 1 a 1 contro l'Egitto. Il 1º agosto nella seconda partita del girone contro l'Austria segna un gol contribuendo alla vittoria per 3 a 0.[34][35] Il 4 agosto nell'ultima partita del girone realizza 2 gol contro Panama.[36][37][38] Il 18 agosto prende parte all'atto conclusivo del Mondiale Under-20 contro il Portogallo. La partita termina 3-2 per i verdeoro, che si laureano campioni del mondo per la quinta volta nella loro storia.[39]
Nazionale maggiore
Il 20 agosto 2010 il nuovo commissario tecnico del Brasile, Mano Menezes, lo convoca per la prima volta. Il 7 ottobre avviene l'esordio ufficiale con la nazionale verdeoro giocando i primi 45 minuti nell'amichevole vinta dal Brasile 3-0 contro l'Iran.
Segna il suo primo goal con la maglia verdeoro il 7 giugno 2015 contro il Messico. Convocato per la Copa América Centenario negli Stati Uniti,[40] nella seconda partita del girone contro Haiti realizza la sua prima tripletta con la maglia della nazionale verdeoro.[41]
Viene convocato per i Mondiali 2018,[42] siglando un gol alla prima giornata nel pareggio per 1-1 contro la Svizzera.[43] Nella seconda partita del girone in Russia contro la Costa Rica, la punta del Barcellona sblocca il match realizzando la rete dell'1-0 contro i centroamericani al 90esimo minuto seguita dalla rete del raddoppio al 97esimo di Neymar per il 2-0.[44]
Viene convocato alla Copa América 2019 dalla nazionale brasiliana, in cui va a segno nella prima gara vinta per 3-0 sulla Bolivia con una doppietta.[45] Alla fine della competizione vince la Coppa dopo il successo per 3-1 sul Perù in finale, ottenendo così il suo primo trofeo con la nazionale.[46]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate all'8 marzo 2020.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2009 | Vasco da Gama | B | 12 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 0 |
2010 | A/RJ+A | 17+7 | 3+1 | CB | 7 | 1 | - | - | - | - | - | - | 31 | 5 | |
Totale Vasco da Gama | 36 | 4 | 7 | 1 | - | - | - | - | 43 | 5 | |||||
2010-2011 | Inter | A | 13 | 1 | CI | 0 | 0 | UCL | 6 | 0 | SI+SU+Cmc | 0+1+0 | 0 | 20 | 1 |
2011-gen. 2012 | A | 5 | 1 | CI | 0 | 0 | UCL | 3 | 0 | SI | 0 | 0 | 8 | 1 | |
gen.-giu. 2012 | Espanyol | PD | 16 | 5 | CR | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 5 |
2012-gen. 2013 | Inter | A | 10 | 1 | CI | 0 | 0 | UEL | 9[47] | 2[48] | - | - | - | 19 | 3 |
Totale Inter | 28 | 3 | 0 | 0 | 18 | 2 | 1 | 0 | 47 | 5 | |||||
gen.-giu. 2013 | Liverpool | PL | 13 | 3 | FACup+CdL | 0 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 13 | 3 |
2013-2014 | PL | 33 | 5 | FACup+CdL | 3+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 5 | |
2014-2015 | PL | 35 | 5 | FACup+CdL | 7+4 | 3+0 | UCL+UEL | 5+1 | 0 | - | - | - | 52 | 8 | |
2015-2016 | PL | 26 | 8 | FACup+CdL | 1+3 | 1+1 | UEL | 13 | 2 | - | - | - | 43 | 12 | |
2016-2017 | PL | 31 | 13 | FACup+CdL | 2+3 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 36 | 14 | |
2017-gen. 2018 | PL | 14 | 7 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | UCL | 5 | 5 | - | - | - | 20 | 12 | |
Totale Liverpool | 152 | 41 | 25 | 6 | 24 | 7 | - | - | 201 | 54 | |||||
gen.-giu. 2018 | Barcellona | PD | 18 | 8 | CR | 4 | 2 | UCL | - | - | - | - | - | 22 | 10 |
2018-2019 | PD | 34 | 5 | CR | 7 | 3 | UCL | 12 | 3 | SS | 1 | 0 | 54 | 11 | |
Totale Barcellona | 52 | 13 | 11 | 5 | 12 | 3 | 1 | 0 | 76 | 21 | |||||
2019-2020 | Bayern Monaco | BL | 23 | 8 | CG | 4 | 0 | UCL | 7 | 1 | SG | - | - | 34 | 9 |
Totale carriera | 307 | 74 | 47 | 12 | 61 | 13 | 2 | 0 | 417 | 99 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― Brasile | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
7-9-2010 | Barcellona | Barcelona B | 0 – 3 | Brasile | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile under 20 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
29-7-2011 | Barranquilla | Brasile under 20 | 1 – 1 | Egitto under 20 | Mondiale U-20 2011 - 1º turno | - | [49] |
1-8-2011 | Barranquilla | Austria under 20 | 0 – 3 | Brasile under 20 | Mondiale U-20 2011 - 1º turno | 1 | [50] |
4-8-2011 | Barranquilla | Panama under 20 | 0 – 4 | Brasile under 20 | Mondiale U-20 2011 - 1º turno | 2 | [51] |
10-8-2011 | Barranquilla | Brasile under 20 | 3 – 0 | Arabia Saudita under 20 | Mondiale U-20 2011 - Ottavi | - | [52] |
14-8-2011 | Pereira | Spagna under 20 | 2 – 2 (2 – 4 dcr) |
Brasile under 20 | Mondiale U-20 2011 - Quarti | - | [53] |
17-8-2011 | Pereira | Brasile under 20 | 2 – 0 | Messico under 20 | Mondiale Under-20 2011 - Semif | - | [54] |
20-8-2011 | Bogotà | Portogallo under 20 | 2 – 3 dts | Brasile under 20 | Mondiale U-20 2011 - Finale | - | [55] |
Totale | Presenze | 7 | Reti | 3 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Vasco da Gama: 2009
- Inter: 2010
- Coppa Italia: 1
- Inter: 2010-2011
- Barcellona: 2017-2018
- Barcellona: 2018
- Bayern Monaco: 2019-2020
- Bayern Monaco: 2019-2020
Competizioni internazionali
- Inter: 2010
Nazionale
Competizioni giovanili
Competizioni maggiori
Individuale
Note
- ^ 36 (4) se si comprendono le presenze nel Campionato Carioca.
- ^ Coutinho the 'little magician' can take Liverpool a long way, says Lallana, su espnfc.com. URL consultato il 21 settembre 2016.
- ^ (EN) Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 22 novembre 2011.
- ^ 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, su tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2012.
- ^ Generazione di Fenomeni: Coutinho, la stella verdeoro dal futuro nerazzurro, su goal.com, 27 luglio 2008.
- ^ Careca sponsorizza Milito e... Coutinho: "Ricorda Zico", su fcinternews.it, 6 giugno 2010.
- ^ Ricky, Luc e Cou: un toccasana anche per le casse, Tuttomercatoweb.com, 29 novembre 2011. URL consultato il 29 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2015).
- ^ Matteo Dalla Vite, Coi 3 baby-Inter Ranieri è davvero Mago di Oz, in La Gazzetta dello Sport, 29 novembre 2011, p. 13.
- ^ UFFICIALE: Inter, ingaggiato Coutinho, su tuttomercatoweb.com, TuttoMercatoWeb.it, 23 luglio 2008.
- ^ Materazzi: "Coutinho? Tunnel a 15 anni, che fenomeno! E vale tutti quei soldi...", in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 7 gennaio 2018.
- ^ Coutinho: "L'Inter, un sogno che si avvera", in inter.it, 19 luglio 2010.
- ^ Mondiale per Club: Coutinho fuori dai 23, c'è Julio Cesar, in gazzetta.it, 30 novembre 2010.
- ^ Coutinho llega hoy para firmar, in rcdespanyol.com, 30 gennaio 2012.
- ^ inter.it, Mercato: Coutinho in Spagna, Mariga a Parma, 31 gennaio 2012. URL consultato il 31 gennaio 2012.
- ^ Espanyol, Coutinho si fa male all’esordio: “Tranquilli, sto bene”[collegamento interrotto], calcionews24.com, 5 febbraio 2012. URL consultato il 5 febbraio 2012.
- ^ goal.com, Inter, devi essere orgogliosa di Coutinho! Il brasiliano nominato giocatore rivelazione della Liga Spagnola!, 27 maggio 2012.
- ^ Hajduk Spalato 0-3 Inter, su it.soccerway.com, Soccerway.com. URL consultato il 3 agosto 2012.
- ^ Matteo Dalla Vite, Coutinho guida la banda dei baby, in La Gazzetta dello Sport, 22 novembre 2012, p. 17.
- ^ Inter di coppa, quanto turnover? Wes e Coutinho, vacanze anticipate gazzetta.it, 18 dicembre 2012
- ^ (EN) Reds confirm Coutinho deal, su liverpoolfc.com. URL consultato il 30 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2013).
- ^ Liverpool esagerato contro lo Spartak Mosca: 7-0 e primo posto nel girone E, su Eurosport, 6 dicembre 2017. URL consultato il 31 agosto 2019.
- ^ (EN) Liverpool 7-0 Spartak Moscow, 6 dicembre 2017. URL consultato il 31 agosto 2019.
- ^ (EN) Philippe Coutinho, new FC Barcelona player, su fcbarcelona.com, Barcellona FC, 6 gennaio 2018. URL consultato il 6 gennaio 2018.
- ^ (EN) Philippe Coutinho: Liverpool agree £142m deal with Barcelona for Brazil midfielder, su bbc.co.uk, BBC Sport, 6 gennaio 2018. URL consultato il 6 gennaio 2018.
- ^ Barcellona, preso Coutinho dal Liverpool. È costato 160 milioni!, su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 6 gennaio 2018. URL consultato il 6 gennaio 2018.
- ^ PhFC Barcelona v Espanyol: Derby delight (2-0), su fcbarcelona.com, 25 gennaio 2018.
- ^ Philippe Coutinho scores first Barcelona goal in semi-final win, su goal.com, 9 febbraio 2018.
- ^ Barcellona, pronta una mini rivoluzione: Coutinho tra i possibili partenti, su goal.com, 9 maggio 2019.
- ^ (EN) Key terms agreed: Coutinho set to join Bayern, su fcbayern.com, 16 agosto 2019.
- ^ (EN) Contract signed: Coutinho complete move to FC Bayern, su fcbayern.com, 19 agosto 2019.
- ^ (EN) Agreement with Bayern Munich for Philippe Coutinho loan, su fcbarcelona.com, 19 agosto 2019.
- ^ (EN) Brazil conquers Argentina in an epic final and is proclaimed champion, su conmebol.com, 9 maggio 2009.
- ^ Coutinho convocato dalla Nazionale minore: "Voglio vincere il Mondiale under 20", su tuttomercatoweb.com, 17 giugno 2011.
- ^ Mondiale Under 20, il Brasile si sveglia: 3 goal all'Austria, a segno anche Coutinho! goal.com
- ^ Coutinho di rigore, l'interista a segno ai Mondiali Under 20 Archiviato il 14 novembre 2011 in Internet Archive. sky.it
- ^ Coutinho "esagera", doppietta[collegamento interrotto] sportal.it
- ^ Calcio:Mondiali U20,Coutinho super,2 gol ansa.it
- ^ MONDIALE U.20: È COUTINHO-SHOW sportmediaset.it
- ^ Mondiale U. 20, Brasile campione
- ^ (PT) Dunga convoca os 23 da Seleção Brasileira, su selecao.cbf.com.br. URL consultato il 21 maggio 2016.
- ^ Brasile, stavolta è un 7-1 dolce: Coutinho distrugge Haiti, su Eurosport, 9 giugno 2016. URL consultato il 31 agosto 2019.
- ^ (PT) Lista fechada: Tite anuncia os 23 convocados para a Copa do Mundo, su Globoesporte. URL consultato il 31 agosto 2019.
- ^ Brasile 1 Svizzera 1: A Coutinho risponde Zuber, su ansa.it.
- ^ Brasile-Costa Rica 2-0, Coutinho e Neymar nel recupero. Ottavi più vicini, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 31 agosto 2019.
- ^ Copa America, Brasile-Bolivia 3-0: doppietta Coutinho e gol Everton, su Fox Sports, 15 giugno 2019. URL consultato il 31 agosto 2019.
- ^ Sky Sport, Il Brasile trionfa in Copa America: 3-1 al Perù, su sport.sky.it. URL consultato il 31 agosto 2019.
- ^ 4 presenze nei turni preliminari.
- ^ 1 gol nei turni preliminari.
- ^ Brasile-Egitto 1-1 fifa.com
- ^ Austria-Brasile 0-3 fifa.com
- ^ Panamà-Brasile 0-4 fifa.com
- ^ Arabia Saud-Brasile 0-3 fifa.com
- ^ Spagna-Brasile 2-2 fifa.com
- ^ Messico-Brasile 0-2 fifa.com
- ^ Portogallo-Brasile 2-3 fifa.com
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Philippe Coutinho
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Philippe Coutinho
Collegamenti esterni
- Philippe Coutinho, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Philippe Coutinho, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Philippe Coutinho, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Philippe Coutinho, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Philippe Coutinho, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Philippe Coutinho, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN) Philippe Coutinho, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- (FR) Philippe Coutinho, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (DE) Philippe Coutinho, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, ES, CA) Philippe Coutinho, su BDFutbol.com.
- (ES) Philippe Coutinho, su AS.com.
- (EN) Philippe Coutinho, su IMDb, IMDb.com.
Template:Nazionale brasiliana under-20 mondiali 2011 Template:Nazionale brasiliana copa america 2015 Template:Nazionale brasiliana copa america centenario Template:Nazionale brasiliana mondiali 2018 Template:Nazionale brasiliana copa america 2019
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4834154198364420230003 · ISNI (EN) 0000 0004 9695 190X · LCCN (EN) nb2018022290 · BNE (ES) XX5852086 (data) |
---|