Template:Gruppo Eros Walter Luciano Ramazzotti (Roma, 28 ottobre 1963) è un cantante italiano. È considerato uno degli interpreti di maggior successo nella musica leggera italiana e del pop latino a livello mondiale tra la prima metà degli anni ottanta e l'inizio del terzo millennio.

Biografia

Le origini

Figlio del muratore e imbianchino Rodolfo Ramazzotti, cantante amatoriale che tentò senza successo di partecipare all'edizione del Cantagiro 1965 non venendo ammesso - e della madre Raffaella, nel 1971 Eros ( nome completo Eros Walter Luciano) inizia ad avere una predisposizione particolare per la musica, mostrando attenzione dapprima verso il pianoforte e la chitarra. Dopo la licenza media fa domanda per essere ammesso al Conservatorio di Roma, ma viene respinto. Iscritto a ragioneria, dopo tre anni abbandona gli studi.

Dopo un tentativo fallito della famiglia di emigrare in Australia, trascorre un intero anno a studiare l'inglese. Passa il suo tempo a giocare a pallone nel prato davanti casa, situata nel quartiere di Cinecittà, vagabondando con un merlo indiano sulla spalla ed il suo inseparabile cane Billy.

Viene assunto come comparsa nei film che si girano in quegli studi ed una volta ha anche l'occasione di lavorare con Federico Fellini. Per perfezionare il suo talento musicale, Ramazzotti conta su due suoi amici dirimpettai di casa, Giuliano chitarrista jazz, e Luca, per gli amici "Er Succhia", notevole musicista di piano bar, che si avvale di apparizioni in RAI e nelle radio private, riconoscibile per la sua vistosa benda sull'occhio destro.

I primi passi nel mondo della musica

Il primo approccio serio al mondo musicale è del 1979, nei Castelli Romani, quando partecipa ad una manifestazione canora dove interpreta Pezzi di vetro di Francesco De Gregori.

Nel 1981 partecipa al Concorso Voci Nuove del Festival di Castrocaro dove presenta la canzone Rock 80 scritta qualche anno prima.

La vittoria arrise a Zucchero e a Fiordaliso ma il giovane prima della manifestazione fu fatto esibire da Gianni Ravera, assieme a tutti gli altri giovani talenti, dinanzi ai vari rappresentanti delle case discografiche. Ricevette solo due preferenze, da Roberto Galanti e il barone Lando Lanni, fondatori e soci della neonata casa discografica milanese DDD - Drogueria di Drugolo.

Caso volle che i due, per non condizionare la votazione, votarono separatamente ed entrambi rimasero affascinati da quel timbro che nel tempo tutto il mondo ha imparato a riconoscere; fu lo stesso Ravera a mediare in seguito l'offerta del contratto nei suoi uffici di Roma.

Nel 1982 partecipa a Un disco per l'estate di Saint-Vincent con la canzone Ad un amico composta con Roberto Colombo, dedicata ad un amico d'infanzia prematuramente scomparso.

I tre Festival di San Remo

Il 3 febbraio 1984 partecipa al Festival di San Remo, nella sezioni Voci Nuove, con il brano Terra promessa, un disco che sarebbe dovuto uscire ad ottobre, ma viene astutamente proposto alle selezioni di Sanremo Giovani; ammesso alla finale, vince la manifestazione a mani basse. Grazie anche all'arrangiamento vagamente dance ne viene realizzata anche una versione estesa, pubblicata su discomix. Inizia da lì la sua notorietà, anche internazionale, quando comincia ad affrontare platee tedesche, austriache e svizzere. Sempre nel 1984, alla Vela d'Oro di Riva del Garda, presenta la canzone Buongiorno Bambina.

Nell'edizione del Festival di San Remo 1985 stavolta si ripresenta tra i divi, presenta il brano Una storia importante, stavolta si classifica sesto ma ottiene un trionfo a livello di vendite, difatti il singolo sanremese vende oltre un milione di copie in Francia. Viene inoltre inclusa nel suo primo album, Cuori agitati. L'anno seguente trionfa per la seconda volta a Sanremo con Adesso tu, che fa da apripista all'uscita del secondo album, Nuovi eroi, titolo omonimo per un'altra sua canzone di successo e secondo album inciso anche in lingua spagnola che conferma la sua notevole popolarità. In quello stesso anno vince anche il suo primo Festivalbar con la canzone "Nuovi eroi".

La notorietà internazionale

Il terzo album, In certi momenti, esce nel 1987 e vede la partecipazione di Patsy Kensit nel brano "La luce buona delle stelle" - sarà soltanto la prima di molte ospiti nella carriera del cantante romano - ed è il primo album a entrare nelle posizioni più alte delle classifiche europee. Per promuoverlo l'artista inizia un tour estenuante, durato ben nove mesi, che registra il tutto esaurito e lo lancia ai massimi livelli. Il numero di copie dell'album è eccezionale: oltre 3 milioni e 700 mila copie. Il mini album Musica è, pubblicato nel maggio 1988, supera addirittura le vendite del lavoro precedente.

Nel 1990 esce In ogni senso, album che contiene forse le canzoni più celebri del suo repertorio, e per la prima volta, dopo due anni di lontananza dai palcoscenici, si esibisce negli Stati Uniti, nel prestigioso Radio City Music Hall di New York, ottenendo autentiche ovazioni dal pubblico americano. Nel novembre 1991 esce il suo primo album doppio dal vivo, Eros in concert, la registrazione di un concerto trasmesso in Mondovisione a Barcellona, in Spagna, nazione dove Ramazzotti è molto seguito; concerto che verrà poi riproposto in VHS nel 1992 "Eros Ramazzotti - In giro per il mondo", nel quale vengono riproposti gli spezzoni più significativi di quella magica serata di Barcellona ed immagini inedite dell'artista girate a New York.

Tutte storie con Spike Lee

Nel 1993 esce il suo nuovo album Tutte storie, trainato dal successo del singolo "Cose della vita" il cui videoclip viene firmato dal regista Spike Lee; è la prima volta che l'artista statunitense lavora con un'artista europeo. Il tour atto a promuovere l'uscita dell'album si risolve di nuovo con ampi trionfi ed è tra i più importanti della sua carriera; si conclude negli Stati Uniti e per la prima volta nei paesi latino-americani: nel novembre 1994 il cantante si esibisce agli MTV Europe Music Award di Berlino.

Anche produttore

Il 1995 per Ramazzotti inizia con la creazione di una sua società produttiva e organizzativa, la Radiorama, e con la firma di un nuovo contratto discografico con la BMG International, che da qui in avanti ne detiene l'esclusiva mondiale. Nell'estate 1995 partecipa alla manifestazione musicale europea Summer Festival, svolta in sette stadi europei e per la prima volta ha l'occasione di esibirsi con grandi celebrità rock come Rod Stewart, Elton John, Joe Cocker, Jimmy Page, Robert Plant, e Sheryl Crow. È in quella occasione che conosce la modella svizzera Michelle Hunziker, dalla quale ha il 5 dicembre 1996 la figlia Aurora, e con la quale si sposa il 24 aprile 1998 al Castello Odescalchi di Bracciano.

Dove c'è musica

Nella tarda primavera del 1996 esce Dove c'è musica, il suo ottavo album e il primo nel quale il musicista romano ha il controllo completo. Il brano scelto per anticipare l'album è Più bella cosa, pubblicato anche in versione House per il mercato statunitense dal famoso remixer Todd Terry. Realizzato tra l'Italia e gli Stati Uniti, ricco di musicisti di fama internazionale del livello di Mike Landau, Nathan East e Vinnie Colaiuta, è un disco che combina perfettamente sonorità rock e venature melodiche, con strabilianti risultati commerciali: oltre sei milioni di copie vendute. Dopo l'ennesimo tour europeo, si concede una pausa limitandosi a scrivere il brano That's all I need to know per l'amico Joe Cocker.

Megaconcerti negli stadi

Il nuovo disco, Eros, esce nell'ottobre 1997 ed è una raccolta che getta un ponte ideale tra gli esordi ed il presente, con due inediti: la dolce ballata Quanto amore sei - dedicata alla Hunziker e alla figlia Aurora - e Ancora un minuto di sole. I duetti musicali sono da brivido: Musica è ha come ospite un astro nascente della lirica, Andrea Bocelli, e Cose della vita viene interpretato insieme alla mitica Tina Turner.

Nel maggio 1998, poco dopo il matrimonio con la Hunziker, si esibisce allo Stadio San Siro di Milano davanti a ottantamila spettatori, partecipa al grande evento Pavarotti & Friends dove ritrova Spike Lee e si esibisce con il grande maestro Luciano Pavarotti in Se bastasse una canzone. Nell'ottobre 1998 esce il nuovo CD dal vivo, Eros live. Nel marzo 1999 viene premiato ad Amburgo con l'Echo Award - l'equivalente in Germania del premio Oscar musicale - nella categoria Migliore artista maschile internazionale. A margine della premiazione avviene la presentazione del nuovo album di Gianni Morandi Come fa bene l'amore, in cui Ramazzotti collabora attivamente in veste di produttore e co-autore di testi e musiche. Durante l'estate del 1999 partecipa ad alcuni Festival in Germania.

Stilelibero

Il suo ottavo album, Stilelibero, esce in anteprima mondiale il 27 ottobre 2000 e rimane per diversi mesi nelle zone più alte delle classifiche. Tra i singoli pubblicati troviamo "Più Che Puoi" un duetto con la superstar Cher che ottiene un grande successo europeo; verrà registrato anche un video, con le migliori immagini tratte dalle registrazioni della canzone e ne verranno realizzate delle versioni dance ad uso delle discoteche. Nella primavera del 2001 parte un nuovo tour europeo che lo porta ad esibirsi per la prima volta anche a Mosca. Rimangono memorabili i tre concerti al Kremlin Palace dal 2 al 4 novembre 2001. Nell'ultima data di questo tour, a Milano, il 30 novembre 2001 sul palco salgono alcuni suoi amici per cantare alcuni duetti: Raf per Anche tu, ancora Patsy Kensit per La luce buona delle stelle e Antonella Bucci per Amarti è l'immenso. I successi professionali lasciano poi il passo a dissapori con la Hunziker, che lo porteranno ad una traumatica separazione, seguita da diverse battaglie legali.

9, il suo nono album

Nel maggio 2003 esce il suo nono disco, chiamato simbolicamente 9 e anche questo sbanca le classifiche di vendita rimanendo in testa per oltre un anno, guadagnando due dischi di platino. In questo lavoro descrive le proprie esperienze personali, soprattutto relative al doloroso divorzio dalla moglie: Un'emozione per sempre in origine scritto per Alex Baroni, sbanca le classifiche diventando uno dei singoli più venduti dell'anno. La sua vita privata è sempre protagonista del pettegolezzo e si crea anche un fortissimo imbarazzo quando, in una serata del Festivalbar, tocca proprio alla Hunziker, in veste di presentatrice, annunciare il nome dell'ex marito ad un pubblico in delirio.

Eros Roma Live e Calma apparente

Nel dicembre 2004 esce l'attesissimo DVD di Ramazzotti, Eros Roma live, dove si esibisce allo Stadio Olimpico della sua città natale, da dove tutto è cominciato.

Il suo decimo disco, Calma apparente, uscito in occasione del suo compleanno il 28 ottobre 2005, vende in Europa un milione di copie in un solo mese e gli frutta il prestigioso premio Platinum Europe Award, consegnato a Parigi. Ramazzotti è il primo artista italiano a utilizzare per questo lavoro, oltre al normale formato CD, il DualDisc, supporto formato, da un lato, da un semplice CD e, dall'altro, da un DVD dove sono presenti dei contenuti speciali. Nell'album sono presenti 13 canzoni, tra cui un duetto, I Belong To You (Il ritmo della passione) pubblicato anche come singolo con la cantante Anastacia. Gli altri singoli estratti sono i brani La Nostra Vita, Bambino nel Tempo e la struggente Sta passando Novembre. Basta forse solo questo dato per comprendere il grande successo mondiale di Eros Ramazzotti: in 20 anni di carriera ha venduto quasi 35 milioni di dischi [1].

Greatest hits

Nell'ottobre del 2007 sarà pubblicata una doppia raccolta di successi, con alcuni inediti e rivisitazioni e inoltre delle collaborazioni importanti come quella per il primo singolo estratto, Non siamo soli in duetto con Ricky Martin che sarà trasmesso dalle radio a partire dal 21 settembre 2007.

Discografia

Album

DVD

  • 2001 - Stilelibero
  • 2004 - Eros Roma live

Discografia spagnola

  • 1985 - Cuori agitati (Almas rebeldes)
  • 1986 - Héroes de hoy
  • 1987 - En ciertos momentos
  • 1988 - Música es
  • 1990 - En todos los sentidos
  • 1991 - Eros in concert
  • 1993 - Todo historias
  • 1996 - Donde hay música
  • 1997 - Eros
  • 1998 - Eros live
  • 2000 - Estilolibre
  • 2003 - 9
  • 2005 - Calma aparente

Duetti

Autore

Influenza di Lucio Battisti

«Lasciami qui
al buio ancora un po'
lasciami così
come sto
di dover uscire allo scoperto
non me l'aspettavo così presto
proprio no...»

Benché quello di Eros Ramazzotti sia uno stile personalissimo ed innovativo, egli stesso non ha mai negato la grande influenza che, nella sua ispirazione musicale, hanno avuto la musica di Lucio Battisti e i testi di Mogol per lui composti.

Agli inizi della propria carriera, Eros aveva dichiarato a più riprese che la "svolta" nella sua ispirazione artistica era giunta ascoltando Battisti; non molto tempo fa rivelò addirittura di avere il progetto di girare l'Europa con una grande orchestra, con la quale lui avrebbe cantato i più grandi successi del cantautore reatino.

Di fatto, l'influenza battistiana si avverte notevolmente in Ramazzotti, sia nello stile compositivo, sia nella vocalità, sia per il discorso delle "emozioni", che fu un manifesto di Battisti e sul quale anche Eros insiste (emblematica la sua canzone del 1986 intitolata Emozione dopo emozione.) e suggestiva nella canzone del 1996 "Quasi amore" dove, sulle prime strofe, vocalmente parlando, ha volontariamente voluto omaggiare Battisti ed è impressionante la sensazione di sentire, solo per un attimo, la voce di Lucio...

Voci correlate

Altri progetti

Video

Template:Mvideo

Collegamenti esterni