Dennis Radaelli

Se vuoi scrivermi un messaggio ti basta cliccare semplicemente qui
AVVISO: qualsiasi messaggio che presenta insulti, provocazioni e/o un linguaggio triviale non avranno risposta!
ciao, vorrei sapere il perché dell'ultima modifica di questa pagina. Avevo solo tentato di renderla simile a quanto indicato in Wikipedia:Modello di voce/Album#Incipit, (e ad altre pagine meglio strutturate, come War (U2)) dove non è specificato alcun riferimento alla casa di produzione (e in effetti è anche logico). Inoltre mi chiedo perché tu abbia eliminato la recensione di AbsolutePunk, visto che era verificata e professionale, corredata anche di nota. inoltre ti segnalo Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Album#Accoglienza.Astubudustu 16:05, 1 giu 2020 (CEST)
Olá Dennis Radaelli
Poderia me ajudar? Eu entrei recentemente na Wikipedia e existe muita coisa que desconheço. Eu dei uma olhada nas regras, mas preciso ver elas melhor depois. Eu tinha feito um pedido para a tradução da página "Speculative evolution" em inglês para português e eu iniciei a tradução, eu poderia apenas traduzir, quase copiando, a Wikipedia para o português da mesma forma que está em inglês(Adicionando algumas coisas se eu achar necessário) ou teria que fazer uma página quase totalmente nova? Agradeço se responder. Buona giornata e goditi anche Wikipedia.(Desculpe-me se a tradução ficou errada, não sei italiano e usei o Google Tradutor.) — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sauron360 (discussioni · contributi) 15:26, 2 giu 2020 (CEST).
Autori tracce This War Is Ours
Salve, vorrei sapere in base a quale "libretto" stai modificando gli autori delle varie tracce. su Allmusic[1] è esplicitato che i compositori (e quindi gli autori delle musiche) di tutti i brani siano Escape the Fate e John Feldmann. Vorrei saperne di più. Astubudustu 09:04, 3 giu 2020 (CEST)
- Ah grazie mille, ho visto. Tuttavia rimane un dubbio: sul libretto c'è scritto "written by", che in teoria dovrebbe riferirsi al testo (?). L'unico conflitto che si crea con Allmusic è nella traccia 9, dove su allmusic il compositore indicato è "Escape the Fate, John Feldmann, Josh Todd", mentre sul libretto è stata "scritta" da "Escape the Fate, Josh Todd". Non potrebbe essere possibile che i primi siano gli autori musica, mentre i secondi autori testo? Astubudustu 09:25, 3 giu 2020 (CEST)
Eric Bernard
Uno mi ha tolto molte informazioni e importanti riguardanti Eric bernard ex pilota f1 mi aiuta? Yaq14 (msg) 16:11, 4 giu 2020 (CEST)
El Presidente - Sistema il Sistema EP
Ciao, perché hai rimosso l'EP? È stato pubblicato su YouTube e Bandcamp — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.33.106.59 (discussioni · contributi) 12:07, 6 giu 2020 (CEST).
Chromatica - recensioni
Ciao, mi spieghi gentilmente perché hai ordinato tutte le pubblicazioni che iniziano per "The" quando sia su che en.wiki che nelle categorie (tipo [2]) si tiene conto della prima parola e non dell'articolo (quindi A.V. Club, invece di The A.V. Club)--ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 19:53, 6 giu 2020 (CEST)
RE: Tradimento (album)
Musica e Dischi è certamente la fonte più attendibile per quanto riguarda i dati di vendita italiani pre-FIMI 2009, quindi direi di basarci su quella. Tra l'altro, conteggiando i dati di Musica e Dischi (120,000) + quelli della certificazione FIMI (60,000) i conti tornano perché si arriva a 180,000.--80.116.27.231 (msg) 11:10, 7 giu 2020 (CEST)
È uscito come singolo?--Musicale 89 (msg) 00:02, 8 giu 2020 (CEST)
Re: A Star Is Born
La maggior parte delle voci sulle colonne sonore in Categoria:Colonne sonore di film è strutturata come nome voce film in italiano + (colonna sonora). Se è come dici tu allora vanno modificate anche tutte le altre centinaia di voci. Sono al corrente della regola sui titoli per gli album normali ma per le colonne sonore è stato sempre fatto così.--TheVampire (msg) 12:22, 8 giu 2020 (CEST)
- Allora sì, bisogna assolutamente discutere uno standard comune a tutte le voci delle colonne sonore, perché, come si vede nella categoria, per ora c'è un misto di tipi di titoli, con quello titolo film + (colonna sonora) come più prevalente. Poi ci sono casi diversi di contenuto. La voce Twilight (colonna sonora) per esempio contiene due album, quello con le canzoni e quello orchestrale, mentre altre voci come Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma (colonna sonora) contiene solo l'album orchestrale. Per la televisione, invece, si usa in alcuni casi Colonna sonora di come raccoglitore di vari album pubblicati con la serie (es. Colonna sonora di The Mandalorian). Bisognerebbe identificare uno standard per i titoli e per le disambigue e seguire quello per tutte le voci di colonne sonore, di film e di serie TV.--TheVampire (msg) 12:40, 8 giu 2020 (CEST)
- Ho trovato questa discussione a riguardo, ma non mi pare si sia arrivati da nessuna parte. Consigli di aprire una nuova discussione per decidere uno standard una volta per tutte sia per i film che le serie TV? Io rimango ancora convinto che, viste la lunghezza dei titoli di questi album e la differenza dei titoli da edizione a edizione, sarebbe meglio rimanere sul titolo italiano dell'opera + (colonna sonora), anche in virtù del fatto che per alcune opere gli album pubblicati sono più di uno e quindi andrebbero aggregati sotto titolo film + (colonna sonora) o Colonna sonora di serie televisiva o una delle due versioni per film e serie TV.--TheVampire (msg) 14:47, 8 giu 2020 (CEST)
- Ho aperto questa discussione e consiglierei di coinvolgere tutti i progetti non solo quello Musica. Poi io non me ne intendo tantissimo di disambigue, quindi è bene che oltre ai problemi esposti dal mio punto di vista (Progetto:Televisione) vengano presentati anche quelli del progetto Coordinamento e connettività. --TheVampire (msg) 15:47, 8 giu 2020 (CEST)
- Ho trovato questa discussione a riguardo, ma non mi pare si sia arrivati da nessuna parte. Consigli di aprire una nuova discussione per decidere uno standard una volta per tutte sia per i film che le serie TV? Io rimango ancora convinto che, viste la lunghezza dei titoli di questi album e la differenza dei titoli da edizione a edizione, sarebbe meglio rimanere sul titolo italiano dell'opera + (colonna sonora), anche in virtù del fatto che per alcune opere gli album pubblicati sono più di uno e quindi andrebbero aggregati sotto titolo film + (colonna sonora) o Colonna sonora di serie televisiva o una delle due versioni per film e serie TV.--TheVampire (msg) 14:47, 8 giu 2020 (CEST)
Discografia di Ed Sheeran
Ciao, scusami per l'avviso della traduzione della pagina, ma ero convinto di averla creata io (a dire il vero il sistema mi dà la pagina creata il 22 aprile 2012. Probabilmente è stata successivamente cancellata per poi essere rifatta dopo?) DeLo 99 22:19, 9 giu 2020 (CEST)
- Ho notato! Credo sia colpa mia e delle mie sandbox, allora non avevo ben chiaro come funzionasse il tutto... Infatti ora sto cercando di rimediare segnalando le traduzioni che avevo fatto, anche se in ritardo. Grazie per la disponibilità! DeLo 99 22:26, 9 giu 2020 (CEST)
Titoli
Ciao Dennis, grazie per la tua info. Non farò più caso al tag small, ma ho fatto attenzione a sostituire il trattino quando serviva la lineetta enne (–) non il contrario. Grazie --BigAe286 (msg) 22:10, 11 giu 2020 (CEST)
- Ho appena controllato! Grazie mille
- --BigAe286 (msg) 22:39, 11 giu 2020 (CEST)
- Ciao Dennis, ti scrivo perché, dopo le tue correzioni nel mio sandbox, oggi ho pubblicato la pagina. Qualche ora dopo però l'utente Merynancy (che come vedo nella sua pagina discussione, non è nuova nel cancellare pagine) mel'ha eliminata e bloccata perché ritiene di non contenuto enciclopedico. Trovi il suo messaggio nella mia pagina discussioni in cui minimizza 20 anni di lavoro dell'artista con "qualche mixtape autoprodotto". Ti chiedo quindi una mano nel ripristinarla. Ti ringrazio molto --BigAe286 (msg) 15:08, 12 giu 2020 (CEST)
La morte dei miracoli
Ciao. Il motivo per cui hai cancellato la nota dall'infobox è perché esistono due edizioni dell'album vero? E quindi vale per la prima ma non per la seconda edizione giusto? --PATATONE (msg) 23:28, 12 giu 2020 (CEST)
- Sospettavo... Però hai fatto bene, in fin dei conti hai ragione tu... Ciao. --PATATONE (msg) 01:43, 13 giu 2020 (CEST)
Annullamento modifica
Ciao, ti posso chiedere il perché di questa113712983? Hai bisogno di una fonte? --Popsi 𝖆𝖖𝖚ì♠ 22:58, 15 giu 2020 (CEST)
annullamento modifica Daði Freyr
Ciao,
annullo la tua modifica perché ho trovato la fonte, e poi lo dicono anche durante lo show al momento dell'annuncio del vincitore
--Esc0fans (msg) 12:17, 16 giu 2020 (CEST)
5SOS
Secondo quale criterio? --GryffindorD 20:52, 16 giu 2020 (CEST)
- Ha una data radiofonica e Allmusic lo riporta come singolo. --GryffindorD 21:20, 16 giu 2020 (CEST)
- Concordo. --GryffindorD 22:56, 16 giu 2020 (CEST)
Promo ?
Ciao. Leggevo questo flop poi ho visto che l'hai creata te,m non me lo aspettavo. Ma i dischi non devono già essere pubblicati, onde evitare promo ? --☼ Windino ☼ [Rec] 00:46, 18 giu 2020 (CEST)
- Quando arriverà la settimana del giudizio me ne rammenterò :P Buondì, scappo a work.--☼ Windino ☼ [Rec] 08:29, 18 giu 2020 (CEST)
Info singoli
Mi rivolgo a te, come sempre, in fatto di di musica :P . Vorrei capire quanto sia corretto tenere le voci di tutti i brani di un album, dato che mi sono appena ritrovato a spostare un singolo, questo nel particolare, che non vedo come possa rientrare nei criteri (insieme ad altri brani del medesimo album). Stavo per chiedere un C4 ma poi ho notato che c'è tutto l'album pubblicato e non ne capisco il motivo :O --Superpes15(talk) 16:07, 20 giu 2020 (CEST)
- Tutto chiaro, mi sfuggiva solo la parte in cui si trattava di un singolo pubblicato e non di un brano di album effettivamente. Ero convinto fosse parte di un album. Mea culpa, avevo capito male. Grazie mille (come sempre) :D --Superpes15(talk) 16:15, 20 giu 2020 (CEST)
Vandalismo
{{vandalismo|Ernia (rapper)}} Oltre a cambiare il genere e stravolgere la voce dal punto di vista lessicale, nel testo da te proposto i tempi verbali sono totalmente scoordinati: si passa dal passato al presente senza motivo più volte. --VicipaediAnus 16:24, 22 giu 2020 (CEST)
Lady Gaga
Ciao! Hai annullato la mia modifica sulla voce di Gaga, ma non ho fatto altro che aggiornare la sezione, è stata creata anche la voce per il chromatica ball, è un evento futuro, ma pur sempre confermato! °khensit° (msg) 23:16, 22 giu 2020 (CEST)
Salve
Salve, lo GnuBotmarcoo mi ha scritto che avrei potuto contattarla nel caso dovessi chiederle qualcosa. Le volevo chiedere come si fa a mettere la fonte, il numero dentro alle parentesi quadre e che rimanda al link di riferimento. Grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Googos73 (discussioni · contributi) 3:23, 23 giu 2020 (CEST).
All I Want (For Christmas)
Ciao, noto che dal {{Liam Payne}} avevi cambiato il titolo da All I Want (For Christmas) a All I Want (for Christmas) ed ho notato che su en.wiki il titolo corrisponde al primo.--ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 16:07, 27 giu 2020 (CEST)
Verificare i vandalismi
Ciao! Ricordati di verificare i vandalismi che rollbacki: sono dovuto passare io per alcune versioni inerenti ad Ernia :P --torqua 14:15, 30 giu 2020 (CEST)
Richard Benson
Perchè hai cancellato le mie aggiunta sulla biografia di Benson? Avevo messo la fonte. --Simpa2000 (msg) 21:59, 30 giu 2020 (CEST)
- Ok, per quanto riguarda le Targhe Alterne ho trovato un video su Youtube. Per l'aver fatto il turnista nei gruppi, cercherò qualche altra fonte. Buona giornata anche a te --Simpa2000 (msg) 15:06, 1 lug 2020 (CEST)
Richiesta RB
Ciao, ti chiedo se puoi annullare in blocco le ultime 8 modifiche apportate alla voce GXT dall'IP 5.179.180.208. Già settimane fa un altro IP (ma forse sempre lui?) aveva inserito in voce e nel template la notizia della riapertura del canale per il prossimo 1° agosto: notizia non supportata da fonte (ma nemmeno da una breve ricerca mi risulta). DeLo 99 14:40, 3 lug 2020 (CEST)
Feel the Beat
Ci stavo lavorando sopra...--ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 17:58, 11 lug 2020 (CEST)
ep o altro?
Un disco con due brani di lunghezza normale è un singolo, non un EP, il quale, per definizione ha una lunghezza maggiore di un singolo. Evidentemente il gruppo si è sbagliato a definirlo. ~Idraulico (msg) 10:39, 16 lug 2020 (CEST)
- Le fonti che hai indicato non lo definiscono Ep, a parte un profilo Facebook dove viene definito come "mezzo Ep". Dalla definizione di Extended play qui su WP, questo disco non è un ep ma un singolo. ~Idraulico (msg) 13:35, 16 lug 2020 (CEST)
- Quindi per te il disco è un EP perché il gruppo lo ha definito tale in una intervista? E questo nonostante, nei fatti, non lo sia perché non risponde alla definizione di EP? Ho capito bene? Se lo avesse definito come un LP o come una "carota", per te sarebbe un LP o una "carota" nonostante non fosse un LP o una carota? ~Idraulico (msg) 10:06, 17 lug 2020 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] Qui scrivi che ciò che dice un gruppo di un suo disco non conta. Qui114375383 che se qualcuno scrive su discogs che un singolo è promozionale allora lo è, perché il mister X che l'ha scritto aveva tale informazione. Facendo la summa e usando termini tuoi, se qualcuno avesse scritto su discogs che era una carota, sarebbe una carota.
- Modo curioso di argomentare, fattelo dire.--Shivanarayana (msg) 10:17, 17 lug 2020 (CEST)
- [@ Shivanarayana] Un EP non diventa un LP o viceversa a seconda di quello che un cantante dice. Un EP è un EP, come una carota è una carota, indipendente dal fatto che l'artista o il fruttivendolo li chiamino in modo diverso. Su Discogs: facevo notare, visto che ne era stata citata la voce sul singolo presente su Discogs, che chi ha compilato la voce, probabilmente aveva degli elementi per indicarlo come promozionale. Se avesse scritto che era una carota, allora se ne sarebbe desunto che aveva voglia di scherzare e cmq prima o poi qualcuno avrebbe cancellato questa palese assurdità da Discogs. ~Idraulico (msg) 10:24, 17 lug 2020 (CEST)
- Quindi per te il disco è un EP perché il gruppo lo ha definito tale in una intervista? E questo nonostante, nei fatti, non lo sia perché non risponde alla definizione di EP? Ho capito bene? Se lo avesse definito come un LP o come una "carota", per te sarebbe un LP o una "carota" nonostante non fosse un LP o una carota? ~Idraulico (msg) 10:06, 17 lug 2020 (CEST)
- Aldilà che non frequento il progetto Musica e ignoro eventuali discussioni in merito, negli anni Cinquanta gli EP avevano molto spesso proprio 2 tracce. Vero che in Singolo (musica) c'è scritto che possono avere da 1 a 3 brani, ma in Extended play che oltre 5 è un mini-LP: resterebbe ben poco. Ci sono poi definizioni per lunghezza e per la RIAA un EP ha minimo 3 brani credo. In sostanza non sembrano esserci definizioni matematiche rigorose di EP e il parere dell'autore potrebbe pure venire preso in considerazione. E' pur sempre un'opinione con nome e cognome "autorevole" dietro (certo non una "palese assurdità"), mentre una definizione di "promozionale" su una wiki non lo è e richiede riscontri.--Shivanarayana (msg) 10:38, 17 lug 2020 (CEST)
- EP sta per extended play, cioè disco dalla lunghezza maggiore della norma rispetto a un singolo. Il disco in oggetto rispetta questa definizione? Sinceramente non mi sembrava. Non capisco poi questa analogia con la discussione sul caso del singolo promozionale. Cmq fate voi. ~Idraulico (msg) 10:43, 17 lug 2020 (CEST)
Have a Cigar - Perchè annulli le mie modifiche?
Perché annulli le mie modifiche? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da BerserQL (discussioni · contributi) 10:09, 17 lug 2020 (CEST).
Feel the Beat
Ciao, al fine di evitare un edit-war, ti scrivo qui per fare chiarezza sui tipi di sample: un campionamento vero e proprio è un estratto di un brano che viene poi riutilizzato per un'altra composizione, mentre riprese di melodie, utilizzo di versi e altre cose simili sono tutte interpolazioni, che appunto prendono le note di un brano senza campionarlo direttamente. Lo stesso WhoSampled lo specifica: "Direct Sample..." indica l'utilizzo di un campione diretto, mentre "Interpolation (Replayed Sample)", come nel caso di Feel the Beat, indica ciò che ho appena scritto sopra, quindi utilizzare campionamento/sample per ogni caso mi sembra inadatto se vogliamo definire al meglio ogni dettaglio di tutto quello che riportiamo su WP. --Lrt000 »SMS 22:29, 21 lug 2020 (CEST)
Re: La mia hit
Ciao! Non voglio sembrare né logorroico né troppo puntiglioso e nemmeno permaloso. Scrivo in tutta umiltà. Il tuo rollback non è stato "motivato" (nell'oggetto) e, dopo la mia richiesta, mi hai dato una motivazione chiaramente non convincente. Ho scritto che non è stato "giustificato" e non ho scritto che non è stato "motivato" proprio perché la motivazione, seppure postuma, era arrivata ma purtroppo non era tale da poterla definire una giustificazione. In ogni caso, se hai il titolo di rollbacker, un motivo ci sarà, quindi mi rimetto alla decisione della comunità. Poi tutti possiamo sbagliare, io per primo mille volte. Però fammi dire la mia su questo caso particolare, che magari è una svista dovuta alla fretta. Vedo che tra i motivi di revoca del tastino c'è l'abuso dello strumento (ad esempio l'utilizzo in edit-war o per annullare edit non vandalici). Ecco: il mio era chiaramente un edit non vandalico. Allora bisogna starci attenti: non si può fare un rollback con quella leggerezza. Nel mio piccolo, essendo autoverificato (almeno fino ad oggi... poi domani chissà), si dovrebbe supporre che i miei edit non siano vandalici. Tutto qui. C'era un'intera sezione di una voce senza nessuna fonte. Mai e poi mai mi sarei aspettato che, rimpolpandola un pochino con informazione del tutto verificabile anche se senza fonte, avrei ottenuto un roll-back. Sono anch'io molto attento al problema delle fonti: se tra i miei contributi su Wikipedia si eliminassero le discussioni e le aggiunte di fonti (o di frasi con fonti) resterebbe ben poco. Siamo tutti collaboratori qui e l'idea è andare avanti, non indietro :-) Ci sono i template e mille strumenti prima di usare il rollback. Poi, se avessi commesso qualche errore, sarei stato il primo a scusarmi. Però non è questo il caso. In conclusione, mi permetto di darti un umile consiglio (pur non avendone titolo): se vedi un edit senza fonte, prima di cancellarlo, fai un piccolo controllo. In ogni caso, per me la questione è chiusa: c'è stato un errore e basta. Buon lavoro e scusami ancora se ho scritto tanto, ma volevo cercare di essere chiaro. Saluti. --Paolotacchi (msg) 16:04, 29 lug 2020 (CEST)
Caruso ( 2020 Jovanotti)
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Caruso_(brano_musicale). Ciao visto che di musica sei competente più di me e prima di fare baggianate :), nella lista delle interpretazioni non ci andrebbe messo anche il nuovo remix del Cherubini? io non so se rientra nei parametri e chiedo a te ;). Il buon ladrone (msg) 21:30, 30 lug 2020 (CEST)
- (Per radio già è trasmesso e credo anche nelle sezioni che mi indichi tu :). Forse è un po' prestino, perciò manca dalla voce, aspetto che qualche utente del settore ci metta mano meglio non cadere in recentismo. Ti ringrazio della risposta a presto ;). Il buon ladrone (msg) 22:31, 30 lug 2020 (CEST)
Domanda
Scusi, volevo chiederle un'informazione: perché ha richiesto la cancellazione immediata della pagina che ho creato (Swine) Fabry006 (msg) 11:33, 4 ago 2020 (CEST)
Grazie per aver cancellato la mia pagina!! 😘😘Almeno mi dia la risposta. Fabry006 (msg) 15:12, 4 ago 2020 (CEST)