Leonardo D'Ascenzo

arcivescovo cattolico italiano (1961-)
Versione del 4 ago 2020 alle 17:02 di Almàr23 (discussione | contributi) (Quello di "Nazareth" è un titolo)

Leonardo D'Ascenzo (Valmontone, 31 agosto 1961) è un arcivescovo cattolico italiano, dal 4 novembre 2017 arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie.

Leonardo D'Ascenzo
arcivescovo della Chiesa cattolica
Messis quidem multa
 
TitoloTrani-Barletta-Bisceglie
Nazareth
Incarichi attualiArcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie (dal 2017)
Incarichi ricopertiRettore del Pontificio Collegio Leoniano di Anagni (2015-2017)
 
Nascita31 agosto 1961 (64 anni) a Valmontone
Ordinazione sacerdotale5 luglio 1986 dal vescovo Martino Gomiero
Nomina ad arcivescovo4 novembre 2017 da papa Francesco
Consacrazione ad arcivescovo14 gennaio 2018 dal vescovo Vincenzo Apicella

Biografia

È nato a Valmontone, nella diocesi di Segni, il 31 agosto 1961.

Formazione e ministero sacerdotale

Entrato nel seminario regionale di Anagni, ha conseguito la licenza in teologia dogmatica e il magistero in scienze della formazione presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma (1986) e poi il dottorato in teologia spirituale presso la Pontificia facoltà teologica Teresianum sempre a Roma nel 1988.[1]

È stato ordinato presbitero il 5 luglio 1986 da Martino Gomiero, vescovo di Velletri e Segni.

Dal 2008 al 2015 è stato vicedirettore del Centro Nazionale per le Vocazioni della Conferenza Episcopale Italiana.[1]

Dal 2015 è rettore del Pontificio Collegio Leoniano di Anagni dopo esserne stato direttore spirituale, vicerettore e responsabile della comunità propedeutica.[1]

Ministero episcopale

Il 4 novembre 2017 papa Francesco lo ha nominato arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie.

Ha ricevuto l'ordinazione episcopale nel palazzetto dello sport "Spartaco Bandinelli" 14 gennaio 2018 dalle mani del vescovo Vincenzo Apicella. Ha fatto il suo ingresso nella cattedrale di Trani il 27 gennaio 2018.

Stemma e motto

 

Blasonatura

D'oro, a due monti di verde uscenti dalla punta, caricati di un fascio di spighe del primo, sormontati da una stella (6) d'azzurro, col capo dello stesso, alla stella (8) del primo.

Scudo bucranico, croce astile e galero tipici da arcivescovo.

Motto

Le parole del motto scelto Messis quidem multa (La messe è molta) sono tratte dal Vangelo secondo Luca (10, 2).

Onorificenze

— 21 febbraio 2004[1]

Note

  1. ^ a b c d Rinunce e nomine: Nomina dell'Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie, su press.vatican.va. URL consultato il 18 novembre 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni