Mariano Aleandri (Ortezzano, 3 settembre 19262004) è stato un veterinario italiano.

Biografia

 
Targa dell'IZSLT M. Aleandri

Ottiene a Fermo la maturità classica, poi si laurea in Medicina Veterinaria a Bologna nel 1951.[1]

Dopo una breve esperienza di veterinario condotto, inizia nel 1953 la sua ininterrottà attività con l'IZSLT, prima come responsabile della Sezione di Firenze[2] e poi, a Roma, come direttore dell'Istituto zooprofilattico sperimentale del Lazio e Toscana (IZSLT) dal 1976 al 1994.[3][4]

È stato presidente dell'AFAM (Azienda Farmaceutica Municipalizzata) del Comune di Firenze dal 1970 fino al 1976.[5] Inoltre, è stato presidente dell’Ordine dei Veterinari della Provincia di Firenze; come anche stato presidente dell’Intesa Regionale Veterinari Toscani e dell’Associazione Nazionale Veterinari degli Istituti Zooprofilattici,[6] oltre che attivo membro della Società Italiana delle Scienze veterinarie (SISVET), ed anche dell'Associazione Italina Medici Veterinari (AIVI) insieme a quello della Società Italiana di Patologia e Allevamento degli Ovini e dei Caprini (SIPAOC).[1]

È stato professore incaricato di igiene zootecnica dal 1973 dell'Università degli Studi di Firenze presso la Facoltà di Agraria e prima a partire del 1964 professore di avicultura e coniglicultura.[3][7][1] Inoltre, ha insegnato nelle scuole di specializzazione in Patologia Aviaria dell'Università di Bologna e in quella di Ispezione degli alimenti dell'Università di Napoli.[1]

In occasione del centenario della fondazione del suindicato istituto nel 2014, a dieci anni dalla sua morte, questo è stato a lui intitolato.Errore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref>

Opere

  • Mariano Aleandri, Patologia aviare: lezioni svolte al Corso di aggiornamento di Forli - Ed. Cooperativa libraria Universitatis studii Florentini, 1967
  • Mariano Aleandri, Igiene e produzione animale. Ed. Clusf, 1976 Firenze
  • Mariano Aleandri e Luigi Ciampi, Le condotte veterinarie a Prato e nei comuni medicei a Montemurlo e nella Val di Bisenzio. Polistampa, 2005 ISBN 9788883049095

Note

  1. ^ a b c d R. Rosati, Delibera: Intitolazione dell'Istituto al Prof. Mariano Aleandri (PDF), su izslt.it, www.izslt.it, 03 06 2014. URL consultato il 10 agosto 2020.
  2. ^ Italy. Alto commissariato per l'igiene e la sanità pubblica, Gli istituti zooprofilattici sperimentali e l'istituto sperimentale italiano "Lazzaro Spallanzani.": Rassegna delle attività, sotto gli auspici dell'Alto Commissiriato per L'Igiene e la Sanita' Pubblica, Stabilimento Grafico F. Lega, 1954.
  3. ^ a b M. Aleandri, su halleyweb.com, pdf.
  4. ^ Università di Pisa. Facoltà di medicina veterinaria, Annali della Facoltà di medicina veterinaria di Pisa, Arti Grafiche Pacini Mariotti., 1981.
  5. ^ l'Unità (1976-01-24) Insediata la commissione esaminatrice dell'AFAM, l'Unità. URL consultato il 10 agosto 2020 (archiviato dall'originale).
  6. ^ Mariano Aleandri
  7. ^ Da Vallombrosa alle Cascine: i laureati dal 1872 ad oggi, Il cenacolo arti grafiche, 1979.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie