Antonio Simeone Sografi

librettista e drammaturgo italiano
Versione del 10 ott 2007 alle 18:29 di SanniBot (discussione | contributi) (sostituisco template)

Simeone (Simone) Antonio Sografi (Padova, 29 luglio 1759 - ivi, 4 gennaio 1818) fu un librettista italiano.

Dopo aver studiato ed essersi laureato nella città natale, si recò a Venezia, dove si dedicò completamente nello scrivere commedie, farse, drammi ed ogni altro tipo di libretto comico o serio per i maggiori compositori d'opera del tempo. Svolse la sua attività librettistica dal 1789 al 1816. Inoltre produsse testi per cantate, oratori, componimenti drammatici e sacri.

A differenza della maggior parte dei suoi contemporanei, Sografi usava chiamare "commedie" i propri libretti buffi, anziché drammi giocosi; questo perché egli seguiva lo stile delle commedie di carattere goldoniane e rifiutava la comicità troppo evidente delle commedie dell'arte.

Libretti per opere

Libretti per cantate, oratori e altro


  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica