Discussione:Lady Oscar
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (maggio 2014). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel maggio 2014 |
Giudizi personali
Rimossi dalla voce:
- Molto del successo riscosso in Italia dalla serie è da attribuirsi all'eccellente lavoro dei doppiatori, tra i quali vale la pena di ricordare i nomi di Cinzia de Carolis (la voce di Oscar) e di Massimo Rossi (la voce di Andrè).
- È apprezzabile il tentativo fatto da Italia Uno negli ultimi anni, che ha ricominciato a replicare la prima versione italiana, limitando al minimo il numero delle censure (almeno nella parte video, giacché comunque il doppiaggio della serie non è mai stato rifatto).
--82.59.57.19 (msg) 11:18, 27 mag 2008 (CEST)
quasi tutti i cartoni animati giapponesi devono il loro successo all'adattamento e al doppiaggio, senza questi, i cartoni giapponesi oggi forse nemmeno sarebbero arrivati in italia. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.107.121.17 (discussioni · contributi) 12:14, 4 feb 2010 (CET).
- Il problema sta nel fatto che le frasi rimosse sono un po' troppo POV ("eccellente lavoro dei doppiatori", "È apprezzabile il tentativo fatto da Italia Uno"). Siamo tutti concordi che se gli anime non fossero mai stati doppiati, ben difficilmente avrebbero avuto successo in Italia, ma occorrerebbe dirlo in modo meno "sbilanciato" o citando fonti importanti che ribadiscono il concetto. -- Lepido (msg) 12:55, 4 feb 2010 (CET)
Personaggi storici
Segnalo che in uno dei primi episodi fa la sua fugace comparsa anche il conte di Mirabeau (ubriaco come suo solito, si imbatte casualmente in Rosalie mentre cammina per le via di Parigi e le propone di andare a letto con lui)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.40.79.148 (discussioni · contributi).
- Grazie per la segnalazione, l'ho inserito nell'elenco della voce.--Kōji parla con me 18:54, 30 apr 2009 (CEST)
Un po' troppo nPOV la voce "Segnali di fumo yuri"
Mi sembra dia immagine un po' forzata di collegamento tra un'opera e l'interpretazione di alcuni.
---
Segnali di fumo yuri [modifica]
Sebbene tanto il manga quanto l'anime non presentino nessun esplicito riferimento lesbico, a parte l'iniziale attrazione provata da Rosalie nei confronti di Oscar e le insinuazioni fatte da Jeanne de la Motte a proposito dei veri rapporti che intercorrono tra lei e la regina Maria Antonietta, Versailles no Bara è ritenuto uno dei precursori del genere yuri vero e proprio. Non avendo figli maschi, il padre decide di crescere Oscar come un uomo e sebbene la ragazza sia chiaramente eterosessuale è tuttora considerata un personaggio chiave perché rappresenta una delle prime donne, in anime e manga, che possono essere ricondotte allo stereotipo bishonen. Va anche detto che Lady Oscar è una delle protagoniste più amate dagli otaku del genere yuri, soprattutto a causa dei costanti riferimenti al travestitismo e all'ambiguità della sua natura, ed è considerata anche un'icona del movimento LGBT.
Rosalie
Rosalie si innamora di Oscar in quanto crede che sia un maschio. Non vi è quindi omosessualità. Jeanne de la Motte accusa Oscar, ma un'accusa non ha a che fare con la verità.
Ascolti televisivi
Segnalo che ho rimosso il paragrafo sugli ascolti alla televisione italiana, dal momento che Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, che citare gli ascolti delle repliche di un programma televisivo è un ingiusto rilievo e che citarli solamente per un paese è un esempio di localismo. Segnalo inoltre discussione al progetto televisione. --Aplasia 19:35, 21 giu 2012 (CEST)
Non è ingiusto rilievo
Nella pagina sull' "ingiusto rilievo" è scritto:
"Il punto di vista neutrale richiede che una voce presenti correttamente tutti i punti di vista significativi che sono stati pubblicati da fonti attendibili, e che debba farlo in maniera proporzionata all'importanza di ciascuna."
I dati pubblicati in questione non sono dei punti di vista (delle tesi/delle opinioni dove, a fronte di una pluralità, non è giusto che una risalti su altre nonostante le altre siano anche possibili e accreditate), ma dati oggettivi supportati da fonti attendibili e accreditate. Anche se fossero punti di vista, la voce dice che vanno inseriti tutti i punti di vista supportati da fonti (e attualmente i dati statistici italiani, sono praticamente gli unici a poter essere inseriti) e che non vanno inseriti i punti di vista sorpassati e di tesi minoritaria. I dati statistici in questione non c'entrano nulla con tutto questo, già solo per il fatto che non sono punti di vista/opinioni ma dati.
Il fatto che una serie abbia successo continuo a 30 anni di distanza, facendo share simili alla 1°TV (e addirittura più alti), non è un ingiusto rilievo ma una cosa curiosa, non scontata ed interessante per molti. Non sono disponibili gli ascolti di altre nazioni. Attualmente quelli Italiani, sono gli unici dati disponibili ed inseribili. SI potrebbe optare per non inserire i dati scarsi, allora si che questo non sarebbe rilevante ma se i dati registrano un successo ancora attuale nonostante la datazione della serie in questione, allora perchè non metterli?. Non è una cosa costanza che dopo così tanti anni, certe cose sopravvivano all'avanzare del tempo... ammazza se questo non è rilevante--151.60.0.241 (msg) 11:47, 26 giu 2012 (CEST)
- "Dare rilievo sproporzionato ad una realtà locale o minoritaria costituisce una focalizzazione eccessiva, e quindi localismo, anche qualora si accenni a tutte le realtà locali." E questo è precisamente il caso in questione. Inoltre, finché l'orientamento delle linee guida rimane quello di escludere dati di ascolto per le repliche, è inutile fare un caso a parte per questa voce. --Aplasia 13:15, 13 lug 2012 (CEST)
- A margine segnalo anche questa discussione su un caso identico. --Aplasia 13:26, 13 lug 2012 (CEST)
- @IP Ci sono state discussioni presso il progetto Televisione e non si mai considerato di inserire i dati di ascolto delle repliche televisive, solo della prima messa in onda. Senza andare a cercare il cavillo nelle linee guida, c'è da considerare la regola generale che non tutte le info esistenti riguardo un argomento possono essere inserite in un'enciclopedia. Si tratta di ingiusto rilievo perché i dati di ascolto delle repliche (neanche avvenute nel Paese di origine, ma in uno di esportazione) sono un'informazione troppo specifica (tanté che le repliche stesse per essere enciclopediche devono avere certi prerequisiti). Il fatto che si tratti di informazioni riguardanti un solo Paese lascerebbe anche problemi di WP:LOCALISMO da non sottovalutare. --Chia.gio (msg) 13:45, 13 lug 2012 (CEST)
titoli sbagliati etc.
a parte che dei titoli Lady Oscar e una spada per lady oscar se ne potrebbe fare a meno... però i francobolli giapponesi non sono affatto riferiti al manga ma all'anime quindi io concepirei proprio due pagine differenti: una per il manga e poi una paginda dedicata all'anime, che sono proprio due storie differenti -- Leonherd
- Visto che quelli sono quelli con cui è stata trasmessa quelli ci teniamo. Questa è già dedicata al manga per quanto vedo. Ka pagina dedicata all'anime la trovi già a Lady Oscar (serie televisiva) come già linkata nell'incipit e nel vedi anche della sezione. Vedi poi note sulla firma che ti ho segnalato nella discussione di Orpheus (manga)--Moroboshi scrivimi 04:11, 18 gen 2014 (CET)
Cronologia di Lady Oscar (serie animata)
(corr | prec) 17:10, 9 feb 2014 OswaldLR (Discussione | contributi | blocca) . . (9 byte) (-12) . . (rollback di 2 modifiche | annulla | ringrazia) (corr | prec) 17:03, 9 feb 2014 OswaldLR (Discussione | contributi | blocca) . . (21 byte) (-22 462) . . (Riunisco a Lady Oscar (scorporo immotivato e senza consenso)) (annulla | ringrazia) (corr | prec) 15:39, 9 feb 2014 Wololoo (Discussione | contributi | blocca) m . . (22 483 byte) (0) . . (Wololoo ha spostato la pagina Lady Oscar (serie televisiva) a Lady Oscar (serie animata)) (annulla | ringrazia) (corr | prec) 18:00, 1 feb 2014 82.48.103.69 (Discussione | blocca) . . (22 483 byte) (+43) . . (→Doppiaggio) (annulla) (Etichetta: VisualEditor) (corr | prec) 15:50, 27 gen 2014 37.207.193.98 (Discussione | blocca) . . (22 440 byte) (-35) . . (annulla) (corr | prec) 10:32, 7 dic 2013 79.6.128.98 (Discussione | blocca) . . (22 475 byte) (+1) . . (→Doppiaggio) (annulla) (Etichetta: VisualEditor) (corr | prec) 17:02, 6 dic 2013 79.6.128.98 (Discussione | blocca) . . (22 474 byte) (+147) . . (annulla) (Etichetta: VisualEditor) (corr | prec) 16:52, 6 dic 2013 79.6.128.98 (Discussione | blocca) . . (22 327 byte) (+45) . . (→Doppiaggio) (annulla) (corr | prec) 16:45, 6 dic 2013 79.6.128.98 (Discussione | blocca) . . (22 282 byte) (+93) . . (→Doppiaggio) (annulla) (corr | prec) 16:43, 6 dic 2013 79.6.128.98 (Discussione | blocca) . . (22 189 byte) (+21) . . (→Doppiaggio) (annulla) (corr | prec) 16:43, 6 dic 2013 79.6.128.98 (Discussione | blocca) . . (22 168 byte) (+801) . . (annulla) (corr | prec) 11:16, 1 dic 2013 LuciaDoretta99 (Discussione | contributi | blocca) . . (21 367 byte) (-3) . . (→Edizioni) (annulla | ringrazia) (corr | prec) 11:16, 1 dic 2013 LuciaDoretta99 (Discussione | contributi | blocca) . . (21 370 byte) (+3) . . (→Edizione giapponese) (annulla | ringrazia) (corr | prec) 13:21, 24 nov 2013 Anima della notte (Discussione | contributi | blocca) . . (21 367 byte) (+36) . . (Ulteriori correzioni: "decenni", secondo il manuale di stile.) (annulla | ringrazia) (corr | prec) 13:19, 24 nov 2013 Anima della notte (Discussione | contributi | blocca) m . . (21 331 byte) (+106) . . (Correzioni.) (annulla | ringrazia) (corr | prec) 01:02, 24 nov 2013 95.244.143.188 (Discussione | blocca) . . (21 225 byte) (+40) . . (→Personaggi) (annulla) (corr | prec) 18:27, 22 nov 2013 95.244.143.188 (Discussione | blocca) . . (21 185 byte) (+136) . . (sistemata con un italiano migliore l'intestazione) (annulla) (Etichetta: VisualEditor) (corr | prec) 18:14, 22 nov 2013 95.244.143.188 (Discussione | blocca) . . (21 049 byte) (+37) . . (→Episodi) (annulla) (corr | prec) 19:25, 3 nov 2013 79.30.130.96 (Discussione | blocca) . . (21 012 byte) (+6) . . (annulla) (corr | prec) 19:25, 3 nov 2013 79.30.130.96 (Discussione | blocca) . . (21 006 byte) (-20) . . (annulla) (corr | prec) 19:24, 3 nov 2013 79.30.130.96 (Discussione | blocca) . . (21 026 byte) (+64) . . (annulla) (corr | prec) 17:18, 28 set 2013 151.46.99.228 (Discussione | blocca) . . (20 962 byte) (-10) . . (annulla) (corr | prec) 03:58, 13 set 2013 Botcrux (Discussione | contributi | blocca) m . . (20 972 byte) (-7) . . (→Personaggi storici: Bot: Fix wikilink (vedi discussione)) (annulla) (corr | prec) 15:23, 25 ago 2013 FrescoBot (Discussione | contributi | blocca) m . . (20 979 byte) (-36) . . (Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno) (annulla) (corr | prec) 23:44, 19 ago 2013 Kaho Mitsuki (Discussione | contributi | blocca) m . . (21 015 byte) (+245) . . (→Personaggi) (annulla | ringrazia) (corr | prec) 18:32, 19 ago 2013 Kaho Mitsuki (Discussione | contributi | blocca) m . . (20 770 byte) (+132) . . (→Personaggi) (annulla | ringrazia) (corr | prec) 17:42, 25 lug 2013 2.156.142.140 (Discussione | blocca) . . (20 638 byte) (-13) . . (annulla) (corr | prec) 17:35, 25 lug 2013 Burgundo (Discussione | contributi | blocca) m . . (20 651 byte) (+29) . . (added Category:Anime e manga usando HotCat) (annulla) (corr | prec) 17:35, 25 lug 2013 Burgundo (Discussione | contributi | blocca) . . (20 622 byte) (+24) . . (note) (annulla) (corr | prec) 17:34, 25 lug 2013 Burgundo (Discussione | contributi | blocca) . . (20 598 byte) (+12) . . (→Personaggi: fix) (annulla) (corr | prec) 17:31, 25 lug 2013 Burgundo (Discussione | contributi | blocca) . . (20 586 byte) (-87) . . (→Personaggi: elimino immagine inesistente) (annulla) (corr | prec) 17:30, 25 lug 2013 Burgundo (Discussione | contributi | blocca) m . . (20 673 byte) (0) . . (Burgundo ha spostato la pagina Lady Oscar (Serie televisiva) a Lady Oscar (serie televisiva) senza lasciare redirect: convenzione) (annulla) (corr | prec) 17:28, 25 lug 2013 2.156.142.140 (Discussione | blocca) . . (20 673 byte) (+20 673) . . (←Nuova pagina: {{fumetto e animazione |tipo = anime |sottotipo = serie TV |paese = Giappone |lingua originale = giapponese |titolo italiano = Lady Oscar / Le Rose di Versailles |titol...)
Manga vs. Anime
Nel manga originale la protagonista assoluta è la Regina Maria Antonietta. Oscar è solo un personaggio ricorrente, come anche André non è il protagonista maschile. Ma soprattutto, avendo tradito la protagonista per schierarsi dalla parte dei suoi nemici, alla fine del manga Oscar e André mutano in antagonisti principali. La versione animata è quindi totalmente diversa da quella cartacea. Ho già inserito questa differenza in Lady Oscar, Personaggi di Lady Oscar, Maria Antonietta (Lady Oscar), Oscar François de Jarjayes e André Grandier--87.9.137.186 14:09, 19 giu 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lady Oscar. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130610112427/http://ladyoscarilmusical.it/ per http://www.ladyoscarilmusical.it/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:37, 17 mar 2018 (CET)
Volumi speciali
Gli ultimi due volumi speciali del manga non verranno pubblicati in Italia, ma si possono comunque trovare qui, anche se in francese. --Trottapiano (msg) 18:12, 25 ago 2020 (CEST)