Elio Andriuoli

poeta, critico letterario e insegnante italiano (1932-2024)

Elio Andriuoli (Genova, 13 febbraio 1932) è un poeta, critico letterario e insegnante italiano.

Biografia

Nasce nel 1932 a Genova Elio Andriuoli, su L'angolo della poesia, Mentelocale, 4 ottobre 2004. URL consultato il 23 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2019).</ref>[1] dove ancora vive e dove ha esercitato per molti anni la professione di docente[2]. Inizia a pubblicare le sue raccolte poetiche nel 1960[3]. Ha scritto prefazioni per diversi autori tra cui Silvano Demarchi[4], Grazia Raffa[5], Ada Felugo[6], Liliana Cusin Martino[7], Enrico Milalbo[8]. Svolge ricerche sulla poesia e sul teatro[9] liguri; nel 1993 un suo saggio sull'argomento è inserito in un volume di storia della letteratura italiana[10]. In collaborazione con Silvano Demarchi ha pubblicato un'antologia poetica[11].

Nel 1994 viene pubblicata una traduzione in tedesco di sue poesie unitamente a quelle di Silvano Demarchi e Guido Zavanone. Nel 1996 viene pubblicata un'antologia delle sue poesie, con prefazione di Bruno Rombi, dall'Editrice "Europa" di Craiova, con la versione romena a fronte di Stefan Damian, docente di quella Università[12]. Nel 1998 ha curato con Sandro Gros-Pietro, un'antologia per proposte e per testimonianze della poesia contemporanea[13]. Nel 2002 una scelta delle sue poesie, con prefazione di Bruno Rombi, è tradotta in lingua francese da Monique Baccelli e pubblicata nella collana diretta da Jean-Paul Mestas[14]. Alcune delle sue poesie, tradotte da Jolka Milic, sono state pubblicate in lingua slovena[15]. Critici letterari come Giorgio Caproni e Giorgio Barberi Squarotti hanno riconosciuto il valore della sua poetica[16].
È condirettore[1] del Nuovo Contrappunto: arte, cultura, varietà[17][18]e collabora a numerose riviste letterarie, tra le quali Resine, Issimo, L’Agave, Vernice e La Nuova Tribuna Letteraria[16]. Fa parte di commissioni per assegnare premi letterari. Presiede la giuria per il Premio di poesia e narrativa Il Golfo di La Spezia[19] e quella del Premio "Giulio Stolfi" di Pignola (Potenza)[20].

Opere

Saggi

  • Venticinque poeti: ricerche sulla poesia del Novecento in Liguria, Savona, Sabatelli, 1987, SBN IT\ICCU\NAP\0224369 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  • Dieci drammaturghi e quattro poeti drammaturghi: ricerche sul teatro del Novecento in Liguria, Savona, EL, 1995, ISBN 88-8055-147-7.

Raccolte di poesie

Riconoscimenti e premi

Ha avuto numerosi riconoscimenti in Premi letterari a carattere nazionale, i più recenti sono[1]:

  • "David" di Carrara (2001)
  • "Salò" (2004)
  • "Milano Duomo" (2005)
  • "Anthia" (2007)
  • "I Murazzi" (2010)

Note

  1. ^ a b c Elio Andriuoli, su Elogio della poesia. URL consultato il 23 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2019).
  2. ^ Associazione culturale onlus, Elio Andriuoli, su Il porticciolo centro culturale. URL consultato il 23 gennaio 2019.
  3. ^ Elio Andriuoli, Il tuo volto si perde, Padova, Rebellato, 1960, SBN IT\ICCU\SBL\0131964 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  4. ^ Silvano Demarchi, Padova, Rebellato, 1976, SBN IT\ICCU\CFI\0462999 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  5. ^ Stralci da recensioni, in Poesie, recensione tratta da "Sotto le scorie", Gabrieli, 1976, Roma, Gabrieli, 1978, SBN IT\ICCU\LIG\0007618 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  6. ^ Ada Felugo, Ansa di fiume : poesie 1987-1991, Sarzana, Zappa, 1991, SBN IT\ICCU\BVE\0048542 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  7. ^ Liliana Cusin Martino, La stanza del merlo, Sarzana, Sabatelli, 1999, SBN IT\ICCU\BVE\0180702 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  8. ^ Enrico Milalbo, Spirituale testamento, Milano, Miano, 1992, SBN IT\ICCU\CFI\0216308 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  9. ^ Teatro.
  10. ^ La poesia del secondo Novecento in Liguria, in Storia della letteratura italiana - Il secondo Novecento, Milano, Miano, 1993, SBN IT\ICCU\TSA\0000771 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  11. ^ Elio Andriuoli e Silvano De Marchi (a cura di), Per una poesia come ispirazione / Gruppo Golfo '89, 1990, SBN IT\ICCU\LO1\0034261 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  12. ^ Elio Andriuoli e Bruno Rombi, Itinerari, Craiova, Europa, 1996, OCLC 955127678.
  13. ^ Elio Andriuoli e Gros-Pietro (a cura di), L'erbosa riva, 1990, SBN IT\ICCU\UMC\0092635 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  14. ^ Elio Andriuoli, Monique Baccelli e Bruno Rombi, Per virtu' Di Voce = Grâce à la voix : poèmes, Saint-Estève, Les presses littéraires, 2002, OCLC 742898397.
  15. ^ Elio Andriuoli e Jolka Milic, Pet sodobnih italijanskih pesnikov, Ljubljana, Center za slovensko knjizevnost, 2003, OCLC 860427851.
  16. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore angolo
  17. ^ Nuovo Contrappunto : arte, cultura, varietà, 2003, SBN IT\ICCU\CFI\0627782 Controllare il valore del parametro sbn (aiuto).
  18. ^ Elio Andriuoli, su commons.wikimedia.org.
  19. ^ Premio “Il Golfo” 2002. Giorgina BG premiata, su giorginabg.wordpress.com. URL consultato il 23 gennaio 2019.
  20. ^ Premio Nazionale di Poesia Giulio Stolfi, su Il portale. URL consultato il 23 gennaio 2019.

Bibliografia

  • Elio Andriuoli, Silvano Demarchi, Guido Zavanone: tre poeti italiani tradotti in tedesco da Joseph Maurer, Torino, Genesi, 1994, ISBN 88-86313-11-X.
  • Fabiola Caloia, La presenza dei classici nella poesia di Elio Andriuoli, Tesi discussa presso l'Università degli studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia, Anno accademico 2006-2007, relatore: Alessandro Fo, Recco, Le mani-Microart's edizioni, 2010.
  • Bruno Cicchetti, I sentieri del tempo nella lirica di Elio Andriuoli, Savona, Officina d'arte, 1991.
  • Dizionario autori italiani contemporanei, 5ª ed., Milano, G. Miano, 2018, OCLC 978162611.
  • Bruno Rombi, L'epifania poetica in Elio Andriuoli, Savona, Sabatelli, 2005, ISBN 88-88449-17-5.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN30268934 · ISNI (EN0000 0000 7841 8627 · SBN CFIV050778 · LCCN (ENn92085577 · GND (DE115591591 · BNF (FRcb14461348q (data)