Alundra Blayze
Template:Infobox wrestler Debrah Anne Miceli, nata Debra Lewandowski[1] (Milano, 9 febbraio 1964), è un'ex wrestler ed ex pilota automobilistico statunitense, nota per i suoi trascorsi nella World Championship Wrestling (WCW) e nella World Wrestling Federation (WWF) con il ring name Alundra Blayze.
Carriera nel wrestling
American Wrestling Association (1986–1989)
Debrah Miceli Iniziò la sua carriera da wrestler nell'American Wrestling Association (AWA), dove conquistò anche l'AWA World Women's Championship. Nel 1988 divenne la prima donna a ricevere il premio della rivista Pro Wrestling Illustrated come Rookie of the Year.
All Japan Women's Pro-Wrestling (1989–1991)
Nel 1989 firmò un contratto con la giapponese All Japan Women's Pro-Wrestling (AJWPW), diventando la prima lottatrice occidentale a militare nella federazione.
World Championship Wrestling (1991–1993)
Nel 1991 passò alla World Championship Wrestling (WCW), dove divenne membro della Dangerous Alliance, una stable heel capeggiata da Paul Heyman.
World Wrestling Federation (1993–1995)
Nel 1993 passò alla rivale World Wrestling Federation (WWF) con il nome di Alundra Blayze perché il proprietario della federazione, Vince McMahon, non voleva pagare i diritti alla Miceli per l'utilizzo del nome Madusa, del quale aveva registrato il copyright. In WWF ebbe faide con Bull Nakano e Bertha Faye e conquistò il WWF Women's Championship per ben tre volte.
Ritorno in WCW (1995–2001)
Due anni dopo essersi unita alla WWF la Miceli tornò in WCW e in un episodio di Monday Nitro buttò polemicamente la cintura del WWF Women's Championship in un bidone della spazzatura. Nei successivi sei anni rimase nella federazione di Ted Turner scontrandosi con Bull Nakano e Oklahoma, diventando inoltre la prima donna a vincere il WCW World Cruiserweight Championship.
Dopo aver allenato diverse lottatrici come Torrie Wilson, Stacy Keibler e Nora Greenwald, lasciò la compagnia nel 2001 e si ritirò dal wrestling per concentrarsi a tempo pieno sulla carriera di pilota di monster truck.
Apparizioni sporadiche (2015–presente)
Nella puntata di Raw del 2 marzo 2015 viene annunciata l'introduzione della Miceli nella WWE Hall of Fame come Alundra Blayze.
Dopo 23 anni lontana dal ring della WWE, Alundra Blayze fa il suo ingresso nella 20 Women-Battle Royal del pay-per-view Evolution insieme ad altre ex lottatrici della federazione.
Nel luglio 2019 appare nella speciale puntata di RAW Reunion, vincendo il WWE 24/7 Championship conquistato da Candice Michelle pochi attimi prima. Nella stessa serata, Alundra stava per gettare il titolo in un cestino, ma Ted DiBiase gliel'ha comprato.
Carriera nell'automobilismo
Nel 1999 Debra Miceli è entrata a far parte del circuito dei monster truck grazie all'amico Dennis Anderson.[2] Ha debuttato come pilota al Trans World Dome e in seguito ha acquistato il proprio veicolo personale, denominandolo Madusa.[3]
Nel 2004 ha raggiunto il primo posto nelle finali freestyle di Monster Jam insieme a El Toro Loco e Maximum Destruction, perdendo però agli spareggi. L'anno successivo ha sconfitto Grave Digger nelle finali di corsa, diventando così la prima donna a vincere il torneo.[2]
Nel gennaio del 2008 è diventata vice-presidente esecutivo della Major League of Monster Trucks.
Nel wrestling
Mosse finali
Mosse caratteristiche
- Diving crossbody[4]
- Electric chair[5]
- Handstand (Headscissors takedown ad un avversario sulla terza corda)[6]
- Powerbomb[7]
- Russian legsweep[8]
Manager
Wrestler di cui è stata manager
Titoli e riconoscimenti
- American Wrestling Association
- AWA World Women's Championship (1)[11]
- International World Class Championship Wrestling
- IWCCW Women's Championship (1)
- Pro Wrestling Illustrated
- Rookie of the Year (1988)
Note
- ^ Debrah & Alan, su alananddebrah.ourwedding.com, 21 luglio 2011. URL consultato il 21 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2012).
- ^ a b Brink, Graham, Have truck, will crush, su sptimes.com, St. Petersburg Times, 21 gennaio 2005. URL consultato il 19 marzo 2009.
- ^ Madusa bio, su monsterjamonline.com, Monster Jam Online. URL consultato il 22 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2009).
- ^ World Championship Wrestling, WCW Monday Nitro: Madusa vs Sister Sherri, 29 gennaio 1996.
- ^ World Championship Wrestling, TNT, WCW Monday Nitro: Asya /w Saturn Vs Madusa /w Evan Karagias, 22 novembre 1999.
- ^ World Championship Wrestling, WCW Great American Bash: Title Vs Career Match; Akira Hokuto(c) Vs Madusa, 15 giugno 1997.
- ^ World Championship Wrestling, WCW Clash of the Champions XXXIII: Madusa Miceli vs Bull Nakano, 15 agosto 1996.
- ^ World Championship Wrestling, TNT, WCW Monday Nitro: Malia Hosaka Vs Madusa, 5 agosto 1996.
- ^ Spice's profile, su onlineworldofwrestling.com, Online World of Wrestling. URL consultato il 19 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2009).
- ^ Paul Heyman's proflle, su obsessedwithwrestling.com, Obsessed With Wrestling. URL consultato il 29 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
- ^ American Wrestling Association, AWA: Kevin Kelly w/ Madusa Miceli vs Curt Hennig, 12 febbraio 1988.
- ^ Women's Championship: Title History, su wwe.com, World Wrestling Entertainment. URL consultato il 22 marzo 2009.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alundra Blayze
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su madusa.com.
- (EN) Alundra Blayze, su WWE.com.
- (EN) Alundra Blayze, su Internet Wrestling Database (IWD).
- (EN) Alundra Blayze, su Online World of Wrestling (OWW).
- (DE, EN) Alundra Blayze, su cagematch.net, Philip Kreikenbohm.
- (DE, EN) Alundra Blayze, su wrestlingdata.com.
- (EN) Alundra Blayze, su Comic Vine, Fandom.
- (EN) Alundra Blayze, su IMDb, IMDb.com.