Mutatis mutandis

locuzione latina
Versione del 5 set 2020 alle 09:26 di 82.59.87.120 (discussione) (cambio e precisazione del significato principale della espressione)

Mutatis mutandis è un'espressione latina (dal punto di vista grammaticale un ablativo assoluto) che significa «cambiate (mutatis) le cose che sono da cambiarsi (mutandis)».[1]

Usi nelle lingue moderne

Nella lingua italiana

Questa locuzione avverbiale è usata ancor oggi in italiano quando si paragonano due situazioni che a prima vista possono sembrare assai diverse, per mettere in evidenza una sostanziale identità sui punti ritenuti fondamentali nella discussione, di là da differenze in aspetti ritenuti accessori.

Esempioː[2]

Mutatis mutandis, siamo ancora qui a discutere del problema senza averlo chiarito.

Un altro senso possibile è: «cambiate alcune condizioni specifiche».[2]

Esempiː[2]

Il discorso appena fatto per i Greci si applica, mutatis mutandis, anche agli antichi Romani.

La conflittualità dei metalmeccanici si ritrova, mutatis mutandis, nel settore tessile.

Al Milan manca l'amalgama per essere una grande squadra; mutatis mutandis, vale ciò che dicevamo del Real Madrid.

Nella lingua inglese

In inglese, l'espressione viene spesso usata in economia, filosofia e diritto.

Nella letteratura

Mutatis mutandis è il titolo di una rivista digitale di periodicità semestrale, fondata nel 2008, nell'Università di Antiochia in Medellín (Colombia).[3]

L'espressione è stata ripresa dal giornalista Giacomo Danesi come titolo di un suo libro di aforismi e sentenze latine,[4] dove nel titolo stesso è indicata la traduzione per assonanza che fanno coloro che sono digiuni di lingua latina e sta ad indicare un metodo spesso usato per le locuzioni latine.[5]

Nel cinema

Mutatis mutandis è il titolo di un cortometraggio diretto da Angelita Fiore e presentato al Bellaria Film Festival del 2006.[6]

Note

  1. ^ mutatis mutandis, su sapere.it.
  2. ^ a b c mutatis mutandis, su it.cultura.linguistica.italiano.narkive.com.
  3. ^ Mutatis mutandis, su aprendeenlinea.udea.edu.co.
  4. ^ Giacomo Danesi, Mutatis mutandis Cambiate le mutande (PDF), Ciliverghe di Mazzano (Brescia), Edizioni Nadir, 1º febbraio 2009. URL consultato il 5 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2016).
  5. ^ Luca Quaresmini, Mutatis mutandis, cambiate le mutande, su popolis, Cassa Padana Banca di Credito Cooperativo, 17 maggio 2011.
  6. ^ Mutatis mutandis, su bellariafilmfestival.org. URL consultato il 18/01/2019.

Voci correlate

  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lingua latina