Ryanair
La Ryanair è una compagnia aerea irlandese con base a Dublino, nonostante la sua più importante base operativa sia l'aeroporto di London Stansted.

È una delle più grandi compagnie aeree low cost a livello europeo, operando su 516 tratte e collegando 26 stati europei. Negli anni si è evoluta in una compagnia aerea di profitto[1], mantenendo notevoli margini di guadagno. Ryanair si è caratterizzata per una rapida e continua espansione, resa possibile dalla deregolamentazione dell'industria aerea europea del 1997.
La Ryanair è una delle compagnie europee più controverse, lodata e criticata in egual misura. I suoi sostenitori lodano l'impegno a mantenere tariffe eccezionalmente economiche e la sua volontà di combattere quello che in Ryanair è chiamato l'establishment dell'industria aerea, similmente a quanto accade per la sua controparte americana, la Southwest Airlines. I critici, tuttavia, hanno attaccato le sue politiche nei confronti dei sindacati, le sue tasse e imposte nascoste, il limitato servizio al cliente e le sue pratiche di pubblicità ingannevole. Nel 2006 è stata messa sotto accusa dall'ENAC e dal Sult perché per non corrispondere con le normative di sicurezza europee.
Storia
Primi anni
La Ryanair è stata fondata nel 1985 dall'uomo d'affari irlandese Tony Ryan. La compagnia iniziò la sua attività sulla tratta che univa Waterford e London Gatwick, con lo scopo di rompere il duopolio sui voli tra Londra e l'Irlanda, nelle mani, al tempo, di British Airways ed Aer Lingus. Una seconda tratta fu aggiunta nel 1986. Sotto la parziale deregolamentazione voluta dall'UE era sufficiente, per le compagnie aeree, che un solo governo desse l'autorizzazione per un volo interno all'Unione Europea. L'Irlanda rifiutò, al fine di proteggere l'Aer Lingus, ma la Gran Bretagna, governata da Margaret Thatcher, approvò la tratta. Con due rotte e due aerei la compagnia trasportò, in un anno, 82 000 passeggeri.
Nel 1991 Michael O'Leary ottenne l'incarico di portare la compagnia ai profitti e fu incoraggiato dallo stesso Ryan a studiare, negli Stati Uniti, il modello "tariffe basse/niente fronzoli" che veniva usato dalla Southwest Airlines.
O'Leary ritornò convinto che la Ryanair potesse ottenere grandi successi nel mercato aereo europeo, dominato al tempo dalle compagnie di bandiera, influenzate a vari livelli dalle loro nazioni d'origine, con cui entrò in competizione offrendo un servizio privo di fronzoli e a basso costo. I voli vennero assegnati a piccoli aeroporti, desiderosi di attirare nuove compagnie aeree a cui venivano offerte basse tariffe di atterraggio.
Nel 1995, grazie alla tenace fede nel proprio modello di impresa, la Ryanair celebrò il proprio decimo compleanno, trasportando 2 250 000 passeggeri.
Codici
- Codice IATA: FR
- Codice ICAO: RYR
Rotte
In Italia gestisce i collegamenti su 3 basi operative (HUB):
- Roma Ciampino (Barcellona Girona, Bruxelles Charleroi, Dublino, Dusseldorf Weeze, East Midlands, Eindhoven, Francoforte Hahn, Glasgow Prestwick, Karlsruhe Baden, Liverpool, Londra Luton, Londra Stansted, Madrid, Milano Bergamo, Parigi Beauvais, Santander, Santiago de Compostela, Saragozza, Shannon, Stoccolma Skavsta, Valencia, Venezia Treviso)
- Bergamo (Alghero, Alicante, Amburgo Lubecca, Barcellona Girona, Bari , Billund, Bratislava, Brema, Bristol, Bruxelles Charleroi, Cagliari, Dublino, Dusseldorf Weeze, East Midlands, Eindhoven, Francoforte Hahn, Glasgow Prestwick, Goteborg, Granada, Lamezia Terme, Liverpool, Londra Luton, Londra Stansted, Newcastle, Oslo Torp, Parigi Beauvais, Riga, Roma Ciampino, Saragozza, Santander, Shannon, Siviglia, Stoccolma Skavsta, Tampere, Valencia, Valladolid)
- Pisa (Alghero, Alicante, Amburgo Lubecca, Barcellona Girona, Billund, Bournemouth, Brema, Bruxelles Charleroi, Cagliari, Doncaster, Dublino, East Midlands, Eindhoven, Francoforte Hahn, Glasgow Prestwick, Lamezia, Liverpool, Londra Stansted, Malta, Oslo Torp, Palma de Mallorca, Porto, Siviglia, Stoccolma Skavsta, Trapani, Valencia)
e altri 19 aeroporti:
- Alghero (Barcellona Girona, Brema, Dublino, Dusseldorf Weeze, East Midlands, Francoforte Hahn, Liverpool, Londra Stansted, Bergamo Orio al Serio, Pisa, Stoccolma Skavsta, Madrid)
- Ancona (Liverpool, Londra Stansted)
- Bari (Bergamo Orio al Serio , Francoforte Hahn, Londra Stansted)
- Brescia (Barcellona Girona, Londra Stansted)
- Brindisi (Londra Stansted)
- Cagliari (Barcellona Girona, Pisa, Bergamo Orio al Serio, Madrid)
- Forlì (Barcellona Girona, Bruxelles Charleroi, Dublino, Francoforte Hahn, Londra Stansted, Valencia)
- Genova (Londra Stansted)
- Lamezia Terme (Bergamo Orio al Serio, Londra Stansted, Pisa)
- Palermo (Londra Stansted)
- Parma (Londra Stansted)
- Perugia (Londra Stansted)
- Pescara (Barcellona Girona, Francoforte Hahn, Londra Stansted)
- Rimini (East Midlands)
- Torino (Bristol, Bruxelles Charleroi, Dublino, Londra Stansted)
- Trapani (Barcellona Girona, Brema, Dublino, Dusseldorf Weeze, Pisa, Stoccolma Skavsta)
- Treviso (Barcellona Girona, Brema, Bruxelles Charleroi, Dublino, Dusseldorf Weeze, Francoforte Hahn, Liverpool, Londra Stansted, Malta, Parigi Beauvais, Roma Ciampino, Shannon, Stoccolma Skavsta)
- Trieste (Londra Stansted)
- Verona (Brema, Francoforte Hahn)
La rete delle rotte Ryanair si estende nei seguenti paesi: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Marocco, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria.
Flotta
La flotta di Ryanair è formata dai seguenti aeromobili (gennaio 2007):
- 144 Boeing 737-800 (più altri 27 ordinati) da 189 posti a bordo.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ryanair
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- Ryanair Fanclub
- alfb.net | spiega come in alcuni casi l'acquisto di tratte separate convenga rispetto all'acquisto di un biglietto di andata e ritorno