Campotosto
Campotosto (Camputostu in dialetto sabino) è un comune italiano di 477 abitanti[2] dell'alta provincia dell'Aquila, in Abruzzo, nella zona dell'Alto Aterno, situato a 1420 m s.l.m., uno dei centri abitati più elevati dell'Appennino: fa parte della comunità montana Amiternina e dà il nome al lago, centro dell'omonima riserva naturale, di istituzione piuttosto recente.
Campotosto comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Luigi Cannavicci[1] (Lista Civica Il Lago) dal 6-5-2016 |
Territorio | |
Coordinate | 42°33′31.82″N 13°22′04.76″E |
Altitudine | 1,420 m s.l.m. |
Superficie | 51,73 km² |
Abitanti | 477[2] (31-5-2019) |
Densità | 9,22 ab./km² |
Frazioni | Mascioni, Ortolano, Poggio Cancelli, Rio Fucino, Case Isaia |
Comuni confinanti | Amatrice (RI), Capitignano, Crognaleto (TE), L'Aquila, Montereale |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 67013 |
Prefisso | 0862 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 066016 |
Cod. catastale | B569 |
Targa | AQ |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 807 GG[4] |
Nome abitanti | campotostari |
Patrono | Maria santissima Apparente |
Giorno festivo | 2 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Il comune si trova nella parte più settentrionale della provincia dell'Aquila al confine con il Lazio a nord e la provincia di Teramo ad est, in un bacino montano a partire dai 1340 m s.l.m. del lago omonimo, al centro del territorio occupato dall'omonima Riserva Statale, nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il territorio è dominato dai Monti della Laga a est, che raggiungono in questo tratto il punto più elevato con Monte di Mezzo (2155 m) rappresentando uno spartiacque appenninico secondario e i Monti dell'Alto Aterno a ovest, e risulta scarsamente antropizzato con un ambiente montano quasi del tutto integro. Sempre nel territorio transita un tratto della grande Ippovia del Gran Sasso nel suo ramo più settentrionale.
Accessibilità
Il comune è raggiungibile dal versante aquilano (Passo delle Capannelle) e da quello teramano attraverso la SS 80 del Gran Sasso d'Italia, mentre accessi secondari provengono sia dal versante laziale amatriciano che dalla sottostante conca del Monrealese (Aringo e Capitignano).
Clima
Il clima del posto è tipicamente montano con un parziale effetto mitigatore da parte del Lago: nevoso e rigido d'inverno, fresco e ventilato d'estate.
Storia
Notizie del paese si hanno già dal XIII secolo, piccolo feudo conteso tra L'Aquila e Amatrice fino alla cessione agli Orsini nel XVI secolo per sanare le lotte. Fatto sta che Campotosto venne inserito nel Giustizierato d'Abruzzo Ultra, con capoluogo L'Aquila. Distrutto quasi completamente nel terremoto del 1703, fu ricostruito finché nell'800 acquisì il titolo di comune autonomo. Oggi è caratterizzato da uno stile architettonico piuttosto moderno, con poche tracce storiche.
Nella comunità di Campotosto, fino al 1960, erano ancora presenti famiglie che allevavano in proprio bestiame vario, con prevalenza di ovini e suini, che erano necessari alla produzione di salumi e formaggi vari che venivano poi fatti stagionare: famosa è a tutt'oggi la Mortadella di Campotosto, uno dei prodotti tipici locali. I suini venivano allevati al principale scopo di produrre carne secca e quasi mai carne fresca.
Le case erano costruite con pietre argillose, molto comuni nel territorio di Campotosto e Poggio Cancelli: per strada si possono ancora vedere le case più antiche mentre quelle di nuova produzione sono comunque stuccate in modo da ricoprire parzialmente le pietre argillose.
Le rigide temperature invernali non permettevano ai campotostari di allora (e anche di oggi) una vita serena e tranquilla: numerose sono ancora oggi le tormente e gli accumuli di neve sono quasi sempre alti e duraturi.
Anche se il Lago di Campotosto ha privato i residenti di molti terreni per il pascolo dei vari animali, specialmente ovini e caprini, è oggi una delle maggiori attrazioni turistiche: sul lago d'estate, grazie ai meccanismi termici delle brezze, sono praticati sport come il Windsurf, il Kitesurf e la canoa mentre in inverno a volte si ghiaccia completamente o parzialmente.
Durante la sequenza sismica del Terremoto dell'Aquila del 2009, Campotosto è epicentro di diverse scosse più lievi o repliche (aftershocks) dopo il mainshock del 6,3 scala Richter, IX scala Mercalli, ore 3.32 con epicentro L'Aquila: scosse lievi che però hanno reso pericolanti alcune antiche case del comune. Il comune è nuovamente interessato da scosse nel terremoto del 18 gennaio 2017, con magnitudo 5.4; tali scosse hanno lesionato parzialmente il tetto della chiesa parrocchiale e distrutto la torretta del moderno municipio.
I terremoti: la faglia di Campotosto
L'area del Monte di Mezzo, è soggetta a movimenti del terreno, poiché sede di un'importante faglia dell'Appennino abruzzese, situata tra i centri di Montereale, Capitignano e Campotosto appunto. Eventi sismici storici sono documentati con il terremoto dell'Aquila del 1461, che tuttavia si verificò presso Paganica, e il maggiore evento del terremoto dell'Aquila del 1703.
Questo terremoto ebbe tre scosse distruttive verificatesi il 14 gennaio e il 2 febbraio dell'anno, con una magnitudo di 6.8 gradi della Scala Richter, con epicentro tra Montereale e Campotosto, allora piccolo borgo pastorale. Danni gravissimi si ebbero specialmente a L'Aquila, distante 30 km circa di distanza, poiché il 2 febbraio si attivò anche la spaccatura del piccolo comune di Barete. Un altro terremoto si manifestò nel Novecento, con scosse nell'arco del biennio 1950-1952. La scossa principale, con epicentro sul Gran Sasso, si verificò alle 04:08 (ora italiana) del 5 settembre 1950 e fu di magnitudo 5,68 Mw.
Nuovamente la faglia si è riattivata nell'ottobre del 2016 dopo la scossa di magnitudo 6.5 a Norcia, raggiungendo scosse di magnitudo 5.3 e 5.5 a Montereale e Capitignano alle 11:14 e alle 11:25 del 18 gennaio 2017; ultimo evento del terremoto del Centro Italia del 2016. Danni sono stati valutati al 70% del settore urbano di Campotosto, con parziale abbattimento della facciata della chiesa parrocchiale, per questioni di sicurezza. Dopo un iniziale allarmismo riguardante il possibile effetto "Vajont" del lago artificiale sulla vallata, la diga è stata parzialmente svuotata e l'allarme rientrato, anche grazie allo scioglimento dell'abbondante nevicata. A L'Aquila non si sono registrati danni rilevanti.
Nella zona di Campotosto si trova il secondo bacino idrico più grande d'Europa, sul quale insistono tre dighe per la produzione di energia idroelettrica. L'area è stata interessata dal terremoto del 2009 e da una nuova serie di scosse sismiche a gennaio del 2017. A seguito di quest'ultime, la Commissione Grandi Rischi ha evidenziato un aumento della pericolosità delle faglie, ma ha escluso all'epoca il rischio di un "Vajont locale", ossia di movimenti del sottosuolo nelle alture circostanti e caduta di parti di montagna nel lago.[5][6]
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[7]

Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Santuario della Madonna Apparente
La chiesa è dedicata alla Madonna, secondo cui una leggenda sarebbe apparsa a Campotosto nel XV secolo, nei pressi del lago. La chiesa ha pianta a croce latina con interno a navata unica, perché in origine era una piccola cappella. La facciata è rappresentata da un rosone ampio e da un portale in stile classico. L'interno ha un altare decorato e costruito in legno con foglie dorate.
Sotto la chiesa è presente una cripta costruita dentro una caverna sotterranea, molto ricca di affreschi rinascimentali. Alcuni sono rovinati dalle infiltrazioni dell'umidità, ma è possibile leggere le scene della venuta della Madonna a Campotosto e scene della Natività.
Nella grotta è inciso anche un quadrato del Sator.
Chiese secondarie
- Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, affacciata sulla piazza principale, l'ultima costruzione risaliva a metà anni '50, quando la vecchia chiesa del XVIII secolo fu restaurata perché danneggiata dal sisma del Gran Sasso del 1950. La chiesa si presentava in stile sobrio pseudoclassico, impianto rettangolare con facciata piana, decorata da una nicchia con la statua della Madonna, portale architravato con campanile a torre. L'interno era a tre navate con pilastri in pietra e abside semicircolare. La chiesa già gravemente danneggiata dal terremoto dell'Aquila del 2009, per non ha subito restauri, ed ulteriormente dissestata dall'evento sismico del 18 gennaio 2017, è stata demolita completamente nel mese di marzo per motivi di sicurezza.[8]
- Chiesa di San Giovanni Battista in contrada Mascioni, risalenteal XVIII secolo.
- Chiesa rurale di Sant'Antonio.
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie in contrada Poggio Cancelli.
- Chiesa di San Leo in contrada Fucino[9].
Aree naturali
Lago di Campotosto
Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1993 | 12 maggio 2001 | Ercole Di Girolami | Lista Civica | Sindaco | [10][11] |
13 maggio 2001 | 15 maggio 2011 | Bruno D'Alessio | Lista Civica di Centro-sinistra (2001-2006) Lista Civica Unione Popolare (2006-2011) |
Sindaco | [12][13] |
16 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Antonio Di Carlantonio | Lista Civica Unione Popolare | Sindaco | [14] |
6 giugno 2016 | in carica | Luigi Cannavicci | Lista Civica Il Lago | Sindaco | [1] |
Note
- ^ a b Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 5 giugno 2016, su elezionistorico.interno.gov.it.
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Grandi Rischi: non c’è un pericolo imminente di «effetto Vajont». Domani incontro al ministero, su ilsole24ore.com, 22 gennaio 2017.
- ^ Grandi Rischi. Per diga Campotosto non c'è pericolo imminente di «effetto Vajont», su avvenire.it, 23 gennaio 2017.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Campotosto, su ansa.it. URL consultato il 18 maggio 2017.
- ^ https://ripartiredaisentieri.cai.it/sentieri/montagna-senza-barriere-campotosto/
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 6 giugno 1993, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 27 aprile 1997, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 maggio 2001, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 28 maggio 2006, su elezionistorico.interno.it.
- ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 15 maggio 2011, su elezionistorico.interno.it.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campotosto
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su comune.campotosto.aq.it.
- Campotòsto, su sapere.it, De Agostini.