André Tacquet
matematico olandese
André Tacquet, anche noto in italiano come Andrea Tacquet[1] (Anversa, 23 giugno 1612 – Anversa, 22 dicembre 1660), è stato un matematico belga del Ducato di Brabante.

Biografia
Gesuita dal 1629, nel 1631–1635 studiò matematica, fisica e logica a Lovanio. Fra i suoi maestri vi furono Gregorio di San Vincenzo e François d'Aguilon. Insieme con Guldino e Bettini, si impegnò nella stessa missione: screditare e indebolire il metodo degli indivisibili.
La sua opera più influente fu Cylindricorum et annularium libri (1651), in cui spiegava come un punto mobile produca una curva, nonché la teoria di area e volume.
Opere
- (LA) Cylindricorum et annularium libri, Jacob Meurs, 1651.
- (LA) Opera mathematica, Jacob Meurs, 1669.
- (LA) Arithmeticae theoria et praxis, Bonifacio Viezzeri, 1740.
Note
- ^ (EN) John J. O’Connor e Edmund F. Robertson, Andrea Tacquet, su MacTutor, mathshistory.st-andrews.ac.uk, School of Mathematics and Statistics University of St Andrews, Scotland. URL consultato il accesso.
- ^ Andrea Tacquet Biografia universale antica e moderna
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a André Tacquet
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su André Tacquet
Collegamenti esterni
- (EN) André Tacquet, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
- (EN) André Tacquet, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland.
- Opere di André Tacquet, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di André Tacquet, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 55090191 · ISNI (EN) 0000 0001 1764 2999 · SBN UFIV123867 · BAV 495/154071 · CERL cnp00483287 · LCCN (EN) n86864683 · GND (DE) 12480022X · BNE (ES) XX1132617 (data) · J9U (EN, HE) 987007274042105171 · NSK (HR) 000229347 · CONOR.SI (SL) 272478051 |
---|