Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Rodosindo Cardente}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 18 settembre 2020.

Personaggio storico vissuto durante la WW2 durante la quake fu testimone delle violenze compiute dal nazista Herbert Kappler. Come anche detto qui il fatto di essere stato testimone di eventi storici non lo rende certo enciclopedico (specie in quanto medico/farmacista), ma, se proprio vogliamo, può essere degno di menzione sulla pagina di Herbert Kappler. Le modifiche aggiunte dopo la segnalazione ai progetti Guerra, Medicina e Biografie non sono state risolutive in tal senso. --Marcodpat (msg) 11:59, 11 set 2020 (CEST)[rispondi]

Mi pare che sia una voce che non rientri in nessun criterio di enciclopedicità. Le citazioni sul sito dell'Anpi mi paiono sicuramente non rilevanti. Concordo quindi sulla cancellazione. Oltre al fatto che la voce è mailissimo scritta. cosa che sarebbe già motivo di cacellazione per come la vedo io.--Paolobon140 (msg) 12:39, 11 set 2020 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 11 settembre 2020

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 18 settembre 2020. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 25 settembre 2020. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Commento: La sua impronta nelle vicende di Via Tasso non si limita a una semplice testimonianza contro Kappler; la sua storia si intreccia con quella dei prigionieri tra cui, uno tra tutti, Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo; il suo ruolo di attore e non di comparsa è testimoniato e descritto in alcuni libri tra cui [1], [2], e in varie pubblicazioni [3] (ho aggiunto alcuni riferimenti nella voce diff115463568).--Flazaza (msg) 18:27, 11 set 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Un medico come migliaia di altri che, nella seconda guerra mondiale, si trovò a vivere in una posizione scomoda. Il suo ruolo non è tale, a mio avviso, da renderlo enciclopedico.--Elechim (msg) 11:43, 12 set 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Oltre alle mie considerazioni già riportate sopra, aggiungo che non mi è chiaro se il farmacista sia stato l'UNICO testimone delle vicende o uno dei vari. Infatti si scrive nella fonte riportata: "La sua testimonianza venne poi utilizzata dall’accusa, nel processo contro il boia nazista Kappler." A me pare poco chiaro, al di là che il sito dell'Anpi fa il suo mestiere, ovvero apporfondisce ogni fatto, gesto o persoanlità relativi al fenomeno della resistenza. Per questo io credo che l'Anpi non possa valere come unica fonte; ma le altre donti riportate non sono immediatamente verificabili perché non disponibili on line. Aggiungo che se di una persona considerata enciclopedica e nata nel 1903 non si conosce neppure la data di morte (che deve essere avvenuta in tempi relativamente moderni) dubito della encicloepdicità stessa.--Paolobon140 (msg) 18:10, 12 set 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare, come detto più su non sembra abbia rilevanza a sè ma solo forse una rilevanza riflessa nell'ambito del processo a Kappler.YackYack (msg) 15:20, 17 set 2020 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere o in subordine   Unire a Museo storico della Liberazione. Mi sembra che ultimamente si stia cercando di fare in wikipedia un bel repulisti della storia resistenziale italiana. La biografia contiene interessantissime informazioni sulla storia del carcere di via Tasso (e si trovò coinvolto e testimone anche dell'eccidio delle fosse ardeatine) sulle cui brutture e violenze il biografato dette diretta testimonianza sia processuale che testimoniale e bibliografica di cui mi occuperò di segnalare le fonti bibliografiche in voce ad es qui, qui e qui. Non mi piace questo andazzo velato da notarile e univoco zelo. --Aleacido (4@fc) 04:56, 18 set 2020 (CEST)[rispondi]