Cate Shortland

regista e sceneggiatrice australiana

Cate Shortland (Temora, 10 agosto 1968) è una regista e sceneggiatrice australiana.

Cate Shortland al San Diego Comic-Con International 2019

Biografia

Nata a Temora, nel Nuovo Galles del Sud, ottiene un Bachelor of Fine Arts presso l'Università di Sydney nel 1991 e si laurea in regia cinematografica e televisiva alla Australian Film, Television and Radio School nel 1999.[1][2] Dirige poi alcuni cortometraggi ed episodi di serie televisive australiane.

Esordisce alla regia di un lungometraggio con Somersault, dramma sentimentale con Abbie Cornish e Sam Worthington presentato nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2004.[3] Il film vale a Shortland i premi per la miglior regia e miglior sceneggiatura originale agli Australian Film Institute Awards di quell'anno.[4]

Nel 2012 scrive e dirige il film Lore, girato in tedesco e ambientato in una famiglia di contadini nei giorni seguenti la fine della Seconda guerra mondiale.[5][6] Il film viene scelto per rappresentare l'Australia ai premi Oscar 2013 nella categoria del miglior film in lingua straniera,[7] senza però riuscire a rientrare nella cinquina finale.[6] Anche il suo successivo lungometraggio si ambienta in Germania, toccando temi tipici del passato della nazione come l'Ostalgie:[8] il film, Berlin Syndrome - In ostaggio, è un thriller su di una turista australiana in visita a Berlino (interpretata da Teresa Palmer) che viene rapita e segregata nell'appartamento di un uomo ossessionato da lei.[9]

Nel 2018, Shortland viene scelta come regista del film dei Marvel Studios sul personaggio di Vedova Nera, previsto per il 2020.[10]

Vita privata

Convertitasi all'ebraismo,[11] è sposata col regista televisivo Tony Krawitz dal 2009,[12] con cui ha adottato due figli.[13]

Filmografia

Regista

Cinema

Televisione

Sceneggiatrice

Cinema

  • Pentuphouse - cortometraggio (1998)
  • Flowergirl - cortometraggio (1999)
  • Joy - cortometraggio (2000)
  • Somersault (2004)
  • Lore (2012)

Televisione

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Shortland, Cate (1968-), su womenaustralia.info. URL consultato il 22 luglio 2019.
  2. ^ (EN) Our Alumni: 1999, su aftrs.edu.au. URL consultato il 22 luglio 2019.
  3. ^ (EN) Festival de Cannes: Somersault, su festival-cannes.com. URL consultato il 3 dicembre 2009.
  4. ^ (EN) Australian Film Institute Awards: 2004, su australiantelevision.net. URL consultato il 22 luglio 2019.
  5. ^ (EN) Lore, su sff.org.au. URL consultato il 9 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2012).
  6. ^ a b (EN) Larry Rohter, Viewing the Nazis Through Their Children’s Eyes, in The New York Times, 4 febbraio 2013.
  7. ^ (EN) Alexandra Spring, Australian film Lore up for an Oscar, in Vogue Australia, 7 settembre 2012. URL consultato il 7 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2012).
  8. ^ (DE) Ula Brunner, Ich fühle mich gleichzeitig fremd und vertraut hier, in Rundfunk Berlin-Brandenburg, 16 febbraio 2017. URL consultato il 4 giugno 2017.
  9. ^ (EN) Kevin Jagernauth, Teresa Palmer To Lead Cate Shortland's 'Berlin Syndrome', su blogs.indiewire.com. URL consultato il 23 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2015).
  10. ^ (EN) Borys Kit, 'Black Widow' Movie Finds Director in Cate Shortland (Exclusive), in The Hollywood Reporter, 12 luglio 2018. URL consultato il 12 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2018).
  11. ^ (EN) Staring at the scars, in The Sydney Morning Herald, 7 settembre 2012.
  12. ^ (EN) Sandy George, Take Two: Cate Shortland and Tony Krawitz, su if.com.au, 21 settembre 2012.
  13. ^ (EN) Chris Tinkham, Cate Shortland Building From the Details, su undertheradarmag.com, 22 marzo 2013.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN103268455 · ISNI (EN0000 0001 1479 1630 · LCCN (ENn2008026951 · GND (DE139944389 · BNE (ESXX5506420 (data) · J9U (ENHE987007458020405171 · CONOR.SI (SL240693091