Festa della Sensa

Versione del 29 set 2020 alle 19:37 di Facquis (discussione | contributi) (fix infobox)

La festa della Sensa era una festività della Repubblica di Venezia in occasione del giorno dell'Ascensione di Cristo (in lingua veneta: Sènsa).

Festa della Sensa
Canaletto, Il ritorno del Bucintoro nel Molo il giorno dell'Ascensione (1730)
Tiporeligiosa
Celebrata aVenezia
Religionecristiana
Oggetto della ricorrenzaAscensione di Gesù
Ricorrenze correlatePasqua
TradizioniSposalizio del mare
Altri nomiAscensione del Signore

Essa commemorava due eventi importanti per la Repubblica: il 9 maggio dell'anno 1000 quando, il doge Pietro II Orseolo salvò le popolazioni della Dalmazia minacciate dagli Slavi. La data segnò l'inizio dell'espansione veneta nell'Adriatico.

Il secondo evento, è collegato all'anno 1177, quando, sotto il doge Sebastiano Ziani, Papa Alessandro III e l'imperatore Federico Barbarossa stipularono a Venezia il trattato di pace che pose fine alla diatriba secolare tra Papato e Impero.

In occasione di questa festa si svolgeva il rito dello Sposalizio del Mare.

Note

Bibliografia

  • Federica Ambrosini, Cerimonie, feste, lusso, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 29 settembre 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Comitato Festa della Sensa, su festadellasensa.it. URL consultato il 3 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2016).
  Portale Venezia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Venezia