Festa della Sensa
La festa della Sensa era una festività cristiana celebrata nella Repubblica di Venezia in memoria dell'ascesa di Cristo al cielo ("Ascensione", in lingua veneta: Sènsa), cadeva il giovedì dopo la quinta domenica di Pasqua.
Festa della Sensa | |
---|---|
![]() | |
Tipo | religiosa |
Data | giovedì dopo la quinta domenica dopo Pasqua |
Celebrata a | Venezia |
Religione | cristiana |
Oggetto della ricorrenza | Ascensione di Gesù |
Ricorrenze correlate | Pasqua |
Altri nomi | festa dell'Ascensione |
Essa commemorava due eventi importanti per la Repubblica: il 9 maggio dell'anno 1000 quando, il doge Pietro II Orseolo salvò le popolazioni della Dalmazia minacciate dagli Slavi. La data segnò l'inizio dell'espansione veneta nell'Adriatico.
Il secondo evento, è collegato all'anno 1177, quando, sotto il doge Sebastiano Ziani, Papa Alessandro III e l'imperatore Federico Barbarossa stipularono a Venezia il trattato di pace che pose fine alla diatriba secolare tra Papato e Impero.
In occasione di questa festa si svolgeva il rito dello Sposalizio del Mare[1][2].
Storia
Cerimoniale
Lo sposalizio del Mare
Secondo una tradizione esistente almeno dal XIII secolo, la cerimonia dello sposalizio del mare veniva fatta risalire alla pace di Venezia, durante la quale papa Alessandro III concesse al doge Sebastiano Ziani e ai suoi successori, di sposare il mare per confermare il predominio veneziano su di esso. In realtà già nel 1177 a Venezia esisteva una cerimonia simile in ricordo della vittoria in Dalmazia contro i pirati narentani conseguita dal doge Pietro II Orseolo nell'anno 1000. La cerimonia, probabilmente di origine bizantina, era costituita dalla benedizione del mare da parte del vescovo di Olivolo alla presenza del doge, assumendo la forma dello sposalizio della mare solo dopo la quarta crociata, con l'accentuarsi dell'immagine "imperiale" di Venezia. Nel corso della cerimonia il doge a nome della Repubblica confermava la propria autorità sul mare svuotando un'ampolla di acqua santa nel mare dopo la benedizione. Lo sposalizio del mare avveniva con l'utilizzo del bucintoro, l'imbarcazione da parata utilizzata in occasioni di particolare rilevanza simbolica[1].
Fiera della Sensa
Nata nel XIV secolo, la fiera della Sensa veniva allestita in piazza San Marco otto giorni prima del giorno dell'Ascensione per poi proseguire anche per i quindici giorni successivi. Regolarmente visitata dal doge, durante la fiera venivano esposti oggetti grande valore economico e di notevole pregio artistico attraendo così anche ospiti e commercianti stranieri.
La fiera della Sensa nacque dal fatto che sul finire della primavera Venezia era affollata da pellegrini diretti Terra santa che di solito rimanevano in città fino alla festa del Corpus Domini, e da numerosi fedeli che si recavano alla basilica di San Marco per ottenere l'indulgenza concessa da papa Alessandro III[1].
Note
- ^ a b c Ambrosini, 1996, cap. 2 Feste, par. e La festa della " Sensa ".
- ^ Romanin, 1860, pp. 36-40.
Bibliografia
- Federica Ambrosini, Cerimonie, feste, lusso, in Storia di Venezia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. URL consultato il 30 settembre 2020.
- Samuele Romanin, Storia documentata di Venezia, vol. 9, Venezia, Pietro Naratovich tipografo editore, 1860. URL consultato il 30 settembre 2020.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Festa della Sensa
Collegamenti esterni
- Comitato Festa della Sensa, su festadellasensa.it. URL consultato il 3 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2016).