Utente:Fedgaro1/Sandbox
Piazza del Mercato Centrale si trova a Firenze.
Indice
Piazza del Mercato Centrale | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Città | Firenze |
Circoscrizione | Q1 - Centro storico |
Codice postale | 50123 |
Informazioni generali | |
Tipo | ZTL |
Progettista | Giuseppe Mengoni |
Costruzione | 1869 - 1874 |
Collegamenti | |
Intersezioni | Borgo La Noce, Via Sant'Antonino, Via Panicale |
Luoghi d'interesse | Mercato Centrale |
Mappa | |
Posizione nel comune di Firenze | |
- 1Storia e decrizione
- 2Bibliografia
- 3Voci correlate
- 4Altri progetti
Storia e decrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il Mercato Centrale di Firenze venne realizzato dal 1869 al 1874, dopo la soppressione del Mercato Vecchio, e venne progettato dall'architetto milanese Giuseppe Mengoni, autore anche della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano. Egli realizzò un'ariosa struttura in ferro e vetro, ispirandosi alle Halles parigine. Tutt'oggi è uno dei più animati mercati fiorentini ed uno dei migliori posti in centro per l'acquisto di generi alimentari.
Attorno al mercato si trovava nell'Ottocento un giardino, che presto lasciò il posto alle nuove strade.
Al numero 22 una targa ricorda la casa dove nacque Benvenuto Cellini, all'epoca su via Chiara prima che venisse demolito l'altro lato. Alla targa più antica (marmorea) venne poi aggiunta un'altra targa bronzea di dimensioni più grandi, il 3 novembre 1900.
Oggi la piazza è ricca di ristoranti e pizzerie con tavolini all'aperto.
- La targa su Benvenuto Cellini
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Francesco Cesati, La grande guida delle strade di Firenze, Newton Compton Editori, Roma 2003.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su piazza del Mercato Centrale
- Vedi anche la bibliografia su Firenze.