Halloween Havoc è stato un pay-per-view di wrestling della WCW durato dal 1989 al 2000. Era il tradizionale evento che veniva trasmesso nel periodo della festività di Halloween e conteneva spesso match dalla stipulazione curiosa e grandguignolesca. Le prime due edizioni furono prodotte dalla National Wrestling Alliance, per poi passare sotto il controllo della federazione affiliata WCW. Le ultime cinque edizioni si svolsero nella MGM Grand Garden Arena a Paradise, in Nevada.

Halloween Havoc
Sport
FederazioneNational Wrestling Alliance
World Championship Wrestling
PaeseStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
OrganizzatoreNational Wrestling Alliance, World Championship Wrestling e WWE
Cadenzaannuale
Chiusura2000
Storia
Fondazione1989
Record vittorieHulk Hogan

Halloween Havoc 1989

Template:Infobox evento wrestling

Halloween Havoc 1990

Template:Infobox evento wrestling

Halloween Havoc 1991

  Lo stesso argomento in dettaglio: WCW Halloween Havoc 1991.

Template:Infobox evento wrestling Il main event dello show fu un Two out of three falls match per il titolo WCW World Heavyweight Championship, in cui il campione Lex Luger sconfisse Ron Simmons. Altro match molto pubblicizzato dell'evento fu un Chamber of Horrors match tra la squadra composta da El Gigante, Sting, e The Steiner Brothers (Rick Steiner & Scott Steiner) e quella composta da Abdullah the Butcher, The Diamond Studd, Cactus Jack e Big Van Vader. Brian Pillman si laureò primo WCW Light Heavyweight Champion sconfiggendo Richard Morton nella finale del torneo per l'assegnazione della nuova cintura.[1]

N. Risultati Stipulazione Durata
1 El Gigante, Sting, & The Steiner Brothers (Rick & Scott) sconfiggono Abdullah the Butcher, The Diamond Studd, Cactus Jack e Big Van Vader Chamber of Horrors match 12:33
2 Big Josh & PN News sconfiggono The Creatures (Joey Maggs & Johnny Rich) Tag team match 05:16
3 Bobby Eaton sconfigge Terrance Taylor Single match 16:00
4 Johnny B. Badd sconfigge Jimmy Garvin Single match 08:16
5 Stunnin' Steve Austin (c) pareggia con Dustin Rhodes per limite di tempo Single match per il titolo WCW World Television Championship 15:00
6 Bill Kazmaier sconfigge Oz Single match 03:59
7 Van Hammer sconfigge Doug Somers Single match 01:13
8 Brian Pillman sconfigge Richard Morton Single match per il titolo WCW Light Heavyweight Championship 12:45
9 The WCW Halloween Phantom sconfigge Tom Zenk Single match 01:27
10 The Enforcers (c) (Arn Anderson & Larry Zbyszko) sconfiggono The Patriots (Todd Champion & Firebreaker Chip) Tag team match per i titoli WCW World Tag Team Championship 09:51
11 Lex Luger (c) (con Harley Race) sconfigge Ron Simmons (con Dusty Rhodes) Two out of three falls match per il titolo WCW World Heavyweight Championship 18:59
Torneo per il titolo WCW Light Heavyweight Championship
  Quarti di finale (TV) Semifinali (TV) Finale (PPV)
                           
  1  Brian Pillman  
8  BYE  
     Brian Pillman  
     Badstreet  
4  Joey Maggs
  5  Badstreet  
       Brian Pillman Schienamento
     Richard Morton 12:45
  3  Mike Graham  
6  Terrence Taylor  
     Mike Graham
     Richard Morton  
2  Richard Morton
  7  Johnny Rich  

Halloween Havoc 1992

  Lo stesso argomento in dettaglio: WCW Halloween Havoc 1992.

Template:Infobox evento wrestling Il main event dello show fu molto pubblicizzato all'epoca in quanto sarebbe stato il debutto in un ppv targato WCW di Jake "The Snake" Roberts; la compagnia, con Ric Flair sotto contratto con la WWF, puntò decisamente sul carismatico Jake come nuovo top heel della federazione da contrapporre al favorito del pubblico Sting. L'incontro, tuttavia, un Coal Miner's Glove match (la stipulazione del match era stata decisa per sorteggio), fu uno dei peggiori in assoluto mai disputati in WCW e ricevette delle recensioni pessime sia dagli addetti ai lavori che dai fan.[2] Poco tempo dopo Roberts lasciò la federazione senza aver vinto nessun titolo importante.

N. Risultati Stipulazione Durata
Dark Match Erik Watts e Van Hammer sconfiggono The Vegas Connection (Vinnie Vegas e Diamond Dallas Page) Tag team Match 12:00
1 Tom Zenk, Johnny Gunn & Shane Douglas sconfiggono Arn Anderson, Michael Hayes & Bobby Eaton Tag team match 11:02
2 Ricky Steamboat sconfigge Brian Pillman Single match 10:25
3 Big Van Vader sconfigge Nikita Koloff No Disqualification match per il titolo WCW United States Heavyweight Championship 11:35
4 Barry Windham & Dustin Rhodes pareggiano contro "Dr. Death" Steve Williams & Steve Austin per limite di tempo Tag team match per i titoli NWA World Tag Team Championship e WCW World Tag Team Championship 30:00
5 Rick Rude (con Madusa) sconfigge Masahiro Chono (con Hiro Matsuda) per squalifica Single match per l'NWA World Heavyweight Championship (con Harley Race & Kensuke Sasaki come arbitri speciali) 22:23
6 Ron Simmons (con Teddy Long) sconfigge The Barbarian (con Cactus Jack) Single match per il titolo WCW World Heavyweight Championship 12:41
7 Sting sconfigge Jake Roberts Coal Miner's Glove Match 10:34

Halloween Havoc 1993

Template:Infobox evento wrestling

Halloween Havoc 1994

Template:Infobox evento wrestling

Halloween Havoc 1995

Template:Infobox evento wrestling

Halloween Havoc 1996

Template:Infobox evento wrestling

Halloween Havoc 1997

  Lo stesso argomento in dettaglio: WCW Halloween Havoc 1997.

Template:Infobox evento wrestling

Nel main event della serata, Roddy Piper sconfisse Hollywood Hogan in uno Steel Cage Match. Piper vinse imprigionando Hogan nella sua Sleeper hold. Dopo la fine dell'incontro, Randy Savage interferì nel match scalando la gabbia ed attaccando Piper insieme a Hogan. Piper venne ammanettato alla gabbia. Un fan esagitato con sul viso una maschera da Sting, entrò nella gabbia nelle fasi post-match e venne malmenato da Hogan e Savage prima che lo show venisse bruscamente interrotto.[3][4]

N. Risultati Stipulazione Durata
1 Yūji Nagata (con Sonny Onoo) sconfigge Último Dragón Single match 09:42
2 Chris Jericho sconfigge Gedo per sottomissione Single match 07:18
3 Rey Misterio Jr. sconfigge Eddy Guerrero (c) Mask versus Title match per il titolo WCW Cruiserweight Championship 13:51
4 Alex Wright (con Debra) sconfigge Steve McMichael Single match 06:31
5 Jacqueline sconfigge Disco Inferno Single match 09:39
6 Curt Hennig (c) sconfigge Ric Flair per squalifica Single match per il WCW United States Heavyweight Championship 13:57
7 Lex Luger sconfigge Scott Hall (con Syxx) per sottomissione Single match con Larry Zbyszko come arbitro speciale 13:02
8 Randy Savage (con Miss Elizabeth) sconfigge Diamond Dallas Page Las Vegas Sudden Death Match 18:07
9 Roddy Piper sconfigge Hollywood Hogan per sottomissione Steel Cage Match 13:37

Halloween Havoc 1998

  Lo stesso argomento in dettaglio: WCW Halloween Havoc 1998.

Template:Infobox evento wrestling

L'edizione del 1998 è famigerata per aver compreso l'atteso rematch di WrestleMania VI tra Hulk Hogan e Ultimate Warrior. In WWF, Warrior aveva sconfitto Hogan strappandogli la cintura di campione WWF Championship (e contemporaneamente mantenendo il titolo WWF Intercontinental Championship). Riflettendo sul grande successo che aveva avuto l'incontro, l'allora presidente della WCW Eric Bischoff pensò di riproporre la contesa. Purtroppo il rematch non fu di alto livello, tanto che lo stesso Bischoff dichiarò a posteriori: «Sono d'accordo con i critici, che il match tra Hulk Hogan e Ultimate Warrior del 1998 a Halloween Havoc fu uno dei peggiori incontri della storia... ».[5] Lo storico annunciatore WWF/E Gene Okerlund, all'epoca dipendente della WCW, descrisse il match come "orribile" e "un vero disastro".[6]

N. Risultati Stipulazione Durata
1 Chris Jericho (c) sconfigge Raven Single match per il WCW World Television Championship 07:49
Dark match Wrath sconfigge Meng Single match 04:23
2 Disco Inferno sconfigge Juventud Guerrera Single match 09:39
Dark match Alex Wright sconfigge Fit Finlay Single match 05:09
Dark match Perry Saturn sconfigge Lodi Single match 03:50
3 Billy Kidman (c) sconfigge Disco Inferno Single match per il titolo WCW Cruiserweight Championship 10:49
4 Rick Steiner & Buff Bagwell sconfiggono The Giant e Scott Steiner (c) Tag team match per il titolo WCW World Tag Team Championship 08:24
5 Rick Steiner sconfigge Scott Steiner Single match 05:10
6 Scott Hall sconfigge Kevin Nash per conteggio fuori dal ring Single match 14:19
7 Bret Hart (c) sconfigge Sting Single match per il titolo WCW United States Heavyweight Championship 15:03
8 Hollywood Hogan sconfigge The Warrior Single match 14:18
9 Goldberg (c) sconfigge Diamond Dallas Page Single match per il titolo WCW World Heavyweight Championship 10:29

Halloween Havoc 1999

Template:Infobox evento wrestling

Halloween Havoc 2000

Template:Infobox evento wrestling

NXT Halloween Havoc (2020)

Dati partecipanti e vittorie

 
Hulk Hogan vincitore di tre Halloween Havoc
vittorie apparizioni wrestler
3 volte 5 volte Hulk Hogan
2 volte 4 volte Sting
2 volte 2 volte Goldberg

Note

  1. ^ 2007 Wrestling Almanac & Book of Facts: Halloween Havoc 1991, in Wrestling's Historical Cards, Kappa Publishing, 2007, pp. 136.
  2. ^ WCW Halloween Havoc 1992 - "Spin The Wheel, Make The Deal" « Events Database « CAGEMATCH - The Internet Wrestling Database, in www.cagematch.net. URL consultato il 9 febbraio 2018.
  3. ^ WCW SLIM JIM'S HALLOWEEN HAVOC 1997 REVIEW, su wrestling20yrs.com, www.wrestling20yrs.com. URL consultato il 2 aprile 2020.
  4. ^ Was the fan beaten up during Halloween Havoc '97 a work or a shoot beatdown?, su reddit.com, www.reddit.com. URL consultato il 2 aprile 2020.
  5. ^ The Self Destruction of the Ultimate Warrior. WWE Home Video. 2005
  6. ^ The Self Destruction of the Ultimate Warrior. WWE Home Video. 2005. minuti 85–88.
  Portale Wrestling: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di wrestling