Führer

titolo di cancelliere tedesco usato da Adolf Hitler
Versione del 5 ott 2020 alle 20:44 di BincoBì (discussione | contributi) (sostituisco immagine e aggiungo info)

Führer (IPA: /ˈfyːʀɐ/ ascolta; dal tedesco: "capo" o "guida"[1]) fu un titolo che Adolf Hitler assegnò a se stesso per legge nel 1934, a seguito della morte del presidente del Reich Paul von Hindenburg.

Un poster che celebra il mito del Führer

Storia

La nuova posizione, per esteso Führer und Reichskanzler (guida e cancelliere del Reich), rese formalmente Hitler capo di Stato e di governo della Germania (vedi anche: Führerprinzip).

Hitler sviluppò un culto della personalità attorno al suo ruolo di capo e generalmente veniva chiamato semplicemente der Führer. Uno degli slogan politici più frequentemente ripetuti da Hitler era «Ein Volk, ein Reich, ein Führer» ("Un popolo, un Reich, una guida").

Nei primi decenni del primo dopoguerra il termine Führer, non ancora connotato politicamente, era radicato come Kaiser per indicare il capo di Stato precedente. Führer indicava Adolf Hitler e il Kaiser– più remoto – Guglielmo II. Oggi non è più utilizzato per indicare un capo qualsiasi; al suo posto Anführer, normalmente usato come traduzione letterale di "capo" o "leader", mentre Führer viene usato solo nelle parole composte, ad esempio Lokführer o Zugführer ("conducente di treno"), Bergführer ("guida alpina"), Führerschein ("patente di guida"), Reiseführer ("guida turistica"), eccetera.

Note

  1. ^ Führer, su treccani.it. URL consultato il 5 ottobre 2020.

Bibliografia

  • (EN) Führer, in Brewer's Dictionary of Phrase and Fable, Londra, Chambers Harrap, 2009.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4155570-3
  Portale Nazismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nazismo