Ronnie James Dio
Ronnie James Dio è un cantante hard rock e heavy metal, che ha fatto parte di storici gruppi come Rainbow e Black Sabbath e ha poi fondato una propria band di grande successo, nota come Dio.
È considerato una delle voci più caratteristiche ed imitate della scena metal e molti ritengono che abbia diffuso il gesto delle corna nella sottocultura heavy metal, anche se esistono incertezze su chi l'abbia introdotto. Secondo una versione fornita dallo stesso cantante, l'atto deriverebbe direttamente dal classico gesto apotropaico di origini italiane, che sua nonna faceva spesso.
Biografia
Le origini
Sui dati anagrafici di Ronnie James Dio aleggia molta incertezza. Statunitense figlio di genitori italiani, all'anagrafe risulterebbe come Ronald James Padovana (altri ritengono invece che il suo cognome sia Padovano o Padavona); sarebbe nato a Portsmouth nel New Hampshire, la data più attendibile è il 10 luglio 1942. Altre fonti sostengono che il cantante sia nato il 10 luglio 1949. Ad ogni modo la prima risulta più accreditata, dato che l'attività del cantante iniziò sul finire degli anni '50 e se si seguisse la seconda tesi, Dio avrebbe iniziato la professione con un'età inferiore ai 10 anni.
Ronnie crebbe a Cortland nello stato di New York. Ancora adolescente iniziò a suonare la tromba in gruppo rockabilly, arrivando addirittura a incidere qualche album all'inizio degli anni sessanta, con lo pseudonimo "Ronnie Dio". Il termine Dio non venne scelto per riferimenti religiosi ma ispirandosi ad un noto gangster statunitense di origini italiane, Johnny Dio[1].
Nel 1963 fondò un gruppo di rock'n'roll dal nome Ronnie Dio and the Prophets; all'inizio degli anni settanta passò a sonorità più decisamente hard rock creando un nuovo gruppo, noto prima come Electric Elves, poi come Elves e infine come Elf. Gli Elf incisero un album negli Stati Uniti, per poi spostarsi in Gran Bretagna nel 1973, con un contratto per l'etichetta Purple, incidendo un altro album.
I Rainbow e i Black Sabbath
In Inghilterra Dio si trovò in contatto con la scena dell'hard rock e dell'heavy metal. Il suo gruppo arrivò ad aprire i concerti dei Deep Purple, gruppo in cui suonava il chitarrista Ritchie Blackmore. Impressionato in particolare dalle doti vocali di Dio, e deciso per altri motivi ad abbandonare i Deep Purple, nel 1975 Blackmore prese le redini degli Elf, ribattezzandoli Rainbow e facendone un gruppo suo.
Dopo alcuni album con i Rainbow, Dio si trovò in disaccordo con Blackmore, che voleva portare la band verso un genere più commerciale, e abbandonò, venendo immediatamente reclutato dai Black Sabbath che, nel 1979, avevano appena licenziato il cantante Ozzy Osbourne. Dio fornì nuove energie ai Black Sabbath (che attraversavano un periodo di crisi), e incise con loro due album di grande successo, Heaven and Hell e Mob Rules e un live dal titolo palindromo Live Evil. Attriti con i Sabbath lo portarono però ad abbandonare nuovamente e formare, insieme a Vinnie Appice (uscito dai Black Sabbath insieme a lui), una propria band di nome Dio, che è tutt'ora la sua band ufficiale.
I Dio
La band esordì nel 1983 con l'album Holy Diver, pubblicato da Vertigo; oltre a Dio e Appice, apparivano Jimmy Bain (ex Rainbow) al basso e Vivian Campbell alla chitarra. L'album ebbe un enorme successo di pubblico, e contribuì a definire un certo genere di metal dai contenuti fantasy e mitologici, già in parte presenti nei lavori di Rainbow e Sabbath, ma che con Holy Diver, e il tour che ne seguì, prese forse una forma più esplicita che mai; negli infuocati show di Dio le tecnologie più moderne (per esempio il laser) venivano utilizzate per creare un'atmosfera fantastica, popolata da draghi, mostri, demoni e spettri; fornendo forse il prototipo a cui alludono molti gruppi più recenti, come gli Iron Maiden con il loro Eddie.
Nel 1984 Dio rinnovò il suo successo con The Last in Line, altro album ricco di riferimenti mitologici, mistici e fantastici, e accompagnato da un tour con scenografie altrettanto visionarie (memorabile per esempio la collocazione della batteria di Appice in cima a una piramide egizia di oltre dieci metri, e la chitarra di Campbell dotata di raggi laser).
Sacred Heart del 1985 e Dream Evil del 1987 proseguivano essenzialmente sulla stessa linea, ricalcando i temi sia musicali sia contenutistici dei primi due lavori; nel secondo, Campbell fu sostituito da Craig Goldie, ex Giuffria. L'album successivo, Lock Up the Wolves, fu pubblicato nel 1990, con Rowan Robertson sostituto di Goldie alla chitarra.
Seguì la parentesi Black Sabbath dell'album Dehumanizer, un album dalle sonorità molto graffianti. Di stile sonoro risentì anche il successivo album dei Dio, Strange Highways, accolto piuttosto male dai fan (l'album non entrò neppure in classifica); così come non molto soddisfacente si rivelò il seguente Angry Machines del 1996. Nel 1998 i Dio pubblicarono il doppio album dal vivo Inferno-The Last in Live, che ripercorreva tutta la carriera di Dio, compresi brani dei Rainbow e dei Black Sabbath.
Il successivo album in studio, Magica del 2000, era un vero e proprio concept album, ispirato a un libro di incantesimi. Anche questo comunque lasciò perplessi molti fan, soprattutto per i toni cupi, pesanti e piuttosto monotoni. Migliore fu l'accoglienza per Killing the Dragon, un album più leggero, che sconfina addirittura nel rock'n'roll.
L'ultima opera dei Dio a oggi è Master of the Moon del 2004, piuttosto vicino al precedente.
Eventi Recenti
Ronnie James Dio, assieme a Tony Iommi, Geezer Butler e Vinnie Appice,si sono riuniti per dare vita agli Heaven and Hell, il quale altro non è che la formazione del disco Mob Rules dei Black Sabbath.
Il 3 Giugno sono sbarcati anche in Italia al festival Gods of Metal. Attualmente il progetto è concluso e Dio e Appice sono ritornati a lavorare con la band del cantante.
Curiosità
Nel 1999, Ronnie James Dio appare in un episodio di South Park intitolato Hooked on Monkey Phonics e nel 2007 fa una rapida comparsa nel film "Tenacious D e il destino del rock" con Jack Black in cui fa sfoggio delle sue straordinarie doti canore incitando il piccolo J.B. a lasciare la famiglia bigotta per seguire la via del Rock.
Note
Le band di Dio
- Elf (1971-1976)
- Rainbow (1975-1979)
- Black Sabbath (1979-1983; 1991-1992)
- Dio (1982-1991, 1993-2006)
- Heaven and Hell (2006-oggi)
Discografia
Con gli Elf
- Elf (1972)
- Carolina Country Ball (1974)
- Trying to Burn the Sun (1975)
- The Gargantuan (raccolta) (1978)
- The Elf Albums (cofanetto) (1991)
Con i Rainbow
Con i Black Sabbath
- Heaven and Hell (1980)
- Mob Rules (1981)
- Live Evil (1983)
- Dehumanizer (1992)
Con i Dio
- Holy Diver (1983)
- The Last in Line (1984)
- Sacred Heart (1985)
- Intermission (1986)
- Dream Evil (1987)
- Lock Up the Wolves (1990)
- Strange Highways (1994)
- Diamonds: The Best of Dio (1995)
- Angry Machines (1996)
- Inferno: Last in Live (1998)
- Magica (2000)
- Killing The Dragon (2002)
- Evil or Divine(DVD) (2003)
- Master of the Moon (2004)
- Evil Or Divine - Live in NYC (2005)