Discussione:Piramide di Cheope


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Maxdg in merito all'argomento Modifiche proposte

In realtà non è mai stato verificato che la Grande Piramide fosse la tomba del faraone Cheope (Mejedu). La mummia non è mai stata trovata e molti scritti antichi indicano la tomba di Cheope in una stanza sotterranea circondata dalle acque, situata al fondo di un lungo corridoio "collegato" con la grande piramide. Non dico che bisognerebbe scrivere tutto questo nell'articolo... però almeno sarebbe opportuno specificare che al suo interno non è mai stata trovata alcuna mummia. Che ne dite?Hill 12:03, Nov 11, 2004 (UTC)

Concordo

Concordo appieno con Hill. Io non ne ero a conoscenza e credo che per completezza di informazione vada scritto, ovviamente previa documentazione.80.181.91.188 14:53, Nov 22, 2004 (UTC)

L'assenza della mummia all'interno della piramide è stata riportata nell'articolo già da tempo!--Madaki 15:14, Nov 22, 2004 (UTC)

Suggerimento

Concordo con le affermazioni, suggerisco inoltre la lettura dei libri di Zecharia Sitchin che offre a mio parere interessanti teorie in merito.--pavellicus 11:14, Dic 2, 2004 (UTC)pave1 02 dic 2004 12:14 e la lettura di cheope in verità...

Cat: Luoghi mitici e leggendari

Non credo che la Piramide di Cheope debba essere categorizzata in categoria:Luoghi mitici e leggendari. Non mi risulta, infatti, che essa sia collegata ad alcun mito o leggenda. Se si riferisce alla speculazione pseudoarcheologica che la riguarda, mi sembra che la citazione nell'articolo Archeologia misteriosa sia di per sè sufficiente. Luisa 15:17, Apr 25, 2005 (CEST)

+1 per Luisa --Lucio silla

Piramide di Cheope

In realtà mi sembra che la retrodatazione (leggo di 8000 anni, nell'articolo) sia stata proposta (con prove geologiche ed evidenze storiche) per la Sfinge, più che per la grande piramide. Sia gli storici che gli archeologi alternativi sembrano concordi su una datazione all'incirca sul 2450 a.c. , quel che è in discussione è la sua funzione (come semplice tomba sembrerebbe riduttivo) e le tecniche di costruzione (blocchi intorno alle 20 tonnellate, in prossimità della camera del Re). Miti e leggende legati alla piramide di Cheope ce ne sono a bizzeffe.

immagine

per quello che riguarda l'immagine, è un disegno fatto male anche perchè 

non si sa se veramente la camera del re è veramente la tomba del faraone ed è meglio farla a computer e non a mano!

io penso che alcune vostre opinioni siano erronee: per esempio non definire la piramide di cheope un luogo mitico e leggendario è un errore indicibile. la grande piramide è più di un semplice monumento o u7na tomba. per gli antichi egizi era già una costruzione antica e secondo i trattati(come il libro dei morti) era il leggendario duat, destinazione finale e traguardo mistico dell' egitto esoterico. addirittura nel papiro westcar, vi è un aneddoto che può far capire l'importanza della piramide: cheope nella ipotetica costruzione della piramide(non credo assolutamente in questo bensì ad una ristrutturazione da parte sua) chiede ad un grande filosofo quante fossero le stanze segrete nel tempio di thot per riproporle nel proprio orizzonte..(orizzonte di cheope=grande piramide) un pokino importante e abbastanza leggendaria come struttura. importante anche vedere le teorie di sitchin e, vi consiglio, alan alford anche se va troppo sul fantastico.. la chiave nella risoluzione degli enigmi di questa meraviglia sta mel suo mito.... non prendetela alla leggera.. dan

In effetti

Sono d'accordo con te. Che si fa, in questi casi? Si debbono portare prove?

Da rifare

Secondo me è da rifare completamente. Un passaggio a caso: "Per la costruzione della Grande Piramide sono state scelte pietre di calcare, basalto e granito, pesanti ognuna dalle 2 alle 4 tonnellate".

Chi l'ha scritta questa cosa? E' solo il rivestimento esterno ad essere composti di blocchi di calcare dalle 2 alle 4 tonnellate. La parte interna (lo Zed, per intenderci) è fatta di monoliti di granito dalle 20 alle 80 tonnellate. Se così non fosse, l'ipotesi dell'utilizzo di manodopera umana e piani inclinati per la costruzione potrebe essere anche plausibile, mentre in realtà è solo ridicola.

accozzaglia di informazioni

Tutte le informazioni sulla grande piramide sono solo IPOTESI. L'età della piramide è ormai accertata di circa 10.000 anni, datazione al carbonio; non è mai stata camera funeraria del o dei faraoni, nessuna inscrizione,nessun sarcofago; chiamata di Cheope ormai solo per convenzione.Questa voce, per un argomento così importante deve essere riscritta,lo stesso vale per la Sfinge che è più vecchia della stessa piramide,tranne la testa, quindi come può un successore di Cheope fare una cosa che è più vecchia di lui? da proporre per cancellare--Lollius 23:14, 21 set 2007 (CEST)Rispondi

Se porti le fonti scientifiche da cui ricavi queste informazioni saranno ben accette le modifiche...altrimenti se ti basi solo su libri e ricerche di qualche scienziato non avvalorate dalla comunità scientifica non puoi scriverle in questa voce in quanto non sono provate. Al massimo si può creare una sezione sulle "Ipotesi alternative" riguardo la datazione. Marko86 11:27, 22 set 2007 (CEST)Rispondi

Per le fonti basta farsi un giro nella rete per esempio in questi:http://www.raidue.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,121%5E2552,00.html http://www.ndonio.it/Piramidi%20e%20Sfinge.htm http://www.disinformazione.it/la_grande_piramide.htm http://www.etanali.it/grande_piramide.htm ce ne sono centinaia.

Ma il problema della voce è che viene presentata come dato assodato mentre non è assolutamente così, sembra un riassuntino delle elementari, inoltre non vengono citate fonti, così tanto reclamate in wiki--Lollius 20:57, 22 set 2007 (CEST) o meglio, le fonti sono sugli altri progettiRispondi

Lollius, sei sicuro che i link che hai portato come esempio di fonti siano autorevoli? Perchè a me non pare. Forse abbiamo un diverso concetto di autorevolezza delle fonti (v. anche Wikipedia:Fonti attendibili). Si tratta o di siti amatoriali, o di brevi pezzi senza firma e bibliografia, o di brani tratti (non si sa con quale autorizzazione) da libri di archeologia misteriosa. --MarcoK (msg) 21:23, 22 set 2007 (CEST)Rispondi

Il sito di voyager non si può certo definire amatoriale, sono citati illustri studiosi della materia, che concordano con le ultime teorie.Cercando se ne possono trovare a iosa siti autorevoli, ho fatto un linkaggio molto veloce.Per non citare poi Zecharia Sitchin, che non è uno che propone semplici teorie, ma un sumerologo di fama internazionale, uno dei pochi che riesce a decifrare le antiche tavolette d'argilla,il quale riporta le traduzioni di quei antichi documenti. Bye --Lollius 23:20, 22 set 2007 (CEST)Rispondi

Inoltre, la grande piramide non sorge nella necropoli di Giza, ma nella Piana di Giza, che ospita la necropoli. Più leggo la voce più la boccerei.--Lollius 23:35, 22 set 2007 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo,mi sembra scritta con leggerezza--Cromo 00:31, 23 set 2007 (CEST)Rispondi

Ehm guarda che non c'è niente dai bocciare. Forse non hai capito come funziona wikipedia: qualsiasi persona può riscrivere la voce e migliorarla. Per quanto riguarda le fonti che hai citato non sono di certo attendibili, e molte sono di parte. Comunque ripeto, se vuoi creare una sezione nella voce che illustra le ipotesi alternative, fai pure...però è inutile che continui a scrivere nella discussione che la voce non ti piace (l'abbiamo capito :P), piuttosto prova ad ampliarla Marko86 11:39, 23 set 2007 (CEST)Rispondi

Datazione al Carbonio

Vorrei solo precisare che con il C14 si può datare solo il materiale organico, purtroppo, non le pietre. Sono altre le informazioni che retrogradano la costruzione e la pongono come "modello" e non come "punto di arrivo" delle piramidi egizie. Sono disponibile per ogni aiuto al riguardo. --Maxdg 03:15, 15 ott 2007 (CEST)Rispondi

Modifiche proposte

Oltre alla paternità della costruzione, impossibile da attribuire a Cheope e decisamente sospetta come decisione (furono trovati dei segni nella parte monolitica interna che si rivelarono dei falsi piuttosto grossolani, perfino errati) e la questione sulla data di costruzione che meriterebbe se non altro un condizionale, ci sono altri passaggi che meritano una revisione/integrazione:

La piramide di Cheope si distingue dalle altre per la posizione sul terreno, ma anche per il grande numero di passaggi e alloggiamenti, per la rifinitura dei lavori interni e la precisione di costruzione.

La questione dei condotti e dei passaggi è stata brillantemente risolta con un "ipotesi di lavoro" convincente, atta a chiarirne la funzione in un ottica ingegneristico/costruttiva che risolve i dubbi presentati da altre teorie (schiavi, rampe inclinate, rampe a spirale) che sembrano non volersi occupare della questione dei megaliti interni.

Il 18 settembre 2002, alcuni archeologi cercarono, utilizzando un robot radiocomandato, di scoprire il percorso di uno di questi misteriosi passaggi, ma una volta forata la prima lastra, che ostacolava il passaggio, e fatta entrare la microcamera, ci si accorse che ce n'era subito un'altra.

Anche il progetto UPUAUT di Rudolf Gantenbrink meriterebbe un paragrafo più approfondito. http://www.cheops.org/ --Maxdg 12:04, 15 ott 2007 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Piramide di Cheope".