Kali Linux è una distribuzione basata su Debian GNU/Linux, pensata per l'informatica forense e la sicurezza informatica, in particolare per effettuare penetration test. Creata e gestita dal gruppo Offensive Security, è considerato il successore di Backtrack, con l'aggiornamento della distribuzione di tipo rolling. La release 2020.1 del 28 gennaio 2020 è la versione più recente.[3]

Kali Linux
sistema operativo
Logo
Logo
SviluppatoreMati Aharoni, Devon Kearns, Offensive Security.
FamigliaDebian GNU/Linux
Release iniziale1.0 (13 marzo 2013)
Release corrente2020.3[1] (18 agosto 2020)
Tipo di kernelLinux (monolitico)
Piattaforme supportatei386, amd64, ARM
Tipo licenzaSoftware libero
LicenzaVaria
Stadio di sviluppoAttivo
PredecessoreBacktrack[2]
Sito webkali.org

Descrizione

Kali offre agli utenti un semplice accesso ad una larga collezione di tools per la sicurezza dal port scanning ai password cracker. La sua GUI è Xfce, ma ne esistono altre versioni con KDE, MATE, GNOME 3 o LXDE. Supporta live CD e live USB, questa funzionalità offre agli utenti l'avvio di Kali direttamente da CD/USB senza bisogno di installazione, anche se nelle opzioni è presente la possibilità di installazione sul disco rigido.

È una piattaforma supportata per il framework Metasploit di Metasploit Project (sviluppato da rapid7), uno strumento per lo sviluppo e l'esecuzione di exploit verso macchine da remoto o verso macchine appartenenti alla propria LAN. Contiene anche i programmi di sicurezza: Wireshark, John the Ripper, Mimikatz, Nmap e Aircrack-ng. È possibile usare questa distribuzione anche su piccoli dispositivi come raspberry pi, in quanto linux in generale non richiede alte prestazioni.

Note

  1. ^ Kali Linux 2020.3 Release (ZSH, Win-Kex, HiDPI & Bluetooth Arsenal)
  2. ^ (EN) Kali Linux Has Been Released!, su backtrack-linux.org, 12 marzo 2013. URL consultato il 22 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2013).
  3. ^ (EN) Kali Linux 2019.3 Release, su www.kali.org, 2 settembre 2019. URL consultato il 16 ottobre 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE1058901281