Azzo VII d'Este
Azzo VII d'Este, detto Azzo Novello (1205 circa – 16 o 17 febbraio 1264), è stato signore di Ferrara e di Este dal 1215 al 1222 e dal 1240 al 1264.
Azzo VII | |
---|---|
![]() | |
Marchese di Ferrara | |
![]() | |
In carica | 1212 (I) 1240 (II) – 1222 (I) 1264 (II) |
Predecessore | Aldobrandino I |
Successore | Obizzo II |
Altri titoli | Signore d'Este |
Nascita | Ferrara, 1205 (incerto) |
Morte | 1264 |
Dinastia | ![]() |
Padre | Azzo VI d'Este |
Madre | Alisia (o Alice) d'Antiochia |
Coniugi | Giovanna di Puglia Mabilia Pallavicini |
Figli | Rinaldo Beatrice Cubitosa Costanza |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia
Giovinezza
Alla morte prematura di Aldobrandino I, nel 1215, venne riscattato dalla madre Alisia d'Antiochia che pagò una forte somma ai banchieri di Firenze per liberarlo.[1]
Salì giovanissimo al potere, ma nei primi anni fu sotto la tutela della madre e di alcuni nobili. Gli venne rinnovata l'investitura della Marca di Ancona da parte del Papa Onorio III e ottenne la protezione dell'imperatore Federico II.
Carriera militare
In seguito venne in contrasto con l'Imperatore e divenne capo dei guelfi della Marca. Le vicende legate alle campagne militari nel nord Italia di Federico II di Svevia videro alternarsi i ghibellini alleati dell'imperatore alla guida delle città sino al 1239 quando l'imperatore, sconfitto, tornò nel sud Italia.
Nel 1242 si impadronì di Ferrara, dopo la vittoria riportata contro Ezzelino III da Romano, iniziando di fatto la signoria estense su quella città.
Morte
Ascendenza
Era figlio di Azzo VI d'Este e della terza moglie Alisia de Châtillon, d'Antiochia.[1][2]
Discendenza
Ebbe due mogli ed allevò anche figli non suoi:[1][2] Da Giovanna di Puglia ebbe quattro figli:
- Rinaldo
- Beata Beatrice
- Cubitosa
- Costanza
Da Mabilia Pallavicini non ebbe figli e crebbe due nipoti orfani del fratellastro Aldobrandino I:
- Contardo (1216-1249), religioso
- Alisia.
Note
- ^ a b c d Claudio Maria Goldoni, p.47.
- ^ a b Charles Cawley.
Bibliografia
- Sara Accorsi, Storia breve di Azzo VII tra Ferrara, Este e Grottazzolina, Ferrara, Cirelli & Zanirato, 2007, ISBN 978-88-902193-4-4, OCLC 239055138.
- Graziano Gruppioni, La nostra storia Storie di storia ferrarese, collana Documenti per la storia di Ferrara 2, Ferrara, 2G Editrice, 2010, ISBN 978-88-89248-19-5.
- Giovan Battista Pigna, Historia de principi di Este, In Vinegia (Venezia), Vincenzo Valgrisi, 1572, OCLC 195122945.
- Claudio Maria Goldoni, Atlante estense - Mille anni nella storia d'Europa - Gli Estensi a Ferrara, Modena, Reggio, Garfagnana e Massa Carrara, Modena, Edizioni Artestampa, 2011, ISBN 978-88-6462-005-3.
- Luciano Chiappini, Gli estensi. Mille anni di storia, Ferrara, Corbo Editore, 2001, ISBN 88-8269-029-6, OCLC 48569730.
- Pompeo Litta Biumi, D'Este, in Famiglie celebri italiane, vol. 26, Milano, Tip. del dottore G. Ferrario, 1825-1832, OCLC 78728522. URL consultato il 12 ottobre 2019.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Azzo VII d'Este
Collegamenti esterni
- Azzo VII Novello d'Este signore di Ferrara, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Trevor Dean, ESTE, Azzo d', in Dizionario biografico degli italiani, vol. 43, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993.
- (FR) GENEALOGIE DES DUCS DE MODENE ET FERRARE Maison d'ESTE, su genroy.fr. URL consultato il 19 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2013).
- (EN) Charles Cawley, MARCHESI d'ESTE, SIGNORI di FERRARA, in Medieval Lands. URL consultato il 23 giugno 2019.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 80255554 · CERL cnp01145643 · GND (DE) 135798493 |
---|