Bric
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
Bric è un termine che significa montagna diffuso in Piemonte (in piemontese Brich), Liguria (in ligure Briccu) e Sardegna (in sardo Briccu); il toponimo ha diversi significati:
- in Liguria e Oltregioco: altezze fino ai 900 m
- nel Piemonte (escluso Oltregioco, Valli occitane e le Valli arpitane piemontesi): alture anche di 200 m
- Nelle Valli Occitane e le Valli arpitane piemontesi: altezze anche di 3.000 m
- in Sardegna: altezze fino ai 200 m, variante di bricco
Può riferirsi a:
- Bric Agnellino – montagna delle Alpi Liguri
- Bric Bucie – montagna delle Alpi Cozie
- Bric de Rubren – montagna delle Alpi Cozie
- Bric del Terma – montagna dell'Appennino Ligure
- Bric della Croce – montagna delle Prealpi Liguri
- Bric della Croce – rilievo della Collina Torinese che ospita l'omonima stazione meteorologica
- Bric della Maddalena - maggior rilievo della Collina Torinese
- Bric delle Camere – montagna dell'Appennino Ligure
- Brich di Zumaglia – montagna delle Alpi Pennine
- Bric Froid – montagna delle Alpi Cozie
- Bric Ghinivert – montagna delle Alpi Cozie
- Bric Mindino – montagna delle Alpi Liguri
- Bric Puschera – montagna dell'Appennino Ligure
- Bric Rosso – montagna delle Alpi Cozie
Inoltre:
Bibliografia
- Gabriella Arena, Università di Cassino, Denominazioni varie attribuite alle forme del terreno, IGM, 2004