Open Access Week

Versione del 20 ott 2020 alle 00:00 di OpenAccessIsTheWay (discussione | contributi) (Added some commas to the "Temi" section in order to make all entries consistent)

Open Access Week è un evento annuale di comunicazione accademica incentrato sull'open access e argomenti correlati. Si svolge a livello globale durante l'ultima settimana di ottobre in una moltitudine di luoghi sia online che offline. Le attività tipiche includono conferenze, seminari, simposi o l'annuncio di mozioni a favore del libero accesso o del raggiungimento di altre pietre miliari nell'accesso aperto. Ad esempio, la Royal Society ha scelto la Open Access Week 2011 per annunciare che avrebbe rilasciato i backfile digitalizzati dei loro archivi, datati dal 1665 al 1941. [1]

Temi

Nei primi anni, ogni organizzazione che celebrava la Open Access Week stabiliva il proprio tema. Dal 2012 è stato stabilito un tema "ufficiale", che ha ricevuto un'attenzione speciale in occasione degli eventi-lancio tenutisi presso la Banca mondiale.

  • Nel 2020, il tema è "Open con uno scopo: agire per costruire l'equità strutturale e l'inclusione" [2]
  • Nel 2019, il tema era "Open per chi? Equità nella conoscenza aperta" [3]
  • Nel 2018, il tema era "Progettare basi eque per la conoscenza aperta" [4]
  • Nel 2017, il tema era "Open in modo tale da" [5]
  • Nel 2016, il tema era "Open in azione". [6]
  • Nel 2015, il tema era "Open per la collaborazione". [7]
  • Nel 2014, il tema era "Generazione Open". [8]
  • Nel 2013, il tema era "Ridefinire l'impatto". [9]
  • Nel 2012, il tema era "Far diventare l'Open Access la scelta di default". [10]

Eventi

I dettagli degli eventi della Open Access Week sono registrati nella sezione "Eventi" della Open Access Directory. [11] Sono anche elencati sul sito web della Open Access Week, dove sono stati elencati oltre 140 eventi per la Open Access Week 2013. [12]

Riferimenti

  1. ^ royalsociety.org, http://royalsociety.org/news/Royal-Society-journal-archive-made-permanently-free-to-access/.
  2. ^ Open Access Week, http://www.openaccessweek.org/profiles/blogs/2020-theme-announcement-english. URL consultato il 12 October 2020.
  3. ^ Openaccessweek.org, http://www.openaccessweek.org/profiles/blogs/theme-of-2019-international-open-access-week-to-be-open-for-whom-.
  4. ^ (EN) www.openaccessweek.org, http://www.openaccessweek.org/profiles/blogs/theme-of-2018-international-open-access-week-to-be-designing-equi. URL consultato l'8 ottobre 2018.
  5. ^ (EN) www.openaccessweek.org, http://www.openaccessweek.org/profiles/blogs/2017-open-access-week-theme. URL consultato il 30 settembre 2017.
  6. ^ sparcopen.org, http://sparcopen.org/news/2016/theme-of-2016-international-open-access-week-to-be-open-in-action.
  7. ^ openaccessweek.org, http://www.openaccessweek.org/profiles/blogs/welcome-to-the-updated-open-access-week-website.
  8. ^ openaccessweek.org, http://www.openaccessweek.org/profiles/blogs/sparc-and-the-world-bank-to-co-host-kickoff-event-for-2014-intern.
  9. ^ Redefining Impact Through Open Access, in World Bank, October 18, 2013.
  10. ^ eifl.net, http://www.eifl.net/events/open-access-week-2012.
  11. ^ oad.simmons.edu, http://oad.simmons.edu/oadwiki/Events.
  12. ^ openaccessweek.org, http://www.openaccessweek.org/events/event/listUpcoming.