Star Wars (fumetto 2015)
Star Wars è una serie a fumetti statunitense uscita per la prima volta il 14 gennaio 2015, scritta da Jason Aaron con i disegni di John Cassaday, Simone Bianchi e Stuart Immonen e pubblicata dalla Marvel Comics.
Star Wars | |
---|---|
fumetto | |
![]() Copertina del primo numero dell'edizione italiana spillata
| |
Lingua orig. | inglese |
Paese | Stati Uniti |
Testi | Jason Aaron |
Disegni | John Cassaday (#1-6), Simone Bianchi (#7), Stuart Immonen (#8-12) |
Editore | Marvel Comics |
1ª edizione | 14 gennaio 2015 – 20 novembre 2019 |
Periodicità | mensile |
Albi | 75 (completa) |
Genere | azione, fantascienza, fantastico |
Quando la Marvel è tornata a realizzare fumetti per Guerre stellari ha annunciato tre nuove serie nel mese di luglio 2014: Star Wars è affiancato da Darth Vader e la miniserie Principessa Leia.[1]
Il primo numero ha conquistato fin da subito il pubblico e si è rivelato un successo commerciale: ha venduto infatti più di un milione di copie, rendendolo il fumetto più venduto degli ultimi 20 anni.[2]
Le vicende, che si collocano tra il primo film della saga Guerre stellari e L'Impero colpisce ancora, hanno per protagonisti Luke Skywalker, Leila Organa, Ian Solo, Chewbecca, C-3PO e R2-D2.[1][3][4] Il fumetto fa parte del nuovo canone di Guerre stellari.
Trama
La storia è ambientata tra i film Una nuova speranza e L'Impero colpisce ancora, e inizia subito dopo la distruzione della Morte Nera da parte dell'Alleanza Ribelle. Luke Skywalker, Ian Solo e Leila Organa intraprendono una missione per sabotare il più grande centro di produzione di armi dell'Impero Galattico sul pianeta Cymoon 1. Qui Luke deve affrontare per la prima volta in combattimento il Sith Dart Fener, prima che i ribelli riescano a disattivare il generatore principale, liberare i prigionieri e mettersi in fuga[1][5][6]. Luke decide di tornare su Tatooine in cerca di risposte sulla Forza e sul suo ruolo da Jedi. Mentre esplora la casa del suo maestro Obi-Wan Kenobi, viene attaccato dal cacciatore di taglie Boba Fett, ma grazie ai suoi rudimentali poteri riesce a incapacitare l'avversario e a mettersi in salvo con il diario di Obi-Wan. Fett fa rapporto a Fener rivelandogli di aver scoperto che il nome del ribelle responsabile della distruzione della Morte Nera è "Skywalker". Intanto Ian e Leila si mettono in cerca di un sito adatto a ospitare la nuova base ribelle e si imbattono in Sana Stannos, una contrabbandiera inizialmente ostile che si spaccia per la moglie di Ian e che in seguito collabora con i due per sfuggire alle truppe imperiali[7][8].
Poiché il diario di Obi-Wan non offre nessun aiuto a Luke, il ragazzo decide di cercare risposte nell'antico tempio Jedi di Coruscant, ma per arrivarci deve cercare imbarco sulla luna dei contrabbandieri Nar Shaddaa. Qui finisce catturato dal collezionista di antichità Jedi Grakkus the Hutt e costretto a prendere parte a combattimenti clandestini nella sua arena. Grazie a un messaggio di soccorso di R2-D2 l'Alleanza Ribelle viene avvertita, e Luke è salvato da Chewbecca, C-3PO, Leila, Ian e Sana. Dopo un nuovo scontro con Fener sul pianeta Vrogas Vas, i ribelli catturano la sua agente, la Dottoressa Aphra, e incaricano Leila e Sana di condurla alla prigione di massima sicurezza Sunspot. Un commando guidato da un ex spia ribelle prende però possesso del carcere e provoca una sommossa. Leila e Sana sono quindi costrette a collaborare con Aphra per farsi strada nella prigione e sedare la rivolta, concedendo poi ad Aphra la possibilità di fuggire.
Per forzare l'assedio imperiale del pianeta alleato Tureen VI, l'Alleanza Ribelle prepara un elaborato piano che prevede di catturare uno Star Destroyer nemico e di farlo schiantare contro le postazioni imperiali. La prima parte del piano va a buon fine e i ribelli mettono le mani sull'astronave Harbinger, ma una squadra di stormtrooper guidati dal sergente Kreel si introducono nella nave per riprenderla. Mentre Luke e compagni affrontano gli assalitori, R2-D2 pilota la Harbinger verso il blocco imperiale e i ribelli riescono ad abbandonnare la nave prima della sua esplosione. C-3PO viene però catturato.
Sviluppo
In seguito all'acquisizione di Lucasfilm da parte di The Walt Disney Company, la compagnia annunciò il 3 gennaio 2014 che i diritti per la commercializzazione di fumetti e graphic novel di Guerre stellari sarebbero stati trasferiti a partire dal 2015 dalla Dark Horse Comics nuovamente alla Marvel Comics, che nel 2009 era stata acquistata proprio dalla Disney.[9]
Il caporedattore della Marvel Comics Axel Alonso ha chiamato Jason Aaron per chiedere Star Wars?, a cui Aaron ha risposto Ci sto. Ha smesso di scrivere Amazing X-Men per inserire il fumetto Star Wars nel suo programma. Aronne e Cassaday hanno deciso che volevano scrivere il fumetto immaginando come sarebbe stato se avessero scritto un sequel della serie originale Star Wars del 1977. Hanno fatto un giro allo Skywalker Ranch e visitato gli archivi per la ricerca, mentre si incontravano con la Lucasfilm per discutere dei fumetti.[1]
Aaron ha descritto la serie come un lavoro di squadra,[1] ma anche sottolineato come sia il viaggio di Luke, spiegando come si è identificato con il personaggio da ragazzo, in quanto anche lui era cresciuto in una fattoria. Ha affermato che avrebbe trattato il passato di Ian Solo senza però affrontare i cacciatori di taglie.[1] Parlando di C-3PO, ha detto che è stata la parte più difficile della scrittura del fumetto. Aaron ha anche promesso storie con flashback che riguardano il vecchio Ben Kenobi, perché ha sempre amato quel personaggio nel film originale e non è stato mostrato molto della sua vita, nella versione mostrata al cinema da Alec Guinness.
Cassaday ha descritto il disegno come un «mal di testa e un piacere assoluto tutto allo stesso tempo. Ottenere tutti i dettagli messi insieme è stato lungo e noioso, ma una volta in fase di realizzazione, è stato molto divertente».
Pubblicazione
La serie è stata una dei tre nuovi fumetti a tema Guerre stellari che la Marvel Comics ha annunciato nel luglio 2014, insieme con la miniserie Principessa Leia e la serie regolare Darth Vader.[1][5][6] Scritto da Jason Aaron e illustrato da John Cassaday, è stato pubblicato nel gennaio 2015, 38 anni dopo l'ultimo fumetto della Marvel su Guerre stellari.[1][5][6] Dopo la pubblicazione del primo numero, sono state rilasciate copertine variant.[10][11][12] Il fumettista italiano Simone Bianchi ha illustrato il numero 7[13] mentre Stuart Immonen si è occupato del numero 8 nel mese di luglio 2015, completando il secondo arco narrativo della serie con il numero 12.[14]
Rivista mensile
N° | Titolo | Pubblicazione USA | Pubblicazione italiana | Volume |
---|---|---|---|---|
1 | Skywalker colpisce, parte 1 | 14 gennaio 2015 | 7 maggio 2015 | Skywalker colpisce |
2 | Skywalker colpisce, parte 2 | 4 febbraio 2015 | 2 luglio 2015 | Skywalker colpisce |
3 | Skywalker colpisce, parte 3 | 11 marzo 2015 | 3 settembre 2015 | Skywalker colpisce |
4 | Skywalker colpisce, parte 4 | 22 aprile 2015 | 8 ottobre 2015 | Skywalker colpisce |
5 | Skywalker colpisce, parte 5 | 20 maggio 2015 | 5 novembre 2015 | Skywalker colpisce |
6 | Skywalker colpisce, parte 6 | 3 giugno 2015 | 3 dicembre 2015 | Skywalker colpisce |
7 | Dai diari del vecchio Ben Kenobi | 29 luglio 2015 | 14 gennaio 2016 | Resa dei conti sulla luna dei contrabbandieri |
8 | Resa dei conti sulla luna dei contrabbandieri, parte 1 | 19 agosto 2015 | 11 febbraio 2016 | Resa dei conti sulla luna dei contrabbandieri |
9 | Resa dei conti sulla luna dei contrabbandieri, parte 2 | 16 settembre 2015 | 10 marzo 2016 | Resa dei conti sulla luna dei contrabbandieri |
10 | Resa dei conti sulla luna dei contrabbandieri, parte 3 | 7 ottobre 2015 | 14 aprile 2016 | Resa dei conti sulla luna dei contrabbandieri |
11 | Resa dei conti sulla luna dei contrabbandieri, parte 4 | 4 novembre 2015 | 12 maggio 2016 | Resa dei conti sulla luna dei contrabbandieri |
12 | Resa dei conti sulla luna dei contrabbandieri, parte 5 | 18 novembre 2015 | 16 giugno 2016 | Resa dei conti sulla luna dei contrabbandieri |
13 | Vader colpito, parte 3 | 2 dicembre 2015 | 14 luglio 2016 | Vader colpito |
Annual 1 | 9 dicembre 2015 | 13 ottobre 2016 | Prigione ribelle | |
14 | Vader colpito, parte 5 | 6 gennaio 2016 | 11 agosto 2016 | Vader colpito |
15 | Dai diari del vecchio Ben Kenobi | 20 gennaio 2016 | 15 settembre 2016 | Prigione ribelle |
16 | Prigione ribelle, parte 1 | 17 febbraio 2016 | 10 novembre 2016 | Prigione ribelle |
17 | Prigione ribelle, parte 2 | 23 marzo 2016 | 15 dicembre 2016 | Prigione ribelle |
18 | Prigione ribelle, parte 3 | 27 aprile 2016 | 12 gennaio 2017 | Prigione ribelle |
19 | Prigione ribelle, parte 4 | 25 maggio 2016 | 9 febbraio 2017 | Prigione ribelle |
20 | Dai diari del vecchio Ben Kenobi | 15 giugno 2016 | 9 marzo 2017 | L'ultimo volo della Harbinger |
21 | L'ultimo volo della Harbinger, parte 1 | 20 luglio 2016 | 13 aprile 2017 | L'ultimo volo della Harbinger |
22 | L'ultimo volo della Harbinger, parte 2 | 24 agosto 2016 | 11 maggio 2017 | L'ultimo volo della Harbinger |
23 | L'ultimo volo della Harbinger, parte 3 | 28 settembre 2016 | 11 maggio 2017 | L'ultimo volo della Harbinger |
24 | L'ultimo volo della Harbinger, parte 4 | 26 ottobre 2016 | 15 giugno 2017 | L'ultimo volo della Harbinger |
25 | L'ultimo volo della Harbinger, parte 5 | 23 novembre 2016 | 13 luglio 2017 | L'ultimo volo della Harbinger |
Annual 2 | 30 novembre 2016 | 11 gennaio 2018 | La guerra segreta di Yoda | |
26 | La guerra segreta di Yoda, parte 1 | 28 dicembre 2016 | 10 agosto 2017 | La guerra segreta di Yoda |
27 | La guerra segreta di Yoda, parte 2 | 25 gennaio 2017 | 14 settembre 2017 | La guerra segreta di Yoda |
28 | La guerra segreta di Yoda, parte 3 | 1 febbraio 2017 | 12 ottobre 2017 | La guerra segreta di Yoda |
29 | La guerra segreta di Yoda, parte 4 | 1 marzo 2017 | 9 novembre 2017 | La guerra segreta di Yoda |
30 | La guerra segreta di Yoda, parte 5 | 5 aprile 2017 | 7 dicembre 2017 | La guerra segreta di Yoda |
31 | La cittadella urlante, parte 2 | 17 maggio 2017 | 11 gennaio 2018 | La cittadella urlante |
32 | La cittadella urlante, parte 4 | 14 giugno 2017 | 8 febbraio 2018 | La cittadella urlante |
33 | Rebels in the wild | 5 luglio 2017 | / | Out among the stars |
34 | The thirteen crates | 16 agosto 2017 | / | Out among the stars |
35 | The Hutt run | 30 agosto 2017 | / | Out among the stars |
36 | Revenge of the Astromech | 13 settembre | / | Out among the stars |
Annual 3 | 20 settembre 2017 | / | Out among the stars | |
37 | Imperial pride | 4 ottobre 2017 | / | Out among the stars |
38 | The ashes of Jedha, part 1 | 8 novembre 2017 | / | The ashes of Jedha |
39 | The ashes of Jedha, part 2 | 22 novembre 2017 | / | The ashes of Jedha |
40 | The ashes of Jedha, part 3 | 13 dicembre 2017 | / | The ashes of Jedha |
Volumi
In Italia la serie è pubblicata da Panini Comics nella rivista mensile Star Wars e in volumi raccoglitori corrispondenti alla Collectors Edition americana.
- Star Wars 1: Skywalker colpisce (titolo originale Star Wars: Volume 1 – Skywalker Strikes) - contiene Star Wars 1-6
- Star Wars 2: Resa dei conti sulla luna dei contrabbandieri (titolo originale Star Wars: Volume 2 – Showdown on the Smuggler's Moon) - contiene Star Wars 7-12
- Star Wars: Vader colpito (titolo originale Star Wars: Vader Down) - contiene Star Wars 13-14, Vader colpito 1, Darth Vader 13-15
- Star Wars 3: Prigione Ribelle (titolo originale Star Wars: Volume 3 – Rebel Jail) - contiene Star Wars Annual 1, Star Wars 15-19
- Star Wars 4: L'ultimo volo della Harbinger (titolo originale Star Wars: Volume 4 – Last Flight of the Harbinger) - contiene Star Wars 20-25
Note
- ^ a b c d e f g h i (EN) Dan Brooks, SDCC 2014: Inside Marvel's new "Star Wars" comics - exclusive, su StarWars.com, 26 luglio 2014. URL consultato il 28 ottobre 2016.
- ^ (EN) Russ Burlingame, Marvel's Star Wars #1 To Sell Over 1 MILLION Copies, su Comicbook.com, 5 dicembre 2014. URL consultato il 9 marzo 2015.
- ^ Andrea Fiamma, Star Wars #1, un nuovo inizio. In stile Marvel [Recensione], in Fumettologica, 22 gennaio 2015. URL consultato il 28 ottobre 2016.
- ^ Star Wars #1 – Panini Comics, su starwarslibricomics.it, 1º marzo 2015. URL consultato il 28 ottobre 2016.
- ^ a b c Andrew Wheeler, Force Works: Marvel Announces Three New Star Wars Titles From All-Star Creative Teams, su comicsalliance.com, Comics Alliance, 26 luglio 2014. URL consultato il 20 agosto 2016.
- ^ a b c Joshua Yehl, SDCC 2014: Marvel Announces 3 Star Wars Comics for 2015, su uk.ign.com, IGN, 26 luglio 2014. URL consultato il 20 agosto 2016.
- ^ Black Octopus, Who is Sana Solo; Starros from Star Wars?, su toylabs.us, Toylab, 10 ottobre 2016. URL consultato il 29 novembre 2016.
- ^ Jesse Schedeen, Star Wars: Who Is Sana Solo?, su ign.com, IGN, 3 giugno 2016. URL consultato il 29 ottobre 2016.
- ^ (EN) Graeme McMillan, Disney Moves 'Star Wars' Comics License to Marvel, su hollywoodreporter.com, The Hollywood Reporter, 3 gennaio 2014. URL consultato il 15 marzo 2015.
- ^ Jim Beard, SDCC 2014: Star Wars, su marvel.com, 27 luglio 2014. URL consultato il 3 settembre 2016.
- ^ Star Wars #1 Variant Cover By Joe Quesada—First Look!, su starwars.com, 29 settembre 2014. URL consultato il 3 settembre 2016.
- ^ Darren Franich, Star Wars exclusive: Check out this Alex Ross cover for Marvel's Star Wars #1, su Entertainment Weekly, 20 ottobre 2014. URL consultato il 3 settembre 2016.
- ^ The Secret History of Ben Kenobi Revealed in Star Wars #7, su marvel.com, 2 luglio 2015. URL consultato l'11 settembre 2016.
- ^ Stuart Immonen Joins Star Wars, su marvel.com, 17 marzo 2015. URL consultato l'11 settembre 2016.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Star Wars (Marvel 2015) su Wookieepedia, Wikia