L'Arco Vallaresso è un Arco di Trionfo, un monumento padovano realizzato da Giovan Battista della Scala nel 1632 in onore di Alvise Valaresso[1], nominato nel 1631 dal Senato della Repubblica Serenissima Capitano di Padova (la carica equivaleva a quella di prefetto).

L'arco onora gli sforzi compiuti dal Valaresso per aiutare la popolazione padovana durante l'epidemia di peste del 1630. Alvise Valaresso vinse la battaglia contro la peste imponendo con la sua autorità la quarantena ai malati, ottimizzò il lavoro dei medici spostando i camposanti al di fuori delle mura istituendo e riformando così il lazzaretto cittadino.

Nella retrostante corte Vallaresso si possono visitare alcune murature superstiti dell'antica reggia Carrarese.

Note

  1. ^ G. Monti-A.M. Spiazzi, Itinerari artistici nelle province di Padova e Rovigo, vol. 1, p. 76, Skira 2003
  Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Padova