L'arco Valaresso è un monumento del centro storico di Padova. Si apre sul lato nord di via Arco Valaresso e piazza del Duomo, introducendo a corte Arco Valaresso[1].

Arco Valaresso
L'arco da piazza del Duomo.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneVeneto
LocalitàPadova
Indirizzovia Arco Valaresso
Coordinate45°24′25.16″N 11°52′19.31″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1632
Usomonumento

Eretto nel 1632 su progetto attribuito a Giovan Battista della Scala, si tratta di un arco di trionfo dedicato ad Alvise Valaresso[2], capitano della città a partire dal 20 luglio 1631[3].

Valaresso fu impegnato nel contenimento dell'epidemia di peste del 1630. Distintosi già l'anno precedente nel Veronese[3], durante il suo mandato a Padova impose la quarantena ai malati, ottimizzò il lavoro dei medici riformando il lazzaretto e spostò i camposanti al di fuori delle mura. Inoltre, mise mano alle finanze cittadine, che risentivano di un calo degli introiti fiscali dovuti all'indebolimento dei controlli amministrativi[3].

La costruzione presenta quattro colonne doriche su alti piedistalli, sulle quali poggia l'attico con l'iscrizione laudatoria[1].

Note

  1. ^ a b Giuseppe Toffanin, Le strade di Padova. La vita millenaria della città, la sua storia, i suoi monumenti, le sue tradizioni rivissute attraverso la fitta intelaiatura delle vie e delle piazze di oggi, Newton & Compton, 1998, p. 51.
  2. ^ G. Monti-A.M. Spiazzi, Itinerari artistici nelle province di Padova e Rovigo, vol. 1, p. 76, Skira 2003
  3. ^ a b c Giuseppe Gullino, VALARESSO, Alvise, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 97, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2020. URL consultato il 24 ottobre 2020.

Altri progetti

  Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Padova