Primo luogotenente
Template:Gradisottufficiali Quella di primo maresciallo luogotenente è una qualifica alla quale hanno accesso solo i primi marescialli che abbiano compiuto 15 anni di permanenza nel grado[1].
Esercito
Il primo maresciallo luogotenente non è un grado ma una qualifica spettante al primo maresciallo, e viene attribuita dopo un certo numero di anni di permanenza nel grado di primo maresciallo. Il suo distintivo di grado è costituito da tre barrette d'oro bordate di rosso e da una stelletta d'oro bordata di rosso.
-
L'insegna per controspallina di primo maresciallo luogotenente dell'Esercito Italiano
Marina
Il primo maresciallo luogotenente è una qualifica attribuita al grado più alto dei sottufficiali della Marina, superiore al primo maresciallo e al capo di prima classe. Il suo distintivo di grado è costituito da tre binari blu bordati di rosso e da una stelletta d'oro bordata di rosso.
-
Il distintivo per paramano
-
Il distintivo per spallino
Aeronautica
Il primo maresciallo luogotenente è il grado più alto dei sottufficiali dell'Aeronautica ed è superiore al primo maresciallo e al maresciallo di prima classe. Il suo distintivo di grado è costituito da tre barrette d'oro screziate di blu bordate di rosso e da una stelletta d'oro bordata di rosso.
-
L'insegna per controspallina di primo maresciallo luogotenente dell'Aeronautica Militare
Carabinieri
La qualifica equivalente a primo maresciallo luogotenente nell'Arma dei Carabinieri è quella di maresciallo aiutante luogotenente.[2] Per accedervi il candidato deve aver trascorso nel grado precedente, overro maresciallo aiutante sostituto ufficiale di pubblica sicurezza, almeno 7 anni. Un'apposita commissione assegna la qualifica dopo aver verificanto le note caratteristiche, che annualmente vengono redatte dai superiori come valutazione dell'operato del candidato, i ruoli ricoperti e la disponibilità di posti nell'organico, in quanto vi è la tendenza a mantenere stabile il numero di appartenenti alla qualifica.[senza fonte] Il distintivo di grado di maresciallo aiutante luogotenente è costituito da tre barrette d'argento bordate di rosso e da una stelletta d'oro bordata di rosso.
-
L'insegna per spallina della qualifica di maresciallo aiutante luogotenente dell'Arma dei Carabinieri
Note
- ^ Decreto legislativo 28 febbraio 2001, n. 82 «Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196, in materia di riordino dei ruoli, modifica alle norme di reclutamento, stato ed avanzamento del personale non direttivo delle Forze Armate».
- ^ Decreto legislativo del 28 febbraio 2001, n. 83 - «Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 198, in materia di riordino dei ruoli, modifica alle norme di reclutamento.