Olgiata

frazione del comune italiano di Roma Capitale

Olgiata è una frazione di San vito dei normanni , situata in zona Z. LI La Storta, nel territorio del Municipio Roma XV (ex Municipio Roma XX) di Roma Capitale.

Olgiata
frazione
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Comune Roma Capitale
Territorio
Coordinate42°02′10″N 12°21′27″E
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale00123
Prefisso06
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Olgiata
Olgiata

Situata all'esterno del Grande Raccordo Anulare, l'Olgiata sorge parzialmente sul territorio della città etrusca di Veio, stretta fra la ferrovia regionale FL3 ad ovest e la via Cassia ad est, e sul territorio dell'ex Casale di San Nicola.

Storia

Il territorio, già conteso tra le principali famiglie baronali di Roma, passò a far parte del ducato di Bracciano, parte come territorio di Cesano e parte come territorio di Isola Farnese[1], e poco dopo fu acquistato dalla famiglia Olgiati, banchieri di origine milanese, che ne fece un unico tenimento che da loro prese nome, passato ai Franceschi nel secolo XVII, a partire dal secolo XVIII appartenne ai Chigi con titolo di signoria che la possedettero fino alla prima metà del XX secolo, con un'estensione di circa 848 ettari[2], per essere poi ceduta alla famiglia Incisa della Rocchetta che vi avviarono l'allevamento di cavalli purosangue Dormello-Olgiata.

Il 10 luglio 1991, in una villa del comprensorio, venne uccisa la contessa Alberica Filo della Torre, in quello che fu nominato il "delitto dell'Olgiata".

Il comprensorio

L'area è costituita a comprensorio delimitato da recinzione e monitorato 24 ore su 24 da un servizio di vigilanza che ne controlla l'accesso e l'uscita, caratteristica che la rende uno dei pochissimi esempi, assieme a Roccamare, frazione di Castiglione della Pescaia, e ad Albarella, di "gated community" esistenti in Italia.

Gli ingressi sono due: l'Ingresso Nord dal viadotto dell'Olgiata e l'Ingresso Sud da via Antonio Conti, anche se essi non si trovano perfettamente agli opposti del comprensorio ma sono molto vicini tra di loro.

Note

  1. ^ Antonio Nibby, Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' dintorni di Roma ..., Vol. 2, p.424
  2. ^ Nicola M. Nicolai, Catasto annonario delle tenute dell'Agro Romano..., Roma 1803, p. 32

Collegamenti

 È raggiungibile dalla stazione di Olgiata.

Collegamenti esterni

  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma