Alex Cordaz
Alejandro Enrique Rodríguez Cordaz (Vittorio Veneto, 1º gennaio 1983) è un calciatore italiano, portiere del Crotone di cui è capitano.
Alex Cordaz | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 188 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 83 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Crotone | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 3 ottobre 2020 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Club
Primavera (1994-2002)
Ha dato i primi calci al pallone nel San Martino di Colle Umberto, prima di passare al Conegliano all'età di 11 anni dove rimarrà per quattro stagioni prima di trasferirsi alla Reggiana. Giocando nelle giovanili della squadra emiliana viene notato dagli osservatori dell'Inter, dal quale viene acquistato nella stagione successiva. Rimane nelle giovanili della società nerazzurra per tre stagioni. Nell'ultima vince il campionato Primavera.
Inter e prestiti a La Spezia (2002-2005)
All'età di 19 anni, nella stagione 2002-2003, venne ceduto in prestito allo Spezia come secondo di Hugo Rubini. Nell'estate del 2003 tornò all'Inter e fu inserito come terzo portiere in prima squadra. Esordì il 4 febbraio 2004, subentrato all'espulso Francesco Toldo, al 18’ del secondo tempo, in Coppa Italia contro la Juventus (2-2).
L'anno dopo, nel mercato invernale, tornò in prestito allo Spezia.[2]
Acireale e Pizzighettone (2005-2007)
Nella stagione seguente, la 2005-2006, si trasferisce in prestito in Serie C1 all'Acireale,[3] e nel 2006-2007 al Pizzighettone.[4] In entrambe le stagioni giocò da titolare.
Treviso (2007-2009)
Il 31 gennaio 2007, ultimo giorno di calciomercato, venne acquistato dal Treviso, neo retrocesso in Serie B, dove fu impiegato come secondo portiere fino all'estate del 2009. Dopo aver giocato 2 partite nelle prime 2 stagioni, trovò un po' più spazio nella terza in cui giocò 15 partite della squadra che retrocesse da ultima in Lega Pro con 35 punti.
Biennio in Svizzera (2009-2011)
In seguito ai problemi finanziari della società trevigina, culminati nel fallimento nell'estate 2009, Cordaz rimase svincolato e si trasferì a parametro zero al Lugano,[5] squadra partecipante alla Challenge League del Campionato di calcio svizzero.
Cittadella, Nova Gorica e Parma (2011-2015)
Nell'estate del 2011 fu acquistato dal Cittadella, in Serie B, tornando così in Italia dopo due anni.[6] Questa volta, a differenza della precedente esperienza a Treviso, Cordaz fu per la prima volta il titolare fisso della sua squadra e lo rimase per il successivo biennio. Il 30 giugno 2013 il suo contratto giunse alla scadenza e venne quindi ingaggiato dal Parma, che lo mandò in prestito al Gorica, una sua squadra satellite slovena, con cui collezionò 35 presenze in campionato. Rientrato in Emilia-Romagna, non trovò spazio nel Parma del 2014-2015 a causa della presenza, nello stesso ruolo, di Antonio Mirante e Alessandro Iacobucci.
Crotone (2015-)
Nella finestra di calciomercato del gennaio del 2015 si trasferì in prestito al Crotone.[7] Con il suo arrivo diede un grande aiuto alla squadra, che fino a quel momento aveva avuto poca fortuna con i portieri Caio Secco e Pavol Bajza (quest'ultimo di proprietà proprio del Parma, a cui fece ritorno in gennaio), che vennero entrambi ceduti nel mercato invernale. La stagione finì con la salvezza all'ultima giornata della squadra calabrese.
Dopo essere rimasto svincolato in seguito al fallimento del Parma, società proprietaria del suo cartellino, l'8 luglio 2015 passò a titolo definitivo al Crotone, squadra con cui aveva giocato in prestito per i precedenti sei mesi.[8] Il 21 agosto 2016, all'età di 33 anni, esordisce in Serie A nella partita Bologna-Crotone (1-0). Giocò 36 delle 38 partite della squadra crotonese (ne saltò una per un problema al piede,[9] l'altra per squalifica),[10] contribuendo significativamente alla salvezza della squadra (che ottenne 20 punti nelle ultime 9 partite, frutto di 6 vittorie, 2 pareggi e una sconfitta), arrivata all'ultima giornata grazie al successo interno per 3-1 sulla Lazio.[11] Rimase in Calabria anche nella successiva annata, chiusa con la retrocessione in Serie B.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 20 settembre 2020.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2002-2003 | Spezia | C1 | 1 | -1 | CI+CI-C | 1+2 | 0 + -1 | - | - | - | - | - | - | 4 | -2 |
2003-2004 | Inter | A | 0 | 0 | CI | 1 | -1 | UCL+CU | 0+0 | 0+-0 | - | - | - | 1 | -1 |
2004-gen. 2005 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Inter | 0 | 0 | 1 | -1 | 0 | 0 | - | - | 1 | -1 | |||||
gen.-giu. 2005 | Spezia | C1 | 5 | -6 | CI-C | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | -6 |
Totale Spezia | 6 | -7 | 4 | -1 | - | - | - | - | 10 | -8 | |||||
2005-2006 | Acireale | C1 | 30 | -28 | CI+CI-C | 0+0 | 0+-0 | - | - | - | - | - | - | 30 | -28 |
2006-gen. 2007 | Pizzighettone | C1 | 18 | -25 | CI-C | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | -25 |
gen.-giu. 2007 | Treviso | B | 2 | -2 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | -2 |
2007-2008 | B | 2 | -2 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | -2 | |
2008-2009 | B | 15 | -27 | CI | 1 | -2 | - | - | - | - | - | - | 16 | -29 | |
Totale Treviso | 19 | -31 | 1 | -2 | - | - | - | - | 20 | -33 | |||||
2009-2010 | Lugano | CL | 27+2[12] | -26 + -2[12] | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | -28 |
2010-2011 | CL | 29 | -32 | CS | 2 | -3 | - | - | - | - | - | - | 31 | -35 | |
Totale Lugano | 56+2 | -58 + -2 | 2 | -3 | - | - | - | - | 60 | -63 | |||||
2011-2012 | Cittadella | B | 40 | -60 | CI | 2 | -4 | - | - | - | - | - | - | 42 | -64 |
2012-2013 | B | 40 | -54 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 42 | -54 | |
Totale Cittadella | 80 | -114 | 4 | -4 | - | - | - | - | 84 | -118 | |||||
2013-2014 | Gorica | 1. SNL | 35 | -32 | CS | 3 | -1 | - | - | - | - | - | - | 38 | -33 |
2014-gen. 2015 | Parma | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
gen.-giu. 2015 | Crotone | B | 19 | -18 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | -18 |
2015-2016 | B | 42 | -36 | CI | 3 | -3 | - | - | - | - | - | - | 45 | -39 | |
2016-2017 | A | 36 | -54 | CI | 1 | -2 | - | - | - | - | - | - | 37 | -56 | |
2017-2018 | A | 38 | -66 | CI | 1 | -1 | - | - | - | - | - | - | 39 | -67 | |
2018-2019 | B | 32 | -33 | CI | 2 | -3 | - | - | - | - | - | - | 34 | -36 | |
2019-2020 | B | 36 | -38 | CI | 2 | -6 | - | - | - | - | - | - | 38 | -44 | |
2020-2021 | A | 3 | -10 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | -10 | |
Totale Crotone | 207 | -259 | 9 | -15 | - | - | - | - | 213 | -264 | |||||
Totale carriera | 448+2 | -544 + -2 | 24 | -27 | - | - | - | - | 474 | -573 |
Palmarès
Club
Competizioni giovanili
- Inter: 2001-2002
- Inter: 2002
Competizioni nazionali
- Spezia: 2004-2005
- Gorica: 2013-2014
Note
- ^ 58 (-60) se si comprendono anche gli spareggi Super League/Challenge League.
- ^ (EN) ALEX CORDAZ ON LOAN TO SPEZIA, inter.it, 25 gennaio 2005. URL consultato il 25 gennaio 2010.
- ^ (EN) NEW CLUBS FOR FIVE YOUNGSTERS, inter.it, 31 agosto 2005. URL consultato il 25 gennaio 2010.
- ^ (EN) DEALS DONE FOR EIGHT YOUTH PLAYERS, inter.it, 31 agosto 2006. URL consultato il 25 gennaio 2010.
- ^ MediaTI, A Lugano ecco Cordaz - Ticinonews, su www.ticinonews.ch. URL consultato il 2 giugno 2017.
- ^ Alex Cordaz tra i pali: «Dopo due anni a Lugano avevo voglia di Veneto» - Sport - Il Mattino di Padova, in Il Mattino di Padova, 6 luglio 2011. URL consultato il 2 giugno 2017.
- ^ Crotone, arriva il portiere Cordaz dal Parma. Percorso inverso per Bajza, in Crotone Sport, 9 gennaio 2015. URL consultato il 2 giugno 2017.
- ^ Crotone, i primi colpi di mercato: Cordaz e Firenze sono rossoblù, su fccrotone.it, www.fccrotone.it, 8 luglio 2015.
- ^ Ultim'ora Crotone-Genoa: Cordaz non ce la fa, gioca Festa | CrotoneNews, in CrotoneNews, 28 agosto 2016. URL consultato il 2 giugno 2017.
- ^ Crotone, da 'Mai dire goal' il cartellino rosso a Cordaz contro l'Udinese | Goal.com. URL consultato il 2 giugno 2017.
- ^ Crotone-Lazio 3-1, calabresi salvi. Palermo-Empoli 2-1, in La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 2 giugno 2017.
- ^ a b Spareggio promozione.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alex Cordaz
Collegamenti esterni
- Alex Cordaz, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- Alex Cordaz, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (DE, EN, IT) Alex Cordaz, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Alex Cordaz, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Alex Cordaz, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (FR) Alex Cordaz, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (ES) Alex Cordaz, su AS.com.
- Alex Cordaz, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- Statistiche, su archivio.inter.it.
- Statistiche, su emozionecalcio.it. URL consultato il 20 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2011).
- Statistiche, su gazzetta.it.