Eric Hobsbawm
Eric John Earnest Hobsbawm (Alessandria d'Egitto, 9 giugno 1917) è uno storico e studioso di scienze sociali britannico.
Nato in una famiglia ebraica di origini austriache, di formazione marxista, ha dedicato molte delle proprie ricerche alla classe operaia inglese ed al proletariato internazionale. È, da sempre, alieno da posizioni dogmatiche ed è stato il creatore di due termini storici diventati punto di riferimento per la storiografia: "Il Secolo breve" ed il "Lungo XIX secolo", entrambi teorizzati in suoi scritti.
Biografia
Hobsbawm - per un errore dell'anagrafe il cognome fu alterato - è nato nel 1917 ad Alessandria d'Egitto da Leopold Percy Hobsbaum e Nelly Grün, entrambi ebrei. Sebbene Eric sia cresciuto a Vienna e Berlin, i genitori utilizzarono con Eric e con la sorella Nancy sempre la lingua inglese. All'età di soli quattordici anni divenne orfano per la scomparsa prima del padre nel 1929 e poi della madre due anni più tardi. Nel 1933 lui, la sorella e i nuovi genitori adottivi, ovvero la zia materna Gretl e lo zio paterno Sidney, si trasferirono definitivamente a Londra.Hosbawm proseguì i propri studi universitari presso il King's College di Cambridge,ove fu ammesso nell'esclusivo circolo intellettuale degli "Apostoli" e conseguì il proprio dottorato grazie ad una tesi sulla Fabian Society. Durante la Seconda guerra mondiale militò nei Reali Ingegneri di Gran Bretagna e nei Corpi d' Educazione Militare Reali. Nel 1947 ottenne l'inarico di lettore presso il Birbeck College di Londra . Hobsbawm si sposò due volte: prima con Muriel Seaman fino al 1951 e poi Marlene Schwarz da cui ebbe due figli (Julia e Joshua Hobsbawm). Ha insegnato dal 1959 al Birkbeck College dell'Università di Londra e negli anni '60 fu professore con incarichi limitati a Stanford. Nel 1970 fu nominato a tutti gli effetti professore, nel 1978 entrò a far parte della British Accademy ed esercitò la sua professione fino al 1982, seppur con alcune nomine provvisorie per esempio alla Nuova Scuola per la Ricerche Sociali (The New School for Social Research) di Manhattan. Attualmente è presidente della Birkbeck di Londra, nonché professore emerito in scienze politiche a Manhattan.
Opere
Nel 1994 Hobsbawm ha pubblicato quella che è da molti considerata la sua opera più importante: il saggio storico Il Secolo breve.
Curiosità
Hobsbawm parla correttamente in inglese, tedesco, spagnolo, italiano e francese, mentre riesce a leggere in olandese, catalano e portoghese.