Enel X è la società del Gruppo Enel che fornisce prodotti e servizi innovativi al servizio della trasformazione energetica a livello domestico, cittadino e industriale, in un’ottica di sviluppo sostenibile[1].

Enel X
Logo
Logo
Enel X
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà a responsabilità limitata
Fondazione2017 a Roma
Sede principaleRoma
Persone chiave
SettoreEnergia, digitalizzazione, sostenibilità, innovazione
Fatturato63.704.079 €
Dipendentioltre 2.500
Slogan«Making Opportunities Happen»
Sito webwww.enelx.com/

Applicando al settore energetico le soluzioni offerte dalla trasformazione digitale Enel X è attiva nell'ambito della mobilità elettrica, delle smart home e delle smart city, dell'illuminazione pubblica intelligente, dei servizi per l'integrazione delle rinnovabili, dell'efficienza energetica per le imprese e le pubbliche amministrazioni. La sede principale è a Roma.

Storia

Fondata il 5 giugno del 2017, inizialmente con il nome E-Solutions, Enel X ha ricevuto il patrimonio di esperienza e progetti del Gruppo Enel negli ambiti più innovativi del settore elettrico per svilupparlo ed evolverlo attraverso la realizzazione di prodotti e servizi ad alto coefficiente digitale in ambito B2B, B2C e B2G. Grazie all’acquisizione di aziende specializzate in settori strategici per la digitalizzazione dei servizi energetici[2] e attraverso partnership con aziende appartenenti ad altre industry quale l’automotive[3], la domotica [4], l’ITC o il real estate[5], ha progressivamente ampliato i suoi servizi. La sua attività sul fronte della mobilità elettrica[2] porta alla copertura progressiva di punti di ricarica su tutto il territorio italiano grazie al piano nazionale per l’installazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, annunciato per la prima volta il 9 novembre 2017 durante l’evento e-Mobility Revolution a Vallelunga[3] dall’Amministratore Delegato di Enel Francesco Starace[4] e dal CEO di Enel X Francesco Venturini[5]. Del luglio 2018 è l’acquisizione del 21% di Ufinet International, piattaforma in America Latina che opera nel comparto della banda ultralarga[6][7]. Sempre nello stesso periodo, la controllata di Enel acquisisce l’Energy Service Company Yousave, espandendo la sua attività nel campo dell’efficientamento energetico, in particolare per quel che riguarda la digitalizzazione dell’energia[8]. Nell’ottobre del 2018 Enel X annuncia il rebranding della controllata EnerNOC, Inc., integrando tutte le soluzioni energetiche avanzate di Enel nel Nord America sotto un unico marchio[9]. Questa è una delle importanti acquisizioni su suolo USA come anche quella di Demand Energy (DEN) ed eMotorWerks. Una piattaforma di servizi per l’efficienza energetica per i clienti business è alla base poi dell’accordo tra Enel X e Infracapital, stipulato il 20 dicembre del 2018[10]. Nel settembre 2018 con l’evento e-Mobility Revolution 2.0 all’Autodromo di Vallelunga viene annunciata la nuova gamma di prodotti “Juice” e l’avanzamento del piano infrastrutturale di installazione delle colonnine sul territorio italiano[11]. Nel gennaio del 2019 Enel X si assicura circa il 70% del segmento relativo al demand response e diventa leader per il periodo 2021 - 2023 in Polonia[12][13]. Sempre nell’ottica del potenziamento delle attività legate alla mobilità elettrica (e-Mobility) Enel X e FCA siglano un accordo nel giugno del 2019 per promuovere l’adozione dei veicoli elettrici[14][15]. L’attenzione per il settore è confermata, ad esempio, anche dall’alleanza stipulata con Hyundai nell’ottobre del 2019, che inserisce nella sua offerta la possibilità di ricaricare l’auto presso le infrastrutture di ricarica pubbliche di Enel X[16][17], e con molte altre case automotive come Audi[18], PSA[19] e Smart[20]. Del gennaio 2020 è la presentazione di JuiceAbility, il primo dispositivo per ricaricare le sedie a ruote elettriche usando l’infrastruttura di ricarica delle auto, insieme a JuiceBox, JuicePump e JuiceLamp mini. I dispositivi sono stati mostrati anche al Consumer Electronics Show - CES a Las Vegas, a gennaio 2020[21][22].

Attività

 
Colonnina di ricarica a Roma, zona EUR

Enel X è strutturata in cinque Global Business Units che operano in diversi comparti di riferimento:

  • e-Industries[23], il ramo dedicato all’offerta di soluzioni per le aziende principalmente nell’ambito dei servizi di flessibilità (consulenza, tecnologie legate all’efficienza energetica, generazione distribuita, Demand Response, soluzioni off-grid);
  • e-Mobility[24][25], attiva nella realizzazione di prodotti e servizi per la mobilità elettrica e la diffusione di strutture di ricarica sempre più efficienti, Vehicle-to-Grid (V2G) e servizi di second life per le batterie;
  • e-Home, specializzata nella gestione degli ecosistemi domestici e nell’offerta di prodotti e servizi d’automazione innovativi con l’obiettivo di arrivare alla strutturazione di abitazioni più intelligenti, sicure ed efficienti;
  • e-City[26], dedicata all’offerta alle pubbliche amministrazioni di servizi integrati (illuminazione pubblica, sistemi di città intelligenti e servizi d'efficienza energetica, oltre che soluzioni per la connettività come l'offerta wholesale di servizi di fibra ottica).

Financial Services, che offre servizi finanziari, assicurativi e di pagamento innovativi attraverso canali fisici e digitali. Nell’ambito delle iniziative proposte, si inserisce Enel X Pay, che permette alle persone di gestire in maniera consapevole e aggregata le proprie finanze.

Parallelamente, è stato avviato anche un “Innovation & Product Lab” [27], con il compito di sviluppare e testare – spesso recependo l’input creativo di startup, centri di ricerca, università e clienti – nuovi prodotti e servizi modulari con un approccio da economia circolare. Soluzioni e servizi per la flessibilità, come il Demand Response, i pagamenti digitali, i sistemi di illuminazione pubblica adattabili e City Analytics[28] ne sono un diretto risultato.

Tra i diversi progetti e attività in corso, nasce nel 2019 “Vivi Meglio” [29][30], finalizzato ad agevolare la diffusione dell’efficienza energetica e dell’ammodernamento tecnologico, oltre che a rafforzare gli standard di sicurezza dell’edilizia. Sempre nel 2019 viene presentato a Milano presso l'IBM Center, Homix[31], che integra Alexa[32] ed evolve il concetto di termostato intelligente trasformando il dispositivo in uno strumento digitale in grado di imparare dalle abitudini domestiche per aiutare a gestire consumi, sicurezza e illuminazione di un’abitazione.[33]

Riconoscimenti

Nel 2017 viene insignita del Corporate Art Award “per la capacità di valorizzare il patrimonio storico e i progetti urbani grazie all’illuminazione artistica” [34]. Nel 2018 Enel X sale sul podio della ricerca Navigant dedicata alle aziende leader nel settore delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici[35]. Nel 2019 il modello di economia circolare di Enel X è stato al centro di Exco 2019, l’esposizione dedicata alla cooperazione internazionale[36]. Nel 2020 due report di Guidehouse Insights (“Leaderboard: EV Charging Hardware Suppliers” e “Leaderboard: Commercial and Industrial Energy Storage Systems Integrators”) hanno inserito Enel X al secondo posto tra le migliori società mondiali nell’energy storage e nel settore delle ricariche elettriche connesse alla e-mobility[37][38].

Note

  1. ^ Enel X, un nuovo brand per i servizi energetici e digitali - Wired
  2. ^ a b Enel X, la rivoluzione della mobilità elettrica continua | Virgilio Motori
  3. ^ a b Enel: nasce a Vallelunga primo 'Enel X e-Mobility Hub' - Eco Mobilità - ANSA.it
  4. ^ a b E-mobility revolution, Enel X presenta i prodotti per la mobilità elettrica - Affaritaliani.it
  5. ^ a b EnelX, entro l’anno 850 colonnine in 4 città - Il Sole 24 ORE
  6. ^ Enel acquisisce il 21% Ufinet International da Cinven - MilanoFinanza.it
  7. ^ Enel investe in America Latina: acquisito il 21% di Ufinet (fibra ottica) - Il Sole 24 ORE
  8. ^ Enel, controllata Enel X acquisisce principale ramo azenda di Yousave - Reuters
  9. ^ EnerNOC Rebranded Into Enel X, All Advanced Energy Solutions In North America Integrated Under One Global Brand
  10. ^ Enel X e Infracapital insieme per la cogenerazione nell’industria | e-gazette
  11. ^ Enel X, è rivoluzione elettrica: 2.500 colonnine di ricarica entro l'anno - Corriere dello Sport
  12. ^ Enel X leader nel demand response in Polonia nel 2021-2023 - MilanoFinanza.it
  13. ^ A Enel X il 70% del demand response polacco tra 2021 e 2023 | QualEnergia.it
  14. ^ Fca, al via partnership con Enel-X ed Engie per le auto elettriche - Il Sole 24 ORE
  15. ^ Enel X commenta accordo con FCA sull'e-mobility - Attualità - ANSA.it
  16. ^ Hyundai sceglie le soluzioni di ricarica di Enel X - Eco Mobilità - ANSA.it
  17. ^ Hyundai ed Enel X, insieme per l'auto elettrica - Repubblica.it
  18. ^ Enel X ricarica la nuova Audi e-tron, nessun pensiero e un bonus di 3.300 kW pari a 14mila km
  19. ^ Peugeot, al via la transizione elettrica - Repubblica.it
  20. ^ Smart e Enel X, un matrimonio riuscito - la Repubblica
  21. ^ Ces 2020, Enel X tra illuminazione pubblica adattativa e mobilità elettrica - Wired
  22. ^ Carrozzine elettriche: Enel X lancia la ricarica alle colonnine - FIRSTonline
  23. ^ Le proposte di Enel X nell’Industria e nel Terziario
  24. ^ Il ruolo di Enel X nello sviluppo dell’e-Mobility: “EV Charging As A Service” - MOTUS-E
  25. ^ Enel X: la mobilità elettrica diventa possibile (e facile) - Auto Tecnica
  26. ^ Che cosa farà Enel-X con città, municipalizzate e complessi industriali - Startmag
  27. ^ Enel: 10 Innovation Hub nel mondo; focus sull’Italia con Milano, Catania, Pisa - Affaritaliani.it
  28. ^ Enel X: City Analytics per gestire le smart city - HDmotori.it
  29. ^ Il condominio diventa “smart” grazie a Vivi Meglio di Enel X - CorCom
  30. ^ I super bonus per ristrutturare casa in modo conveniente - Corriere.it
  31. ^ Enel X lancia Homix, un termostato intelligente che ti dà anche le ultime notizie | Prima Comunicazione
  32. ^ Homix, la smart home di Enel X comunica anche via Alexa - Wired
  33. ^ National Monopoly to Successful Multinational: the case of Enel, Palgrave Macmillan, ISBN 978-1-137-03390-1. URL consultato il 9 maggio 2020.
  34. ^ AgCult | Cultura e mecenatismo, ecco i vincitori dei Corporate Art Awards 2017
  35. ^ Navigant Research Names Enel X and Nuvve the Leading Electric Mobility Service Providers | Business Wire
  36. ^ A Exco sette aziende premiate per l’economia circolare - Il Sole 24 ORE
  37. ^ Guidehouse Insights Names ENGIE, Enel X, Tesla, Honeywell, Con Edison Battery Storage, EDF, and NantEnergy the Leading Energy - Bloomberg, su bloomberg.com.
  38. ^ ENGIE, Enel X, Tesla top Guidehouse rankings of energy storage players, su utilitydive.com.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni