London School of Economics and Political Science
La Scuola di economia e scienze politiche di Londra (in inglese: London School of Economics and Political Science, LSE) è una scuola specializzata nelle scienze sociali dell'Università di Londra.
| London School of Economics and Political Science | |
|---|---|
| (EN) The London School of Economics and Political Science | |
| Ubicazione | |
| Stato | |
| Città | Londra |
| Dati generali | |
| Motto | Rerum cognoscere causas |
| Fondazione | 1895 |
| Fondatore | Sidney James Webb, Graham Wallas, Martha Beatrice Webb e George Bernard Shaw |
| Tipo | università pubblica di ricerca |
| Studenti | 8 700 (2009)[1] |
| Affiliazioni | G5, Russell Group |
| Mappa di localizzazione | |
| |
| Sito web | |
La LSE si è affermata nel tempo come un’università di grande prestigio, altamente selettiva (tra le cinque più selettive al mondo) e capace di definire l’eccellenza dello standard accademico nelle scienze sociali. L'università è oggi considerata come un centro internazionale di eccellenza accademica, e la sua ricerca è un punto di riferimento a livello mondiale. Secondo il QS World University Rankings, infatti, la LSE si classifica al secondo posto nel mondo per le scienze sociali, dietro l'Università di Harvard.
Il suo albo d'oro annovera tra gli ex studenti e ricercatori 18 premi Nobel, 55 capi di stato ed un elevato numero di parlamentari e diplomatici di rilievo. Secondo dati del 2017, il 27% di tutti i vincitori di un premio Nobel in Economia sono stati affiliati alla LSE, percentuale che ammonta al 16% se si considerano invece i vincitori di premi Nobel in tutte le discipline.
La LSE è membro del Russell Group, della Association of Commonwealth Universities, della European University Association ed è considerata parte del "triangolo d'oro" delle università britanniche (University of Oxford, University of Cambridge ed LSE, sebbene talvolta venga considerato parte di questo gruppo anche l'Imperial College).
Storia
La scuola fu fondata nel 1895 da Sidney e Beatrice Webb, Graham Wallas e George Bernard Shaw, grazie a donazioni private tra cui un lascito di 20.000 sterline di Henry Hunt Hutchinson. I fondatori si ispirarono per i contenuti didattici al modello dell'école libre des sciences politiques di Parigi. Nel 1900 fu integrata nell'Università di Londra come facoltà di economia, ampliandosi per accogliere nuove scienze sociali, in particolare le scienze politiche, da cui ne deriva il nome.
Note
- ^ The London School of Economics and Political Science (LSE), su jobs.ac.uk. URL consultato il 16 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2011).
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su London School of Economics and Political Science
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su lse.ac.uk.
- (EN) London School of Economics and Political Science, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di London School of Economics and Political Science, su MLOL, Horizons Unlimited.
- London School of Economics and Political Science, su ISIL.
- (EN) LSE Podcasts, su SoundCloud.
- Associazione Italiana Alumni della LSE, su lsealumni.it.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 124127252 · ISNI (EN) 0000 0004 5903 3130 · SBN VEAV008434 · LCCN (EN) n80038497 · GND (DE) 7669-7 · BNF (FR) cb12258706r (data) · J9U (EN, HE) 987007264622005171 · NSK (HR) 000391136 · NDL (EN, JA) 01165845 |
|---|

