Death Note

manga scritto da Tsugumi Ōba e disegnato da Takeshi Obata

Template:Avvisounicode

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è DEATH NOTE.
Disambiguazione – Se stai cercando il film tratto dal manga, vedi DEATH NOTE (film).
(inglese)
«he human whose name is written
in this note shall die.»
(italiano)
«'umano il cui nome sarà scritto in questo quaderno morirà.»
Death Note
デスノート
(Death Note)
Copertina italiana del primo volume del manga. Copyright Panini Comics.
Genereshounen
Manga
TestiTsugumi Ohba
DisegniTakeshi Obata
EditoreShueisha
RivistaShonen Jump
1ª edizione20032006
Volumi13 (completa)
Serie TV anime
Death Note
RegiaToshiki Inoue
StudioMadhouse
1ª TV4 ottobre 200626 giugno 2007
Episodi37 (completa)
Durata ep.22' 30

è un fumetto giapponese ideato da Tsugumi Ohba e disegnato da Takeshi Obata, incentrato su uno studente delle scuole superiori che decide di liberare il mondo dal male con l'aiuto di un quaderno dai poteri soprannaturali: il DEATH NOTE.

Il modo corretto di scrivere il titolo di questo manga è tutto in maiuscolo: DEATH NOTE.

Il manga è stato pubblicato originariamente sul settimanale Weekly Shonen Jump da Dicembre 2003 a Maggio 2006, con un totale di 108 capitoli. La serie, in Giappone, è stata raccolta in 12 volumi, in corso di pubblicazione in Italia, per la casa editrice Planet Manga. Oltre ai 12 volumi "standard", è stato pubblicato anche un tredicesimo volume, chiamato DEATH NOTE 13: How to Read, nel quale viene spiegato tutto ciò di cui non si viene a conoscenza nei 12 volumi precedenti, compreso il vero nome di L. In seguito al successo del manga sono stati creati una serie anime di 37 episodi e due film live action.

Trama

Template:Trama Light Yagami è uno studente modello, annoiato dal suo stile di vita e stanco di essere circondato da crimini e corruzione. La sua vita prende una svolta decisiva quando, nel 2003, trova per terra un misterioso quaderno con la scritta "Death Note". Le istruzioni del Death Note asseriscono che qualsiasi persona il cui nome venga scritto sul quaderno morirà. Inizialmente scettico sull'autenticità del Death Note, credendolo uno scherzo, Light si ricrede quando assiste alla morte di due criminali di cui aveva scritto il nome sul quaderno. Dopo aver incontrato il vero proprietario del Death Note, uno Shinigami (let. Dio della morte) di nome Ryuk, Light cercherà di diventare il "Dio del nuovo mondo", mondo di cui lui stesso decide leggi e punizioni.

In breve, il grande numero di morti inspiegabili cattura l'attenzione dell'Interpol e di un misterioso detective conosciuto solo come "L". L scopre in breve tempo che il serial killer, soprannominato dai media Kira (dalla pronuncia giapponese della parola inglese Killer[1]), si trova in Giappone. L conclude anche che Kira può uccidere solo conoscendo la faccia e il nome delle persone che vuole eliminare. Light capisce subito che L sarà il suo più grande nemico, e da qui ha inizio una sfida fra i due per provare la propria superiorità mentale. Template:Finetrama

Personaggi

Personaggi principali

Template:Trama Light Yagami (Kira) (夜神 月?, Yagami Raito)

Il protagonista di DEATH NOTE, uno studente modello che conduce una vita tranquilla ma noiosa. Quando trova il Death Note, fatto cadere sulla Terra da Ryuk, uno Shinigami, decide di usarlo per uccidere i criminali con l'obiettivo utopico di purificare il mondo e diventarne il nuovo Dio. Nei panni di Kira troviamo Yagami Light, nonché nemico giurato di L. Light possiede alcuni tratti caratteristici del disturbo antisociale di personalità, con assenza totale di pietà per gli umani che uccide con il Death Note.
 
Il logo di L tramite il computer

L (エル?, Eru)

L è il miglior detective al mondo, a cui è stato affidato il compito di rintracciare e catturare Kira. Malgrado non venga specificato nell'opera, è intuibile che L fosse uno degli orfani che vivevano nell'istituto per bambini con doti speciali di Watari. Il suo aspetto disordinato e scompigliato nasconde le sue grandi doti deduttive e intuitive. Ha diversi atteggiamenti singolari, come l'abitudine di sedersi in modo strano e di mangiare dolci nel mezzo di una conversazione. La sua intelligenza è superiore a quella di Light Yagami. Nonostante sia sicuro che Light sia Kira, a L mancano prove sufficienti per assicurarlo alla giustizia. Prende spesso decisioni drastiche per confondere e far fare scelte forzate al suo avversario. In diverse occasioni, rischiando la vita, rivela delle proprie debolezze, con il preciso intento di far cadere Kira in trappola per catturarlo. Per tutelare la propria incolumità sceglie gli pseudonimi di Ryuga Hideki e Ryuzaki.

Misa Amane (弥海砂?, Amane Misa)

Una ragazza dal comportamento infantile con una cotta per Kira. È una famosa modella e ama vestirsi in stile Gothic Lolita. È immatura e ha la tendenza a riferirsi a se stessa in terza persona (chiamandosi "Misa-Misa") nel tentativo di sembrare carina. Misa è del tutto devota a Light, di cui, secondo quanto detto da lei stessa, si è innamorata a prima vista. Light, tuttavia, la vede solamente come una risorsa per i suoi piani, grazie al Death Note che anch'essa possiede e agli "occhi di shinigami", ottenuti a costo di sacrificare metà della vita che le restava da vivere. Questi "occhi di shinigami" danno a Misa l'abilità di sapere il nome di qualsiasi persona di cui veda il viso, garantendo a Kira un vantaggio non indifferente. Misa è in oltre una dei pochissimi umani ad essere stata amata dagli shinigami, prima da Jealous e poi da Rem (entrambi hanno infatti sacrificato la propria vita pur di salvarla).

Mello (メロ?, Mero)

Mello è un orfano cresciuto insieme a Near nell'istituto di Watari per bambini superdotati. Era il candidato più accreditato a diventare il successore di L, con cui condivideva la passione per i dolci, in questo caso per la cioccolata. Al contrario di Near, Mello, benché molto intelligente, si lascia spesso controllare dalle emozioni. Inoltre è membro di un gruppo mafioso.

Near (ニア?, Nia)

Come Mello, Near era uno dei candidati a divenire il successore di L, con cui convidideva anch'egli una particolarità: così come L amava giocare con cose come cubetti di zucchero e forchette, Near ha la passione per i pupazzi e per i castelli di carte, con cui gioca per tutta la serie. Inizialmente, Near propone a Mello di unire le forze per catturare Kira. Al suo rifiuto, Near guadagna il sostegno del governo americano e forma la SPK (Special Provision for KIRA) allo scopo di catturare Kira.

Teru Mikami (魅上 照?, Mikami Teru)

Mikami è un giovane ammiratore di Kira a cui viene affidato il compito di portare avanti le esecuzioni dopo che Light viene sospettato da Near nella seconda parte della storia. Mikami è il modello perfetto di servitore umile ed obbediente e porta avanti la sua missione obbedendo ciecamente agli ordini di Light. Identifica Kira con Dio a tal punto da fare subito lo scambio degli occhi con Ryuk per agevolare il suo lavoro.

Template:Finetrama

Shinigami (dei della morte)

Gli Shinigami, o dei della morte, sono creature simili a demoni che vivono in un mondo a parte rispetto a quello terreno. Per aumentare la durata della loro vita, gli Shinigami scrivono i nomi degli esseri umani sul loro Death Note. Tuttavia, poiché il loro mondo è incredibilmente noioso, lo scrivere sul proprio quaderno è considerato imbarazzante, e viene quindi fatto nel privato. Gli Shinigami non possono essere uccisi in alcun modo convenzionale, come per esempio tramite pistole o coltelli.

Ryuk (リューク?, Ryūku)
Lo Shinigami che fa cadere il Death Note che Light raccoglie. È Ryuk che, per passare il tempo, dà inizio alla storia. Neutrale per natura, Ryuk si rifiuta spesso di aiutare Light e si diverte invece ad osservarlo affannarsi per raggiungere i suoi obiettivi. Bisogna sottolineare che Ryuk non è in alcun modo amico di Light: agisce solamente per il suo interesse e per il suo personale divertimento, e spesso non riesce a dare a Light dettagli chiave sul Death Note. È particolarmente goloso di mele umane,anzi ne è talmente assuefatto che l'astinenza lo costringe a strani comportamenti quali fare la verticale.
Rem (レム?, Remu)
Lo Shinigami femmina che consegna per prima il Death Note e gli "occhi" a Misa. Compare principalmente durante la saga di "L", e scompare poco dopo la sua conclusione. Come Ryuk, Rem possiede due Death Note; tuttavia, ne consegna uno di sua spontanea volontà a Misa Amane. Rem eredita il secondo quaderno da Jealous, uno Shinigami sacrificatosi per salvare Misa, alla quale lo consegna ritenendola l'azione più giusta da fare. Alla fine, Rem, oltre al quaderno, erediterà anche l'amore di Jealous per la ragazza, che difenderà anche a costo della sua vita.
Jealous (ジェラス?, Jerasu)
Jealous, Jelas nella versione italiana del manga, appare solo in un flashback del volume 4, durante un discorso di Rem. Nel flashback si vede Jealous vegliare su una Misa più giovane rispetto a quella della storia. Infatuatone, lo Shinigami, vedendo Misa in pericolo, decide di usare il suo Death Note per uccidere gli assassini della ragazza prima che questi compiano l'omicidio. Subito dopo aver scritto i nomi, Jealous si trasforma in un mucchio di sabbia e ruggine come punizione per avere allungato la vita di un essere umano.
Shidoh (シドウ?, Shidō)
Shidoh è uno Shinigami giunto sulla Terra per recuperare il Death Note che Ryuk gli rubò. Dopo aver scoperto dove si trova il suo quaderno, Shidoh si manifesta nel mondo degli umani, disposto anche a rivelare i segreti del Note pur di recuperarlo. Famoso fra gli altri Shinigami per la sua stupidità, Shidoh si dimostra all'altezza della sua fama.
Armonia Jastin Beyondllemason (アラモニア・ジャスティン・ベヨンドルメーソン?, Aramonia Jasutin Beyondorumēson)
Uno Shinigami che appare solo per breve tempo nel volume 8, fornendo a Shidoh una pergamena con le varie regole che regolano i contatti fra Shinigami ed esseri umani. È Jastin ad informare Shidoh che il suo quaderno è stato rubato da Ryuk, e Shidoh, a sua volta, usa le informazioni ottenute da Jastin per recuperare il suo quaderno.

Gruppo d'indagine

Un gruppo di poliziotti giapponesi guidati da Soichiro Yagami, impegnati nel rintracciare Kira insieme ad L.

Soichiro Yagami (夜神総一郎?, Yagami Sōichirō)
Padre di Light e capo del gruppo d'indagine, determinato a catturare Kira ad ogni costo. Si preoccupa molto della sua famiglia.
Tota Matsuda (松田桃太?, Matsuda Tōta)
Il membro più schietto ed ingenuo del gruppo d'indagine. Nonostante il resto del gruppo sia fermamente convinto che ciò che Kira fa è sbagliato, Matsuda è molto combattuto sulla questione, e spesso si chiede se le azioni di Kira non siano in realtà giuste. È anche il membro che Light riesce a ingannare più facilmente, riuscendo a guadagnare la sua totale fiducia.
Kanzo Mogi (模木完造?, Mogi Kanzō)
Mogi è uno dei membri più attivi del gruppo d'indagine. Per la maggior parte del tempo resta in silenzio, al punto che quasi non si nota la sua presenza. Raccoglie dati in maniera veloce e precisa, e dimostra di essere anche un ottimo attore, simulando alla perfezione agitazione e buon umore, tratti completamente estranei al suo solito comportamento.
Shuichi Aizawa (相沢周市?, Aizawa Shūichi)
Aizawa è il membro piú diligente del gruppo d'indagine su Kira, il che a volte lo rende dubbioso sul seguire L dati i suoi modi "non convenzionali". Rimane tuttavia fedele al suo lavoro, e continuerá ad essere il piú determinato e sospettoso nell´indagare su Kira.
Watari (ワタリ?, Watari) (Quilwish Wammy)
Un uomo anziano assistente di L. Si occupa della logistica del gruppo d'indagine. È anche il fondatore di un istituto per bambini superdotati e di diversi orfanotrofi pagati con i soldi ricavati dalla sue invenzioni. È inoltre un abile cecchino.

Altri personaggi

Template:Trama

Sachiko Yagami (夜神幸子?, Yagami Sachiko)
Madre di Light e moglie di Soichiro. Nella storia ha un ruolo marginale, ignara che Light sia in realtà Kira.
Sayu Yagami (夜神粧裕?, Yagami Sayu)
Sorella minore di Light. Nella storia ha un ruolo marginale tranne che ad un certo punto, ignara che Light sia in realtà Kira.
Raye Penber (レイ・ペンバー?, Rei Penbā)
Un membro dell'FBI inviato in Giappone per investigare su Kira. Una delle missioni di Penber era quella di pedinare Light per scoprire se si trattava in realtà di Kira.
Naomi Misora (南空ナオミ?, Misora Naomi)
Ex-agente dell'FBI e fidanzata di Raye Penber. È stato il primo personaggio a sospettare che Kira poteva uccidere in altri modi oltre che causando un infarto, e inizia un'indagine personale per scoprire l'identità di Kira. Nonostante nel manga il suo ruolo sia limitato, nel primo film acquista importanza fino a diventare il principale antagonista di Light insieme ad L.
Kyosuke Higuchi ('火口卿介?, Higuchi Kyōsuke)
Uno dei membri del consiglio dei dirigenti del gruppo Yotsuba, Higuchi è il terzo Kira ad apparire nel manga. Gli viene consegnato il Death Note da Rem, dopo che Light le aveva ordinato di trovare un uomo corrotto e assetato di potere a cui affidare il quaderno. È uno dei pochi "veri" cattivi del manga, in quanto usa il Death Note per i propri fini.

Template:Finetrama

I Death Note

I Death Note sono dei quaderni, solitamente in possesso degli Shinigami, in grado di uccidere qualunque persona a patto che si verifichino certe condizioni.

Regole del Death Note

Prima dell'inizio della storia, Ryuk scrisse sul suo Death Note alcune delle regole in inglese, la lingua che lui credeva la più parlata al mondo. Le regole che scrisse sono le seguenti:

  • The human whose name is written in this note shall die. (L'umano il cui nome sarà scritto su questo quaderno morirà.)
  • This note will not take effect unless the writer has the person's face in their mind when writing his/her name. Therefore, people sharing the same name will not be affected. (Questo quaderno non farà effetto a meno che chi scrive non abbia in mente il viso della persona mentre scrive il suo nome. Quindi, persone che condividono lo stesso nome non verranno colpite.)
  • If the cause of death is written within 40seconds of writing the person's name, it will happen. (Se la causa della morte viene scritta entro 40 secondi dopo aver scritto il nome della persona, si verificherà.)
  • If the cause of death is not specified, the person will simply die of a heart attack. (se la causa della morte non è scritta, la persona morirà semplicemente di infarto)
  • After writing the cause of death, details of the death should be written in the next 6 minutes and 40 seconds. (Dopo aver scritto la causa della morte, i dettagli della morte dovranno essere scritti nei seguenti 6 minuti e 40 secondi.)

Inoltre, ogni volume del manga ha una pagina contenente nuove regole o possibili usi del Death Note. In ogni episodio dell'anime compaiono, come intermezzo, due frame in cui sono elencate due regole o spiegazioni sul Death Note. Qui di seguito se ne elencano alcune tratte dai primi 8 episodi dell'anime:

  • This note shall become the property of the human world, once it touches the ground of (arrives in) the human world. (Questo quaderno diventerà parte del mondo degli umani non appena vi entrerà in contatto.).
  • The owner of the note can recognize the image and the voice of its original owner, i.e. a god of death. (Il proprietario di questo quaderno potrà vedere il proprietario originale (ad esempio un dio della morte) e sentirne la voce.)
  • The human who touches the Death Note can recognize the image and the voice of its original owner, i.e. a god of death, even if the human is not the owner of the note. (L'umano che toccherà il quaderno potrà vedere il proprietario originale (ad esempio un dio della morte) e sentirne la voce, anche se non è il proprietario.).
  • The human who uses this note can neither go to Heaven nor Hell. (L'umano che usa questo quaderno non potrà andare né in Paradiso né all'inferno.).
  • If the cause of death is written within 40 seconds after writing the cause of death as a heart attack, the time of death can be manipulated, and the time can go into effect within 40 seconds after writing the name. (Scegliendo come causa della morte l'infarto, si può scrivere la causa e la data prima del nome della vittima, aggiungendola successivamente.).
  • If a human uses the note, a god of death usually appears in front of him/her within 39 days after he/she uses the note. (Se un umano usa il quaderno, in genere gli si manifesterà un dio della morte entro 39 giorni da quell'utilizzo.).
  • Gods of death do not do, in principle, anything which will help or prevent the deaths in the note. (In via di principio, gli dei della morte non intervengono in alcun modo in relazione alle morti combinate per via del quaderno.).
  • A god of death has no obligation to completely explain how to use the note or rules which will apply to the human who owns it. (Un dio della morte non ha obblighi nel fornire spiegazioni esaurienti riguardo l'utilizzo del quaderno, e le sue regole, all'umano che l'utilizzerà.).
  • A god of death can extend his life by putting human names on the note, but humans cannot. (Un dio della morte allunga la sua vita quando uccide un umano, di tanti anni quanti quelli che restavano da vivere all'umano nel momento della sua uccisione. Un umano non può fare altrettanto uccidendo suoi simili.).
  • A person can shorten his or her own life by using the note. (Un umano può accorciare la sua vita usando il quaderno.).
  • The human who becames the owner of the Death Note can, in exchange of half of his/her remaining life, get the eyeballs of the god of death, which will enable him/her to see a human's name and remaining lifetime when looking through them. (L'umano possessore del quaderno può barattare metà del tempo che gli resta da vivere con gli occhi di un dio della morte, che consentono di conoscere il vero nome e il tempo di vita rimanente di altri umani semplicemente guardandoli.).
  • ...

False regole

Oltre alle regole originali, Light nel corso del manga convince Ryuk a scriverne alcune false per sviare e confondere L.

  • If the owner of the Death Note does not kill within 13 days of the last entry, he or she will die. (Se il possessore del Death Note non uccide entro 13 giorni dall'ultima annotazione, lui o lei morirà.)
  • If the Death Note is burnt, destroyed, or otherwise damaged in any way, all those who have touched that Death Note will die. (Se il Death Note viene bruciato, distrutto o altrimenti danneggiato in qualsiasi modo, tutti quelli che hanno toccato quel Death Note moriranno.)

Media

DEATH NOTE era in origine un manga che è stato poi adattato in due film live action e in una serie animata basata sul manga stesso.

Manga

Il manga di DEATH NOTE fu serializzato per la prima volta nel settimanale Weekly Shonen Jump, prodotto da Shueisha, nel Dicembre 2003. La serie in Giappone terminò con un totale di 108 capitoli. In seguito, i singoli capitoli furono raccolti in dodici volumi separati. In aggiunta a questi dodici è stato pubblicato un tredicesimo volume dal titolo "DEATH NOTE - How to Read", contenente dettagli e informazioni necessarie per risolvere alcuni misteri lasciati irrisolti alla fine della serie, come il destino di alcuni personaggi. Il manga è stato pubblicato in diverse lingue, comprese inglese, tedesco, e cinese. Inoltre è in pubblicazione bimestrale in italia ed è al suo sesto volume.

Film

DEATH NOTE è stato adattato per il grande schermo in forma di due film live action.

Il primo film, DEATH NOTE, è stato proiettato per la prima volta in Giappone il 17 giugno 2006, restando in cima alla vetta del botteghino per due settimane. È in gran parte fedele al manga (con alcune differenze come l'aggiunta di Shiori, la ragazza di Light), ed ha inizio con Light che frequenta l'università e ha flashback sul ritrovamento del Death Note qualche anno prima.

Il secondo film, DEATH NOTE: The Last Name, è stato proiettato per la prima volta in Giappone il 3 novembre 2006, raggiungendo subito la cima delle classifiche del botteghino.

Il 9 febbraio 2008 uscirà nelle sale giapponesi L movie, uno spin-off dedicato al passato del detective L.

Cast

Musiche

DEATH NOTE:

DEATH NOTE: The Last Name:

  • Dani California dei Red Hot Chili Peppers
  • Snow ((Hey Oh)) dei Red Hot Chili Peppers

Anime

  Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Death Note.

L' anime di DEATH NOTE, composto da 37 episodi, ha avuto inizio in Giappone il 3 ottobre 2006. Al contrario dei film, l' anime segue fedelmente il manga, con solo alcune piccole differenze nel design dei protagonisti e nell'ordine degli avvenimenti. La serie è stata trasmessa su Nippon Television ogni Martedì alle 00:56.

Special

Il 31 Agosto 2007 è stato rilasciato uno special della durata di circa 2 ore, una sorta di riassunto dei primi 26 episodi raccontati anni dopo lo svolgersi della vicenda dallo Shinigami Ryuk.

Sigle

Temi di apertura
Temi di chiusura
  • Alumina (アルミナ?, Arumina) dei Nightmare (episodi 1 - 19)
  • Despair Billy (絶望ビリー?, Zetsubō Birī) dei Maximum the Hormone (episodi 20 - 36)
  • L'episodio 37 presenta al posto dell'ending "Despair Billy" un brano strumentale, accompagnato dai titoli di coda e alcune ultime animazioni riguardanti Light e Misa.

Curiosità

  • Per tutto il primo volume del fumetto, L non appare mai in viso, ma solo nella penombra del suo spoglio appartamento o tramite un computer PowerBook G4 Macintosh: trasmette a Watari una schermata bianca con una grande "L" nera in carattere Old London.
  • Il nome in codice di Light, "Kira", gli è stato dato dalle persone che si scambiavano su Internet opinioni sul misterioso "giustiziere". Viene chiamato Kira, come dalla pronuncia giapponese della parola "killer".
  • Nel manga italiano c'è un errore di traduzione: la shinigami Rem è considerata un maschio. In realtà è una femmina: difatti nell'anime ha sia i tratti fisici femminili, che la voce femminile.

Voci correlate

Episodi di Death Note

Note

  1. ^ "Kira" è anche a tutti gli effetti un nome proprio di persona in giapponese

Collegamenti esterni

Template:Dmoz

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga