La gola del Calvana è formata dall'omonimo torrente nei comuni di Marsciano e San Venanzo (TR). Si forma poco prima dell'abitato di Rotecastello quando inizia a scavare profonde gole. Termina sotto a Civitella dei Conti quando si congiunge alla Valle del Nestore.

Gola del Calvana
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Umbria
Provincia  Perugia   Terni
Località principaliSan Venanzo, Rotecastello, Località Pallotta, Civitella dei Conti e Marsciano
Comunità montanaComunità montana Monte Peglia e Selva di Meana
FiumeCalvana
Superficie118 km²
Abitanti2.468 (2019)

Formazione

Si è formata grazie alle piene autunnali del torrente, molto copiose e violente.

Flora e Fauna

Flora e Fauna sono tipici del territorio mediterraneo umbro, con specie selvaggine diffuse in tutta l'Umbria, come il Cinghiale, il Daino e la Lepre. Le specie floristiche più diffuse sono la quercia, il pioppo, l'elce ed il rovo.

  Portale Umbria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Umbria