Discussione:Common rail
manca la sezione tra l'idea e la preindustrializzazione :)06:37, 4 set 2006 (CEST)
Secondo me si può eliminare l'ultima parte della Storia in quanto relativo non c'entra nulla col CR, parlando di Iniettore Pompa— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sydneyblue120d (discussioni · contributi) 21 maggio 2007.
Spam
L'ultima parte della storia è palesemente pubblicitaria... Da eliminare... — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.57.142.193 (discussioni · contributi).
- Non condivido l'invito all'eliminazione della seconda parte: è importante per comprendere la competizione che all'inizio degli anni '90 si è scatenata sull'innovazione tecnica che ha rivoluzionato l'efficienza dei motori diesel. Competizione in cui una volta tanto siamo stati protagonisti, come Paese, grazie all'eccellenza di un gruppo di ricerca voluto dalla Fiat. E' un esempio di collaborazione tra industria e ricerca di successo, confortante, e che dovrebbe essere studiato ed esportato anche in altri settori.
- Anzi, ci sono aspetti che potrebbero essere approfonditi: la Bosch si interessa all'acquisizione dello sfruttamento industriale del brevetto autonomamente o, invece, è spinta dal gruppo industriale Mercedes che guarda caso insieme alla Alfa 156 è la prima a dotarsi di motorizzazioni common rail nel 1997? Immaginate che smacco per la casa tedesca avrebbe significato doversi arrendere ad un innovazione tecnica di origine italiana sui motori diesel(considerato che l'alternativa sviluppata in casa Volkswagen è stata surclassata dall'invenzione italiana)? E quale diverso sviluppo avrebbe avuto la Fiat se avesse mantenuto l'esclusiva nello sfruttamento di tali motori? Ci auguriamo che l'ulteriore perfezionamento multijet sia gestito in modo più intelligente! P.S.: se avessimo un Governo degno di tale nome anzichè ridurre a pioggia gli oneri fiscali e contributivi delle imprese si sarebbe preoccupato di premiare quelle imprese che investono in ricerca e sviluppo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 213.175.2.50 (discussioni · contributi) 4 febbraio 2008.
Benefici economici?
Pongo solo un quesito: ma la Fiat ha ceduto a Bosch il brevetto gratuitamente? o a titolo oneroso e a buon mercato svendendolo? o ne ricava i frutti periodicamente, sia pur magri? grz No la Fiat ha ceduto il brevetto per una LUMPSUM , e poi tramite il CRF ha continuato a sviluppare versioni successive ricevendo compensi economici dalla Robert Bosch GMBH
Foto
La foto che mostra la batteria di condotti di aspirazione e relativi iniettori non rappresenta un impianto di iniezione diretta Common rail diesel ma un sistema di iniezione indiretta di benzina. È assolutamente necessario sostituirla!
Resa di Volkswagen?
Volkswagen non ha dovuto arrendersi, è che negli accordi di cessione a bosch c'era una clausola che escludeva il gruppo VAG per un certo numero di anni, appena han potuto ci si sono lanciati dimenticandosi del decantato Iniettore Pompa. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.48.4.129 (discussioni · contributi) 18:49, 9 gen 2014 (CET).
La frase è per dire che la VW dopo anni in cui, per orgoglio (la solita storia della volpe e l'uva) o per marketing, decantava il suo sistema come migliore, alla fine si è "arresa" dimostrando effettivamente ciò che dici tu. Se ci sono motivi da aggiungere o informazioni utili mi raccomando inseritele SOLO con fonti autorevoli a supporto di esse --Pava (msg) 22:08, 9 gen 2014 (CET)
Necessità di revisione della voce
La voce allo stato attuale è contraddittoria, soprattutto tra l'introduzione e il testo. L'unica fonte citata non è più reperibile. Stando all'ufficio brevetti europeo il primo brevetto europeo riguardo il common rail è italiano COMMON-RAIL FUEL INJECTION METHOD FOR DIESEL ENGINES Tuttavia sembra che il brevetto teorico sia statunitense Common rail fuel injection system Altri brevetti sono depositati dalla Bosch, ma è evidente il primato di Fiat quando si parla di Diesel Common Rail per autotrazione. Urge revisione approfondita --Adriantheprinceps (msg) 00:52, 28 apr 2014 (CEST)
- Il brevetto citato ha data di priorità 16 lug 1990, quindi successiva a quello Fiat--5.170.156.92 (msg) 14:56, 25 set 2015 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Common rail. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130116105631/http://www.rivistamotor.com/tecnica/tecnica5.htm per http://www.rivistamotor.com/tecnica/tecnica5.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:16, 12 set 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Common rail. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140512214251/http://www.confindustria.tn.it/confindustria/trento/TnInd.nsf/webview/7EC87C0DAB3F006BC125767F00536C42?OpenDocument per http://www.confindustria.tn.it/confindustria/trento/TnInd.nsf/webview/7EC87C0DAB3F006BC125767F00536C42?OpenDocument
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:05, 6 lug 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Common rail. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141014064614/http://www.dgmag.it/altro/gusti-tendenze/motori/auto-diesel-10-motivi-scegliere-motore-jtd-92133 per http://www.dgmag.it/altro/gusti-tendenze/motori/auto-diesel-10-motivi-scegliere-motore-jtd-92133
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:11, 7 mar 2020 (CET)