Monumento ai caduti (San Felice sul Panaro)

monumento di San Felice sul Panaro (MO), Italia
Versione del 24 nov 2020 alle 01:18 di Holapaco77 (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{WIP|Holapaco77}} {{Cimitero |Nome = Monumento ai caduti |Immagine =  |Dimensione =  |Didascalia =  |Tipo =  |Confessione religiosa =  |Gestione =  |Stato...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Il monumento ai caduti è un mausoleo situato a San Felice sul Panaro, in provincia di Modena.

Monumento ai caduti
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàSan Felice sul Panaro
Costruzione
ArchitettoAldo Roncaglia
Mappa di localizzazione
Map

Realizzato nella piazza centrale, a fianco della Rocca estense, raccoglie le salme di 86 soldati, di cui 19 sanfeliciani e 67 provenienti da 40 province italiane. È consideraro uno dei più grandi mausolei italiani della prima guerra mondiale.

Storia

Al termine della Grande guerra, furono ospitati a Mirandola e dintorni, tra il novembre 1918 e il marzo 1919, circa centomila soldati nel Centro di raccolta dei militari italiani reduci da prigionia, molti dei quali ritornati dai campi di prigionia dell'Europa orientale, da cui si temeva potessero essere importate le recenti ideologie bolsceviche della rivoluzione del novembre 1917. A causa delle ferite di guerra, scarsità di rifornimento e il difgondersi dell'epidemia di spagnola, vi furono molti morti, alcuni dei quali tumulati nel mausoleo.

L'imponente edificio in calcestruzzo armato fu realizzato nel 1926 su progetto dell'architetto Aldo Roncaglia, modificato nel 1934 con la costruzione di una cripta sotterranea con due entrate, oggi aperte durante le celebrazioni del 25 aprile e 4 novembre.

La facciata monumentale, simile ad un arco di trionfo, presenta una loggia semicircolare sorretta da colonne, una trabeazione con architrave, fregio e corona e la modanatura principale superiore decorata con ornamento a dentelli.

Note


Altri progetti